image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming...
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...

Memoria 4D NAND da SK Hynix: qualcosa di già visto?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 09/08/2018 alle 14:54

Dopo Toshiba, anche SK Hynix ha presentato delle nuove memorie al Flash Memory Summit, denominate 4D NAND. Nonostante il nome implichi una "nuova dimensione" rispetto alle classiche 3D NAND, questi chip sembrano stranamente simili ad altre soluzioni sviluppate da Intel e Micron, anche se integrati ad altre tecnologie già esistenti.

Queste 4D NAND usano un design CTF (Charge Trap Flash), già utilizzato in precedenza dall'azienda e sfruttato anche da Samsung, Western Digital e Toshiba per la produzione delle loro memorie flash. Intel e Micron sono quindi, almeno al momento, le uniche due aziende ad utilizzare ancora un design Floating Gate.

Sembra però che a breve Intel rimarrà sola in quanto Micron, dopo l'arrivo sul mercato dei chip di nuova generazione, ha in programma di usare una tecnologia proprietaria denominata "Replacement Gate", che però non sarebbe altro che un rebrand del design CTF.

SK Hynix afferma che la sua nuova tecnologia 4D NAND differisce dalla 3D NAND dei competitor per l'affiancamento al design CTF della tecnologia PUC (Periphery Under Cell).

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9FL1IvNzg5Nzk1L29yaWdpbmFsL0lNR181ODMxLkpQRw==

La classica 3D NAND è formata da due componenti primari, un array e dei circuiti periferici. La nuova memoria 4D, esattamente come la 3D, consiste in un array composto da strati verticali in cui sono immagazzinati i dati, mentre i circuiti periferici si trovano sui bordi del chip. Questi circuiti controllano l'array, che cresce di dimensioni e complessità mano a mano che si aggiungono nuovi strati. Questa crescita porta però a un aumento del prezzo del prodotto finale.

Per aggirare il problema, l'azienda ha deciso di usare il design PUC, che posiziona i circuiti sotto l'array anziché intorno a esso. In questo modo si aumenta la densità e di conseguenza si abbattono i costi.

Questo è lo stesso design che Intel e Micron hanno iniziato a sviluppare con la loro prima generazione di memorie 3D, chiamandolo però CuA (CMOS under Array). Anche Samsung ha annunciato che in futuro userà un design di tipo CuA, quindi di certo la tecnica usata da SK Hynix non è una novità.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9FL1cvNzg5ODAwL29yaWdpbmFsL0lNR181ODUwLkpQRw==

Ne consegue che un semplice rebrand di tecnologie già esistenti non porta le memorie nella quarta dimensione e, pur dovendone ancora valutare le prestazioni, sembra che la mossa di chiamare i nuovi chip 4D NAND sia solo una scelta di marketing.

Tralasciando i nomi e guardando alla roadmap, SK Hynix sembra comunque avere dei piani abbastanza impressionanti. I primi sample di 4D NAND arriveranno nel Q4 2018, mentre le memorie flash TLC a 96 layer avranno capacità standard di 1 Tb per die per gli SSD e 512 Gb per i package BGA.

Le memorie QLC a 96 layer dovrebbero invece arrivare sul mercato nella seconda metà del 2019, un po' in ritardo rispetto a quelle dei concorrenti, attese entro la fine dell'anno. Nella roadmap SK Hynix indica anche una memoria 4D NAND a 500 layer, ma non sono stati forniti dettagli riguardo eventuali tempistiche.


Tom's Consiglia

Veloce, capiente e affidabile, il Samsung 960 EVO oggi è anche economico dato che lo trovate circa al 50% in meno. Un'occasione da non lasciarsi scappare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #6
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Articolo 1 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.