image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della sto...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Microsoft: i nuovi agenti AI portano rischi alla sicurezza

L'AI agente di Windows 11 può organizzare file e inviare email autonomamente, ma Microsoft avverte sui rischi e introduce l'agent workspace per isolare le operazioni.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/11/2025 alle 16:20
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/11/2025 alle 16:20

La notizia in un minuto

  • Microsoft introduce in Windows 11 un'AI agente autonoma capace di organizzare file e inviare email, ma pubblica anche un documento sui rischi di sicurezza che questa comporta
  • L'agent workspace isola l'AI in un ambiente ristretto per limitare l'accesso ai dati utente, ma restano vulnerabilità come il cross-prompt injection che può causare esfiltrazione dati o installazione di malware
  • La funzionalità rimane disattivata per default e richiede attivazione manuale, riflettendo la cautela di Microsoft verso una tecnologia ancora sperimentale e non pronta per ambienti di produzione

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Microsoft ha introdotto una nuova funzionalità di intelligenza artificiale agentica in Windows 11 per gli utenti del canale Insider, ma la stessa azienda di Redmond ha dovuto pubblicare un documento di supporto che ne evidenzia i rischi per la sicurezza. L'AI è ora in grado di eseguire operazioni autonome come l'organizzazione di file e l'invio di email, ma questo livello di accesso al sistema solleva preoccupazioni significative che hanno spinto l'azienda a implementare una soluzione di isolamento chiamata agent workspace. La funzionalità rappresenta un ulteriore passo nell'integrazione dell'intelligenza artificiale nel sistema operativo, ma conferma anche quanto sia complesso bilanciare innovazione e protezione dei dati degli utenti.

L'agent workspace funziona essenzialmente come un profilo utente limitato dedicato esclusivamente all'AI agentica. Questo ambiente ristretto consente all'intelligenza artificiale di accedere ad applicazioni e file comuni del sistema, ma le impedisce di utilizzare software installati per utenti specifici e di accedere ai dati protetti nella directory del profilo utente (C:\Users\) senza autorizzazione esplicita. Microsoft sostiene che questa architettura sia più efficiente di una macchina virtuale completa come Windows Sandbox, pur mantenendo l'isolamento di sicurezza, il supporto per l'esecuzione parallela e il controllo da parte dell'utente.

Le applicazioni di AI agentica introducono rischi di sicurezza inediti, come il cross-prompt injection, in cui contenuti dannosi possono sovrascrivere le istruzioni dell'agente

Le misure di sicurezza implementate includono la registrazione dettagliata di tutte le azioni eseguite dall'AI, privilegi limitati per gli agenti e l'accesso esclusivo da parte del creatore originale. Tuttavia, l'azienda riconosce esplicitamente i rischi intrinseci di questa tecnologia. Nel documento di supporto, Microsoft avverte che "le applicazioni di AI agente introducono rischi di sicurezza inediti, come il cross-prompt injection (XPIA), in cui contenuti dannosi incorporati in elementi dell'interfaccia o documenti possono sovrascrivere le istruzioni dell'agente, portando ad azioni indesiderate come l'installazione di malware".

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

La funzionalità rimane disattivata per impostazione predefinita e richiede un'attivazione manuale attraverso il percorso Sistema > Componenti AI > Funzionalità agente sperimentali. Microsoft raccomanda esplicitamente agli utenti di comprendere appieno le implicazioni per la sicurezza prima di abilitarla, sottolineando che l'attivazione vale per tutti gli utenti del sistema. Questa cautela riflette la consapevolezza dell'azienda riguardo ai potenziali vettori di attacco che un'AI con accesso privilegiato al sistema potrebbe rappresentare.

L'iniziativa si inserisce nella strategia aggressiva di Microsoft per l'adozione dell'intelligenza artificiale, culminata nel lancio dei Copilot+ PC. Tuttavia, l'accoglienza del mercato non ha finora corrisposto alle aspettative: i dati indicano che molti acquirenti scelgono questi dispositivi principalmente perché rappresentano l'offerta disponibile, non per le loro capacità AI. Alcuni utenti frustrati dall'integrazione forzata di funzionalità AI in Windows hanno persino migrato verso macOS, mentre le funzioni esclusive dei dispositivi AI, come Microsoft Recall, si sono rivelate incubi per la sicurezza nonostante il loro potenziale.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
3

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 7 ore fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.