image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Microsoft blocca un driver su Windows 10, qual è la causa?

Il software tmcomm.sys di Trend Micro è stato aggiunto da Microsoft alla lista di driver bannati dall'esecuzione su Windows 10 causando il blocco del funzionamento di Rootkit Buster e di altri software della casa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 27/05/2020 alle 12:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:35

Microsoft ha recentemente bloccato l'esecuzione di un kernel driver di Trend Micro in Windows 10 e l'azienda di sicurezza informatica ha rimosso il download del rootkit detector che sfruttava tale driver dal proprio sito. La causa? Un codice in grado di simulare un comportamento conforme agli standard dei test QA di Microsoft in fase di certificazione, per poi modificare il proprio comportamento sui computer degli utenti.

Il software tmcomm.sys di Trend Micro è stato aggiunto da Microsoft alla lista di driver bannati dall'esecuzione su Windows 10 causando il blocco del funzionamento di Rootkit Buster, programma per la rilevazione di malware rootkit dell'azienda giapponese, e di altri prodotti software della casa.

A scoprire il blocco è stato l'esperto di Windows Internals Alex Ionescu che stava investigando sulle recenti ricerche di Bill Demirkapi riguardo proprio a Rootkit Buster di Trend Micro: a quanto pare, non solo il codice del driver in questione risultava poco sicuro ma cercava di individuare la presenza dei software di test QA Microsoft per modificare il proprio comportamento e risultare conforme alle regole per ricevere la certificazione WHQL (Windows Hardware Quality Labs). Il superamento di questi test è di forte interesse per le aziende: se un driver soddisfa i requisiti può essere firmato digitalmente da Microsoft, risulta affidabile per Windows e potenzialmente può essere distribuito tramite Windows Update e simili.

Uno dei requisiti del test è che, per motivi di sicurezza, il driver utilizzi della memoria solo dal pool non eseguibile di RAM messa a disposizione dal sistema operativo. In questo modo si evita che gli exploit che tentano di eseguire codice dannoso iniettato nelle allocazioni di memoria di un driver attraverso delle vulnerabilità vengano sfruttati.

Se il driver Trend Micro rileva che è in esecuzione su un computer sottoposto a test WHQL, richiede l'allocamento della memoria da questo specifico pool non eseguibile come previsto. Tuttavia, se non rileva la presenza del software di verifica dei driver di Microsoft, attinge dal pool eseguibile non-paged meno sicuro, fatto che causerebbe il fallimento del test di certificazione. Non è chiaro il motivo per cui il software di Trend Micro faccia questo, è probabile che l'utilizzo del pool non eseguibile comporti dei bug all'interno del codice dell'azienda.

Tutte le versioni del driver tmcomm.sys fino alla 8.x sono al momento bloccate dall'esecuzione in Windows 10, motivo per cui è possibile che vecchi prodotti software di Trend Micro rilasciati prima del 2019 abbiano smesso di funzionare sul sistema operativo dell'azienda di Redmond. Se Trend Micro Antivirus+ 2018, Trend Micro Internet Security 2018, Trend Micro Maximum Security 2018 o Trend Micro Premium Security 2018 hanno smesso di funzionare sul vostro sistema, questa potrebbe essere la causa.

I prodotti Trend Micro più recenti non si appoggiano su tale driver o potrebbero disporre di una versione più recente in cui sono stati applicati i fix necessari e quindi stanno continuando ad essere eseguiti senza problemi.

I colleghi di The Register hanno provato a contattare l'azienda per delucidazioni riguardo a questo comportamento anomalo del driver. L'azienda non ha fornito una risposta precisa, tuttavia ha insistito affermando che "il team di Trend Micro non ha mai evitato di soddisfare i requisiti di certificazione". Demirkapi ha commentato la questione affermando:

"Trend Micro deve essere ritenuta responsabile del proprio codice estremamente discutibile. Trend Micro continua a negare le mie affermazioni secondo cui starebbero aggirando gli standard di certificazione di Microsoft, ma la loro mancanza di una spiegazione non fa che riaffermare la mia posizione. Le prove hanno dimostrato che Trend Micro ha progettato il driver per rilevare specificamente gli ambienti di test, compresa la piattaforma di test di Microsoft per la certificazione WHQL".

Alla ricerca di una suite di sicurezza completa per i vostri PC? Kaspersky Internet Security 2020, licenza di un anno per 3 dispositivi, è in sconto su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.