image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei Think...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Metà dei processori prodotti dalla Russia è difettosa

La russa Baikal non riesce a soddisfare la domanda di CPU perché la metà di quelle prodotte è difettosa: il problema sembra legato al packaging.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 29/03/2024 alle 11:17

In una recente indagine condotta dalla stampa specializzata russa è emerso che, sorprendentemente, oltre la metà dei processori prodotti in Russia presenta difetti di fabbricazione. Una percentuale così alta di prodotti difettosi ha spinto Baikal Electronics, noto sviluppatore russo di microprocessori, ad ampliare la sua rete di partner nazionali per il packaging dei propri prodotti. Il problema sembra infatti legato alla fase di assemblaggio dei processori, quella in cui il wafer viene tagliato e i singoli die vengono assemblati sul substrato per creare il prodotto finale. 

La notizia, originariamente riportata da Vedomosti, quotidiano business pubblicato a Mosca, e successivamente ripresa da Cnews, sottolinea i problemi affrontati dal settore tecnologico russo a seguito delle restrizioni internazionali.

La Russia riesce a confezionare solo un numero limitato di processori; quando si aumenta la produzione, compaiono molti difetti

Stando a una fonte informata sui fatti, "A causa di equipaggiamento non adeguatamente tarato e della carenza di competenze specializzate nel packaging dei chip, più della metà dei lotti di processori si rivela difettoso". Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, aziende di prestigio come TSMC hanno cessato ogni collaborazione con le imprese russe, inclusa Baikal, negando persino la spedizione di 300.000 processori già prodotti e destinati a enti governativi russi, come la polizia e i servizi segreti.

Senza produttori di chip in grado di lavorare su tecnologie di fabbricazione a 28nm all'interno del paese, Baikal si è probabilmente rivolta a fonderie cinesi per la produzione dei suoi processori. L'esperimento di localizzare il packaging in Russia, iniziato nel 2021 con GS Group di Kaliningrad, ha incontrato notevoli difficoltà: la complessità del processo e i costi elevati hanno portato a un alto tasso di difettosità, portando Baikal a coinvolgere ulteriori partner come Milandr e Mikron, basati a Zelenograd, vicino a Mosca, sebbene i problemi sembrino persistere.

"La Russia riesce a confezionare solo un numero limitato di processori; quando si aumenta la produzione, compaiono molti difetti", spiega una fonte. "I produttori non riescono a mantenere un livello qualitativo costante su tutti i prodotti." Questa situazione non capita solamente ai produttori russi; tuttavia, aziende taiwanesi, producendo volumi molto più grandi, hanno implementato processi di selezione che mitigano notevolmente l'impatto dei difetti. Concentrandosi sul miglioramento di questi processi e del controllo qualità, le aziende russe sperano di ridurre gradualmente la percentuale di difettosità, ma è importante sottolineare che anche risolvendo i problemi legati al packaging, il Paese non potrà avere una vera indipendenza finché non avrà anche fonderie in grado di produrre i wafer. 

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.