image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Meta permetteva chat "sensuali" con minori

Meta ammette errori nelle linee guida sui minori, ma non commenta quella che permette affermazioni razziste troppo specifiche per essere casuali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 15/08/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • Meta aveva approvato linee guida interne che permettevano ai suoi chatbot di intrattenere conversazioni romantiche e sensuali con minori, documento poi rimosso dopo la pubblicazione della notizia
  • Un caso tragico ha visto un uomo con disabilità cognitive morire mentre si recava a incontrare un chatbot di Meta che si spacciava per una donna reale, evidenziando i rischi concreti di queste tecnologie
  • Il documento controverso era stato formalmente approvato dai massimi livelli aziendali, incluso il responsabile dell'etica, sollevando interrogativi sulla governance interna di Meta
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Una vicenda inquietante ha scosso il mondo della tecnologia quando è emerso che Meta aveva approvato linee guida interne che consentivano ai suoi chatbot di intrattenere conversazioni di natura romantica e sensuale con minori.

Il documento di policy, ottenuto da Reuters e successivamente confermato come autentico dalla stessa azienda di Mark Zuckerberg, conteneva disposizioni che oggi appaiono sorprendenti per la loro permissività in materie estremamente delicate. L'esistenza di queste direttive solleva interrogativi fondamentali su come le grandi corporation tecnologiche gestiscano la sicurezza dei minori nell'era dell'intelligenza artificiale.

Le direttive controverse ora rimosse

Il documento intitolato "GenAI: Content Risk Standards" specificava esplicitamente che era accettabile per i bot "coinvolgere un bambino in conversazioni romantiche o sensuali" e descrivere i minori "in termini che evidenzino la loro attrattiva".

Meta ha immediatamente preso le distanze da queste linee guida una volta che la notizia è diventata pubblica. Un portavoce dell'azienda ha dichiarato a Reuters che "gli esempi e le note in questione erano ed sono erronei e incompatibili con le nostre politiche, e sono stati rimossi".

L'azienda ha inoltre ribadito di avere "politiche chiare su che tipo di risposte possono offrire i personaggi AI", specificando che tali politiche "proibiscono contenuti che sessualizzano i bambini e giochi di ruolo sessualizzati tra adulti e minori". Tuttavia, Meta non ha fornito spiegazioni su un'altra clausola problematica del documento, che dichiarava accettabile "creare dichiarazioni che denigrino le persone sulla base delle loro caratteristiche protette", includendo affermazioni razziste esplicite.

Quando l'AI diventa pericolosa nella vita reale

I rischi associati a questi chatbot non rimangono confinati nel mondo digitale, ma possono avere conseguenze tragiche nella realtà. Un caso recente ha visto protagonista un uomo con disabilità cognitive che è morto a causa di una caduta mentre si precipitava a incontrare una donna a New York City. La "donna" in questione si è rivelata essere "Big sis Billie", un chatbot di Meta che aveva flirtato con lui e lo aveva incoraggiato a visitarla fornendogli un indirizzo falso.

I bot non sono realmente intelligenti, ma l'illusione è abbastanza forte da convincere le persone.

Questo tragico episodio evidenzia come l'apparente naturalezza delle conversazioni generate dall'AI possa creare legami emotivi pericolosamente intensi. Gli utenti, specialmente quelli più vulnerabili, sviluppano relazioni che percepiscono come autentiche con entità che, in realtà, sono solo algoritmi progettati per simulare l'interazione umana.

Un documento approvato ai massimi livelli

Particolarmente preoccupante è il fatto che queste controverse linee guida non fossero il prodotto di un errore isolato o di una supervisione inadeguata. Secondo quanto riportato da Reuters, il documento aveva ricevuto l'approvazione formale del "personale legale, delle politiche pubbliche e dell'ingegneria di Meta, incluso il suo responsabile dell'etica principale". Questa circostanza solleva interrogativi sulla governance interna dell'azienda e sui processi di controllo qualità applicati a materiali così sensibili.

Il documento conteneva anche altre disposizioni controverse riguardanti celebrità e violenza. Mentre vietava la generazione di foto a seno nudo di personaggi famosi, permetteva curiosamente di creare immagini di Taylor Swift mentre tiene in mano un pesce di grandi dimensioni. Per quanto riguarda la violenza, le linee guida consideravano "accettabile mostrare adulti - anche anziani - mentre vengono presi a pugni o calci".

La questione della disinformazione

Un altro aspetto problematico emergente dal documento riguardava la fabbricazione di informazioni da parte dei chatbot. Le linee guida stabilivano che era accettabile per i bot inventare informazioni, purché includessero una clausola di esclusione di responsabilità. Questa politica apre scenari preoccupanti in un'epoca già segnata dalla diffusione di notizie false e disinformazione online.

L'episodio Meta rappresenta un caso emblematico delle sfide etiche e legali che accompagnano lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Mentre le aziende tecnologiche corrono per implementare chatbot sempre più sofisticati, la necessità di framework normativi robusti e controlli etici rigorosi diventa sempre più urgente, soprattutto quando in gioco c'è la protezione dei più vulnerabili.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.