image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Microsoft, i Data Center saranno più affidabili grazie a questa nuova tecnologia

Microsoft sta testando una nuova tecnologia di raffreddamento pensata per i Data Center in grado di offrire ottime prestazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 08/04/2021 alle 15:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:33

Microsoft sta testando una nuova tecnologia di raffreddamento, nota come “Boiling Liquid” (letteralmente "liquido bollente"), che promette di essere più performante, più affidabile e più economica rispetto ai tradizionali sistemi ad aria utilizzati nei data center.

I server utilizzati per i test assomigliano molto a quelli raffreddati tramite olio minerale, solo che questa volta sono completamente immersi in liquido bollente (ovviamente non conduttivo), la cui composizione al momento non è stata svelata, ma sappiamo che bolle a soli 50°C. Il punto di ebollizione così basso è necessario per allontanare il calore dai componenti critici. Una volta che il liquido inizia a bollire, fluirà automaticamente in superficie, consentendo ai condensatori di raffreddamento di entrare in contatto con il liquido riportandolo al suo stato precedente. In effetti, questo sistema può essere visto come una gigantesca camera di vapore. Entrambi, infatti, si basano su reazioni fisiche per portare il calore dai componenti del sistema alle camere di raffreddamento, sia che si tratti di dissipatori di calore o, in questo caso, di condensatori.

microsoft-boiling-liquid-153096.jpg
Credit: Microsoft

Microsoft ha affermato di aver sviluppato questa nuova tecnologia a causa delle crescenti richieste di energia e calore dai componenti del computer, che non faranno che peggiorare. Il gigante del software ha dichiarato che i transistor sono diventati così piccoli da aver raggiunto il livello atomico e presto non sarà più possibile ridurre ulteriormente i nodi di produzione. Per contrastare questo problema, è stato necessario aumentare il consumo di energia in modo abbastanza significativo per offrire maggiori prestazioni, ad esempio aggiungendo sempre più core a una CPU. Microsoft ha osservato che i processori sono aumentati da 150W a oltre 300W per chip e lo stesso si è verificato anche nel campo delle GPU. Se i componenti server diverranno sempre più assetati di energia, la compagnia di Redmond ritiene che questa nuova soluzione sarà ottimale per contenere i costi dell'infrastruttura server.

Alcuni anni fa Microsoft ha lanciato il progetto Natick, un'operazione massiccia per portare i data center sott'acqua per ereditare i vantaggi dell'utilizzo dell'acqua di mare come sistema di raffreddamento. Per fare ciò, le camere del server sono state riempite con un'atmosfera di azoto secco anziché ossigeno e utilizzavano ventole di raffreddamento, uno scambiatore di calore e un impianto idraulico che convogliava l'acqua di mare attraverso il sistema di raffreddamento. Grazie a questa operazione, l’azienda è stata in grado di verificare l'assoluta affidabilità del raffreddamento a liquido. I server sul fondo del mare hanno registrato un ottavo del tasso di guasto dei corrispondenti presenti a terra, ma raffreddati ad aria.

microsoft-boiling-liquid-153095.jpg
Credit: Microsoft

Una successiva analisi ha indicato che la mancanza di umidità e degli effetti corrosivi dell'ossigeno sono stati responsabili della maggiore sostenibilità di questi server. Microsoft spera che la nuova tecnologia "Boiling Liquid" sarà in grado di fornire prestazioni molto simili, così da massimizzare l'efficienza e l'affidabilità dei server.

ASRock B450M Steel Legend è una scheda madre con socket AM4 pronta ad ospitare i processori di AMD, la trovate su Amazon a meno di 85 euro!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Articolo 1 di 3
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Migliori schede madri gaming (novembre 2025)
In cerca della vostra prossima scheda madre gaming? Grazie a questa guida potrete fare la scelta giusta, sia che siate possessori di CPU AMD che Intel!
Immagine di Migliori schede madri gaming (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.