image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux...
Immagine di Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo ch...

Microsoft Edge bloccherà i download indesiderati

Microsoft Edge basato su Chromium riceverà una nuova funzione atta a fermare i download potenzialmente pericolosi.

Advertisement

Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/02/2020 alle 12:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 15:06
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il nuovo Microsoft Edge basato su Chromium è disponibile al download ormai da qualche settimana a questo indirizzo. Come vi abbiamo raccontato nell'articolo dedicato, tra le novità troviamo un'interfaccia rinnovata e completamente riprogettata, un nuovo menu "impostazioni" e la possibilità di creare dei profili utente.

La società di Redmond non ha perso tempo e ha già iniziato a parlare di aggiornamenti e funzionalità che verranno aggiunte in futuro: pare che Microsoft Edge basato su Chromium riceverà presto un'interessante funzione: “Block potentially unwanted apps” che in italiano sta per "Blocca le app potenzialmente pericolose".

Il blocco delle app potenzialmente pericolose dovrà esser attivato manualmente: bisognerà-accedere alla sezione Privacy e servizi e cliccare sul relativo cursore, come potete vedere nell'immagine qui sotto.

foto-generiche-75038.jpg

La nuova funzione protettiva è già inclusa nella versione beta del programma e presto dovrebbe essere disponibile anche nella versione finale. Come suggerisce il nome dovrebbe bloccare il download di app indesiderate come malware, adware, toolbar, cryptominer, insomma tutte le entità che potrebbero compromettere la sicurezza del nostro PC o la nostra esperienza online.

A detta di Microsoft, "Blocca le app potenzialmente pericolose" è più efficiente del Safe Browsing di Google Chrome, in quanto si basa sugli stessi principi del "Defender Advanced Threat Protection" sfruttato da tempo dalle aziende. Il colosso di Redmond sta facendo il possibile per garantire una maggiore privacy ai suoi utenti.

Siete alla ricerca di un nuovo notebook su cui provare il nuovo Microsoft Edge? Date un'occhiata allo Zenbook UX433FN, disponibile su Amazon a meno di 1000 euro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
1

Black Friday

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero

Di Dario De Vita
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Come ragionano le IA e perché mentono?
7

Hardware

Come ragionano le IA e perché mentono?

Di Andrea Ferrario
Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Hardware

Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Di Dario De Vita
Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più
1

Hardware

Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.