image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Malware su GitHub infetta 1 milione di PC

Un repository GitHub contenente il payload primario dell'attacco, progettato per installare codice maligno che scaricava ulteriori componenti dannosi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 10/03/2025 alle 09:02

La campagna di malvertising scoperta da Microsoft a fine 2023 ha esposto quasi un milione di dispositivi a pericolosi furti di dati, utilizzando GitHub come piattaforma di distribuzione del malware. Questo attacco sofisticato, che prende di mira gli utenti di siti di streaming pirata, rappresenta un esempio allarmante di come i criminali informatici stiano evolvendo le loro strategie per aggirare le difese tradizionali e sottrarre informazioni sensibili.

I ricercatori di Microsoft Threat Intelligence hanno identificato un complesso sistema di reindirizzamenti che, partendo da siti di streaming illegali, conduceva gli utenti inconsapevoli attraverso quattro o cinque livelli di URL malevoli. L'obiettivo finale era un repository GitHub contenente il payload primario dell'attacco, progettato per installare codice maligno che a sua volta scaricava ulteriori componenti dannosi.

Una volta installato, il malware raccoglieva sistematicamente dati sulla configurazione del sistema della vittima, incluse informazioni sulla memoria, capacità grafiche, risoluzione dello schermo e dettagli sul sistema operativo. La terza fase dell'attacco variava, ma nella maggior parte dei casi stabiliva connessioni command and control (C2) per scaricare altri file ed estrarre dati, implementando anche tecniche di evasione delle difese.

GitHub ha rimosso i repository malevoli dopo la segnalazione, mentre Microsoft ha pubblicato numerosi indicatori di compromissione per aiutare nell'identificazione di campagne simili.

Immagine id 2296

Red Hat: nuovo punto di riferimento per le vulnerabilità open source

In un significativo passo avanti per la sicurezza del software open source, Red Hat è diventata un'autorità di numerazione CVE "di ultima istanza". Come spiegato da Pete Allor e Yogesh Mittal dell'azienda, questo riconoscimento arriva dopo "oltre due decenni di contributi attivi agli obiettivi e alle iniziative del Programma CVE", rappresentando un importante traguardo nel loro impegno per l'eccellenza e la collaborazione nel settore.

Intanto, diverse vulnerabilità critiche continuano a essere sfruttate attivamente. Tra queste, spicca CVE-2024-4885 nel software WhatsUp Gold di Progress Software (CVSS 9.8), che consente l'esecuzione di codice remoto senza autenticazione nelle versioni precedenti alla 2023.1.3. Anche Hitachi Vantara presenta problemi significativi nel suo Pentaho Business Analytics Server, con diverse vulnerabilità che permettono l'aggiramento delle restrizioni di sicurezza.

Cisco ha recentemente segnalato che la vulnerabilità CVE-2023-20118, presente in alcuni router per piccole imprese, è stata aggiunta all'elenco delle vulnerabilità sfruttate attivamente dalla CISA americana. Particolarmente preoccupante è il fatto che Cisco abbia deciso di non correggere questi difetti, considerando l'hardware troppo vecchio per essere aggiornato e suggerendo invece l'acquisto di nuovi dispositivi.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.