image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Addio certezze: il diamante non è più il numero uno

Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 13/11/2025 alle 08:35

La notizia in un minuto

  • L'arseniuro di boro (BAs) ultrapuro supera il diamante nella conducibilità termica, raggiungendo oltre 2.100 W/mK e sfidando i modelli teorici consolidati che prevedevano un limite inferiore
  • Il breakthrough è stato ottenuto perfezionando le tecniche di sintesi per produrre cristalli ad altissima purezza, dimostrando che il problema risiedeva nella qualità dei campioni e non nei limiti intrinseci del materiale
  • Il BAs combina eccezionale conducibilità termica con proprietà semiconduttrici ottimali, aprendo applicazioni rivoluzionarie nell'elettronica ad alta potenza con processi di produzione più accessibili del diamante
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nella fisica dei materiali, un dogma sembrava incrollabile: il diamante rappresenta il non plus ultra della conducibilità termica tra i materiali isotropi. Oggi, questa certezza vacilla di fronte a una scoperta che potrebbe riscrivere i fondamenti della termodinamica applicata. Un team di ricercatori dell'Università di Houston, in collaborazione con l'Università della California a Santa Barbara e il Boston College, ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro (BAs) possono superare le prestazioni del diamante, raggiungendo valori di conducibilità termica superiori a 2.100 watt per metro per Kelvin (W/mK) a temperatura ambiente. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Materials Today, non solo stabilisce un nuovo record sperimentale, ma mette in discussione i modelli teorici consolidati sul trasferimento di calore nei solidi cristallini.

La vicenda scientifica dell'arseniuro di boro affonda le radici in una predizione teorica del 2013, quando il fisico David Broido del Boston College e i suoi colleghi calcolarono che questo composto binario potesse teoricamente eguagliare o persino superare il diamante nella conduzione termica. Tuttavia, nel 2017 revisioni successive introdussero nei modelli un fattore correttivo complesso noto come scattering a quattro fononi, riducendo le previsioni a circa 1.360 W/mK. Questa rettifica teorica convinse gran parte della comunità scientifica che l'arseniuro di boro non avrebbe mai potuto competere realmente con il diamante, spingendo molti ricercatori ad abbandonare questa linea di indagine.

Il gruppo guidato da Zhifeng Ren, professore di fisica e direttore del Texas Center for Superconductivity presso l'Università di Houston, ha invece adottato un approccio metodologico radicalmente diverso. Anziché accettare il limite teorico come invalicabile, i ricercatori hanno ipotizzato che il problema risiedesse nella qualità dei campioni sperimentali utilizzati negli studi precedenti. Le misurazioni effettuate fino a quel momento avevano infatti registrato valori attorno a 1.300 W/mK, notevolmente inferiori alle predizioni originarie, ma i cristalli testati contenevano impurità e difetti strutturali che ne compromettevano le prestazioni intrinseche.

La svolta è arrivata attraverso un drastico miglioramento dei processi di sintesi. Il team ha sviluppato metodologie innovative per purificare l'arsenico grezzo e perfezionare le tecniche di crescita cristallina, riducendo significativamente la concentrazione di difetti reticolari e impurità atomiche. I cristalli di arseniuro di boro ad alta purezza così ottenuti hanno esibito valori di conducibilità termica misurati con precisione che superano i 2.100 W/mK, oltrepassando non soltanto i risultati sperimentali precedenti ma anche il tetto teorico stabilito dai modelli del 2017.

"Mi fido delle nostre misurazioni; i nostri dati sono corretti e questo significa che la teoria necessita di correzioni", ha dichiarato Zhifeng Ren.

Questo risultato ha implicazioni profonde per la fisica fondamentale del trasporto termico. I fononi, quanti di vibrazione reticolare responsabili della propagazione del calore nei solidi cristallini, si comportano nell'arseniuro di boro in modi che i modelli attuali non descrivono completamente. La discrepanza tra previsione teorica e misurazione sperimentale suggerisce che processi di scattering fononico non ancora pienamente compresi o parametri di interazione sottostimati giochino un ruolo cruciale. La scoperta riapre quindi un dibattito metodologico sulla necessità di integrare dati sperimentali di altissima qualità nella validazione e raffinamento delle teorie sui materiali.

Al di là delle questioni teoriche, l'arseniuro di boro si profila come un materiale rivoluzionario per applicazioni tecnologiche concrete. A differenza del diamante, che richiede condizioni estreme di temperatura e pressione per la sintesi e presenta limitazioni come semiconduttore, il BAs combina eccezionale conducibilità termica con proprietà elettroniche ottimali: elevata mobilità dei portatori di carica, ampia banda proibita e coefficiente di espansione termica ben compatibile con i substrati standard dell'elettronica. Queste caratteristiche lo rendono un candidato ideale per la gestione termica avanzata in dispositivi ad alta potenza, dai processori per data center agli smartphone, fino all'elettronica di potenza per veicoli elettrici e sistemi di telecomunicazione ad alta frequenza.

"Questo nuovo materiale è straordinario", ha commentato Ren. "Possiede le migliori proprietà di un buon semiconduttore e di un buon conduttore termico: tutte queste caratteristiche eccellenti riunite in un unico materiale. Non è mai accaduto prima negli altri materiali semiconduttori". La possibilità di fabbricare cristalli di BAs con metodi più accessibili ed economici rispetto alla sintesi del diamante artificiale potrebbe accelerare significativamente il trasferimento tecnologico dalla ricerca di base all'industria.

La ricerca si inserisce in un progetto quinquennale finanziato dalla National Science Foundation con 2,8 milioni di dollari, coordinato da Bolin Liao dell'Università della California a Santa Barbara e che coinvolge anche l'Università di Notre Dame e l'UC Irvine. Il supporto parziale dell'azienda Qorvo testimonia l'interesse industriale concreto verso questa classe di materiali. Gli scienziati del Texas Center for Superconductivity hanno già pianificato ulteriori raffinamenti delle tecniche di sintesi, puntando a spingere ancora oltre le prestazioni dell'arseniuro di boro e a chiarire definitivamente i meccanismi fisici alla base del suo comportamento termico anomalo.

Ren ha lanciato un appello alla comunità scientifica affinché non si lasci limitare da previsioni teoriche che potrebbero sottostimare le capacità reali dei materiali. "Non bisogna permettere a una teoria di impedirvi di scoprire qualcosa di ancora più grande, ed è esattamente ciò che è accaduto in questo lavoro", ha concluso il ricercatore. La lezione metodologica è chiara: nella scienza dei materiali, il dialogo continuo tra esperimento e teoria rimane essenziale, e risultati sperimentali rigorosi e riproducibili devono sempre guidare la revisione dei modelli, per quanto consolidati essi siano.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
I fisici di Santa Barbara trasformano difetti controllati nei diamanti sintetici in sensori quantistici capaci di rilevare campi magnetici di proteine.
Immagine di Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.