image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Micron vuole produrre memoria DDR5 il prossimo anno

Micron intende avviare la produzione dei primi chip DDR5 da 16 gigabit entro la fine del 2019. Il nuovo standard promette un netto miglioramento del bandwidth.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 18/10/2018 alle 07:00

Anche se le specifiche della JEDEC per le DDR5 non sono state ancora completate, Cadence e Micron hanno già iniziato lo sviluppo di chip DDR5 a 16 gigabit, in vista di una produzione che dovrebbe partire verso la fine del 2019.

La JEDEC dovrebbe finalizzare le specifiche del nuovo standard entro l'anno, ma data l'impazienza di Cadence e Micron, sembra proprio che ormai tutti i tasselli siano già al proprio posto. Cadence si è occupata dello sviluppo dell'interfaccia, mentre Micron ha messo a punto i primi prototipi in silicio. Le due aziende hanno testato uno di questi prototipi, con velocità di 4400 MT/s, a maggio.

Secondo Ryan Baxter di Micron la produzione di chip DDR5 a 16 gigibit prenderà il via nel tardo 2019 con un processo produttivo sotto i 18 nanometri, in vista dell'arrivo dei primi sistemi con memoria DDR5 nel 2020.

adozione-memorie-ddr5-1833.jpg
Non è ancora chiaro quando Intel supporterà le DDR5 nei propri processori, mentre su AMD possiamo farci un'idea più precisa: non solo l'azienda ha intenzione di supportare il socket AM4 fino al 2020
, implicando un cambiamento concomitante proprio con le DDR5, ma secondo indiscrezioni starebbe già lavorando all'implementazione della memoria in una delle future evoluzioni dell'architettura Zen.
Leggi anche: AMD sta già lavorando ai processori con architettura Zen 5

L'obiettivo primario delle DDR5 sembra quello di aumentare il bandwidth, specialmente in ambienti professionali e datacenter. Rispetto alle DDR4-3200, le DDR5-3200 garantiranno un incremento del bandwidth di 1,36 volte.

I primi chip DDR5 dovrebbero tuttavia offrire una velocità di 4800 MT/s, portando l'incremento a 1,87 volte rispetto alle DDR4-3200. Il nuovo standard di memoria ha un limite ufficiale di 6400 MT/s, ma come sempre vedremo diverse aziende spingersi oltre.

Tra le altre caratteristiche delle DDR5 ci si attendono una tensione di 1,1 volt, l'uso di due canali indipendenti a 32/40 bit per modulo (senza / con ECC), una migliorata efficienza del command bus, migliori schemi di refresh e molto altro ancora. Ovviamente maggiori dettagli emergeranno alla finalizzazione della specifica da parte della JEDEC.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.