image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori monitor PC 24 pollici (novembre 2025)

Esistono moltissimi modelli di monitor 24" per PC, in questa guida scopriremo quali sono i migliori del 2025 e quale è più adatto a voi.

 
Per i professionisti
Immagine di ASUS ProArt PA248CRV

ASUS ProArt PA248CRV

L'ASUS ProArt PA248CRV è il monitor ideale per professionisti, con un design accattivante ed un'eccellente accuratezza cromatica.
€ 279.9 su Amazon
 
Con ingresso USB-C
Immagine di AOC 24B3CA2

AOC 24B3CA2

AOC 24B3CA2 è un monitor da 23,8" Full HD con pannello IPS, frequenza di aggiornamento di 100 Hz e connettività USB-C con Power Delivery fino a 65 W.
€ 104.99 su Amazon
 
Curvo economico
Immagine di Samsung S36GD

Samsung S36GD

Samsung S36GD è un monitor curvo da 24" Full HD con 100Hz, ideale per un'esperienza visiva immersiva ed economica.
€ 94.9 su Amazon
 
Per il gaming
Immagine di Alienware AW2525HM

Alienware AW2525HM

Monitor da 24,5″ Full HD con 320 Hz e 0,5 ms, supporto G-SYNC/FreeSync e regolazioni ergonomiche; ottimo per il gaming competitivo.
€ 232.99 su Amazon
 
Per la casa/ufficio
Immagine di Philips 243V7QDSD

Philips 243V7QDSD

Il Philips 243V7QDSD è un monitor da 24" con pannello IPS Full HD, colori vivaci, opzioni di connettività versatili e un design sottile.
Vedi su Amazon
 
Per i professionisti

ASUS ProArt PA248CRV

L'ASUS ProArt PA248CRV è il monitor ideale per professionisti, con un design accattivante ed un'eccellente accuratezza cromatica.
€ 279.9 su Amazon
 
Con ingresso USB-C

AOC 24B3CA2

AOC 24B3CA2 è un monitor da 23,8" Full HD con pannello IPS, frequenza di aggiornamento di 100 Hz e connettività USB-C con Power Delivery fino a 65 W.
€ 104.99 su Amazon
 
Curvo economico

Samsung S36GD

Samsung S36GD è un monitor curvo da 24" Full HD con 100Hz, ideale per un'esperienza visiva immersiva ed economica.
€ 94.9 su Amazon
 
Per il gaming

Alienware AW2525HM

Monitor da 24,5″ Full HD con 320 Hz e 0,5 ms, supporto G-SYNC/FreeSync e regolazioni ergonomiche; ottimo per il gaming competitivo.
€ 232.99 su Amazon
 
Per la casa/ufficio

Philips 243V7QDSD

Il Philips 243V7QDSD è un monitor da 24" con pannello IPS Full HD, colori vivaci, opzioni di connettività versatili e un design sottile.
Vedi su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 15/10/2025 alle 14:45 - Aggiornato il 01/11/2025 alle 01:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Prodotti
    • Per i professionisti
    • Con ingresso USB-C
    • Curvo economico
    • Per il gaming
    • Per la casa/ufficio
  • Come scegliere il monitor 24″ giusto per voi?
  • Come influisce la risoluzione?
  • Qual è la distanza ideale per utilizzare un monitor da 24 pollici?
  • Quali tipi di pannelli esistono?
  • Quanto conta la frequenza di aggiornamento?
  • Quali connessioni sono indispensabili?
  • Quanto conta l’ergonomia in un monitor da 24 pollici?
  • Quanto è necessario spendere?
  • I monitor da 24 pollici possono essere una scelta sostenibile?
  • È importante la presenza di altoparlanti integrati?
  • I monitor da 24 pollici sono adatti per configurazioni multi-monitor?
  • I monitor da 24 pollici sono adatti per l’uso con console da gaming?
  • I monitor 24 pollici sono adatti per il design o la grafica?
  • Ci sono funzioni extra che potrebbero essere utili?

Al giorno d'oggi, scegliere il miglior monitor da 24 pollici per PC richiede maggiore attenzione rispetto al passato, poiché l’offerta disponibile è diventata estremamente diversificata. Dai pannelli IPS per una resa cromatica fedele, alle soluzioni con refresh rate elevati per un'esperienza di gioco più fluida, fino a monitor ottimizzati per la produttività in ambito lavorativo, i modelli attuali si adattano a una molteplicità di utilizzi. Questo formato rappresenta ancora oggi il compromesso ideale tra dimensioni compatte, prezzo accessibile e funzionalità avanzate, risultando perfetto sia per chi lavora da casa, sia per chi cerca un secondo schermo o una postazione gaming entry-level.

La tecnologia ha fatto passi da gigante e i monitor da 24 pollici nel 2025 offrono funzionalità che fino a pochi anni fa erano riservate a modelli di fascia alta. Troviamo oggi schermi Full HD con tempi di risposta ridotti, frequenze di aggiornamento fino a 165Hz, supporto HDR, compatibilità con standard VESA e interfacce multiple come HDMI, DisplayPort e USB-C. Non mancano caratteristiche pensate per il benessere visivo, come le tecnologie Flicker-Free e Low Blue Light, indispensabili per chi trascorre molte ore davanti allo schermo.

Questa guida è stata aggiornata per aiutarvi a individuare il miglior monitor 24" per PC in base all’uso specifico: che si tratti di lavoro d’ufficio, studio, editing fotografico o gaming competitivo, abbiamo selezionato i modelli più performanti in ogni categoria. Ogni proposta è stata valutata considerando prestazioni, qualità costruttiva, affidabilità e rapporto qualità/prezzo, includendo le opzioni attualmente più apprezzate e disponibili nei principali store online. Se state cercando un prodotto compatto, versatile e aggiornato, siete nel posto giusto. Inoltre, per una panoramica più ampia vi invitiamo a consultare anche le nostre guide dedicate ai migliori monitor PC e ai migliori monitor gaming, perfette per chi cerca formati più grandi o prestazioni ancora più elevate.

Con l'aggiornamento di ottobre 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link così da indirizzarvi alle migliori offerte disponibili sul mercato e migliorato la sezione FAQ. Sostituito il modello Alienware AW2523HF con il più recente Alienware AW2525HM.

Prodotti

ASUS ProArt PA248CRV

Immagine di ASUS ProArt PA248CRV

Per i professionisti

L'ASUS ProArt PA248CRV è il monitor ideale per professionisti, con un design accattivante ed un'eccellente accuratezza cromatica.

  • Qualità dell'immagine, Accuratezza dei colori, Connettività versatile
  • Luminosità e contrasto limitati, Prestazioni gaming non ottimali
€ 279.9 su Amazon

Se siete dei professionisti in cerca del miglior monitor da 24 pollici, non cercate oltre: l'ASUS ProArt PA248CRV è la scelta ideale. Questo monitor non è solo esteticamente accattivante, ma offre anche un'eccezionale accuratezza dei colori che lo rende perfetto per grafici, fotografi e videomaker. È dotato di un display IPS da 24,1 pollici con una risoluzione di 1.920x1.200 pixel e tempo di risposta di 1ms, fornendo un ampio spazio di lavoro e dettagli nitidi. Ma quello che realmente distingue questo monitor è la sua precisione cromatica. Grazie alle tecnologie integrate per la calibrazione dei colori, avrete sempre colori realistici e uniformi, indispensabili per qualsiasi lavoro professionale. Inoltre, il monitor è dotato di diverse funzionalità avanzate come la modalità di risparmio energetico, che non solo riduce il consumo di energia ma prolunga anche la durata del dispositivo stesso. 

AOC 24B3CA2

Immagine di AOC 24B3CA2

Con ingresso USB-C

AOC 24B3CA2 è un monitor da 23,8" Full HD con pannello IPS, frequenza di aggiornamento di 100 Hz e connettività USB-C con Power Delivery fino a 65 W.

  • Connettività USB-C con Power Delivery, Refresh rate di 100Hz, Cornici ultra-sottili
  • Regolazioni ergoonimiche limitate, Luminosità standard, Assenza di supporto per HDR
€ 104.99 su Amazon

AOC 24B3CA2 è un monitor da 23,8 pollici progettato per offrire un'esperienza visiva di alta qualità, ideale per il gaming su PC. Dotato di un pannello IPS con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel), garantisce immagini nitide e colori accurati, con un angolo di visione di 178° sia orizzontale che verticale. La frequenza di aggiornamento di 100 Hz e il tempo di risposta MPRT di 1 ms assicurano una riproduzione fluida delle scene in rapido movimento, riducendo al minimo effetti come il motion blur. Inoltre, la tecnologia Adaptive Sync contribuisce a eliminare fenomeni di tearing e stuttering, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco. 
Una caratteristica distintiva del 24B3CA2 è la connettività USB-C con Power Delivery fino a 65 W, che consente di trasferire segnali video, dati e alimentazione tramite un unico cavo, semplificando la configurazione e riducendo l'ingombro dei cavi sulla scrivania. Il monitor dispone anche di un hub USB integrato, altoparlanti stereo da 2 W e un design con cornici ultrasottili su tre lati, che lo rendono adatto sia per configurazioni multi-monitor che per un utilizzo singolo elegante e funzionale. Inoltre, offre modalità Low Blue Light e Flicker-Free per ridurre l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di gioco. 

Samsung S36GD

Immagine di Samsung S36GD

Curvo economico

Samsung S36GD è un monitor curvo da 24" Full HD con 100Hz, ideale per un'esperienza visiva immersiva ed economica.

  • Design curvo immersivo, Elevato rapporto di contrasto, Refresh rate di 100Hz
  • Luminosità limitata, Connettività essenziale, Ergonomia limitata
€ 94.9 su Amazon

Samsung S36GD è un monitor curvo da 24 pollici progettato per offrire un'esperienza visiva immersiva a un prezzo accessibile. Con una curvatura dello schermo di 1800R, questo monitor avvolge il campo visivo dell'utente, migliorando la percezione della profondità e riducendo le distrazioni periferiche. La risoluzione Full HD (1920x1080) su pannello VA garantisce immagini nitide e colori vividi, coprendo il 95% dello spazio colore sRGB. 
Pensato per gli appassionati di giochi e contenuti multimediali, Samsung S36GD offre una frequenza di aggiornamento di 100Hz, che riduce lag e sfocature nelle scene più dinamiche. La modalità Gioco ottimizza automaticamente le impostazioni di colore e contrasto, facilitando la visualizzazione dei dettagli anche nelle scene più scure. Per garantire un comfort prolungato, il monitor è dotato di modalità Eye Saver e tecnologia Flicker Free, che riducono l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo. 

Alienware AW2525HM

Immagine di Alienware AW2525HM

Per il gaming

Monitor da 24,5″ Full HD con 320 Hz e 0,5 ms, supporto G-SYNC/FreeSync e regolazioni ergonomiche; ottimo per il gaming competitivo.

  • Refresh rate elevato per gaming fluido, Compatibilità G-SYNC / FreeSync, Presenza di regolazioni ergonomiche
  • Risoluzione solo Full HD, Contrasto e HDR modesti, Nessun sistema audio integrato
€ 232.99 su Amazon

Alienware AW2525HM è un monitor da 24,5″ con risoluzione Full HD (1920×1080 pixel) e tecnologia Fast IPS, progettato per offrire prestazioni elevate nel gaming competitivo. Il punto di forza è il refresh rate di 320Hz, abbinato a un tempo di risposta dichiarato di 0,5 ms (modalità “Extreme”), che permettono transizioni fluide anche in scenari ad alto movimento. Il monitor supporta sia NVIDIA G-SYNC Compatible sia AMD FreeSync Premium, assicurando una sincronizzazione automatica con la GPU per ridurre tearing e stuttering. Il pannello copre circa il 99% dello spazio colore sRGB, garantendo una buona fedeltà cromatica su angoli ampi. La luminosità tipica raggiunge i 400 nits, mentre il rapporto di contrasto è dell’ordine di 1.000:1. Il comparto connettività include una porta DisplayPort 1.4 (necessaria per sfruttare i 320 Hz), due HDMI 2.1 — capaci di supportare fino a 255 Hz — oltre a una porta USB-B upstream e due USB-A downstream, una delle quali dotata di funzione di ricarica BC 1.2. La base offre regolazioni in altezza (110 mm), inclinazione, rotazione e pivot, e integra un gancio per cuffie. Il monitor è coperto da garanzia per 3 anni con servizio di sostituzione avanzata.

Philips 243V7QDSD

Immagine di Philips 243V7QDSD

Per la casa/ufficio

Il Philips 243V7QDSD è un monitor da 24" con pannello IPS Full HD, colori vivaci, opzioni di connettività versatili e un design sottile.

  • Qualità dell'immagine, Design, Comfort visivo
  • Luminosità e contrasto, Stand poco flessibile, Assenza di porte USB
Vedi su Amazon

Se siete alla ricerca del monitor da 24" perfetto per la casa e l'ufficio, dovreste prendere il considerazione il Philips 243V7QDSD. Equipaggiato con un pannello IPS a risoluzione Full HD, Philips 243V7QDSD è in grado di offrire una qualità visiva di alto livello. I colori sono vivaci e ben bilanciati, rendendolo un'ottima scelta non solo per le attività quotidiane come la navigazione web e l'elaborazione di testi, ma anche per applicazioni più impegnative come il design grafico e la visione di contenuti multimediali ad alta definizione. La connettività è un altro punto di forza: dotato di opzioni DVI-D e VGA, questo monitor può essere facilmente collegato a una vasta gamma di dispositivi, dal vostro vecchio PC a laptop e console di gioco di ultima generazione. Inoltre, l'aspetto estetico non è stato trascurato. Con una cornice incredibilmente sottile e un supporto compatibile con lo standard VESA, Philips 243V7QDSD si adatta con stile a qualsiasi ambiente, sia che si tratti di un elegante ufficio in centro città o di un accogliente angolo del vostro soggiorno. 


Come scegliere il monitor 24″ giusto per voi?

Identificare il miglior monitor da 24 pollici richiede un’attenta valutazione che va ben oltre la sola questione economica. La scelta ideale dipende infatti da un insieme di caratteristiche tecniche e funzionalità che influiscono direttamente sulla qualità dell’esperienza quotidiana. Questo formato rappresenta una soluzione compatta ma altamente performante, perfetta per chi lavora da casa, per chi cerca un display per l’intrattenimento o per il gaming. Tuttavia, non tutti i monitor 24 pollici sono uguali: aspetti come tipo di pannello, risoluzione, frequenza di aggiornamento, connettività e funzionalità extra possono determinare un’esperienza molto diversa da un modello all’altro. Comprendere questi elementi è il primo passo per scegliere un prodotto di qualità nel competitivo mercato dei monitor PC nel 2025.

Come influisce la risoluzione?

La risoluzione del monitor è uno dei fattori più determinanti nella qualità dell’esperienza visiva. Nel caso dei monitor da 24 pollici, il formato più diffuso resta il Full HD (1920x1080 pixel), che garantisce un equilibrio ideale tra nitidezza, leggibilità dei testi e fluidità d’uso nelle attività quotidiane come navigazione web, produttività d’ufficio, streaming video e gaming leggero.

Alcuni utenti possono essere attratti da risoluzioni più elevate come Quad HD o persino 4K, ma su una diagonale di 24 pollici i vantaggi reali sono limitati. Un numero maggiore di pixel su uno schermo compatto può infatti tradursi in testi troppo piccoli, necessità di ridimensionamento e un incremento dei consumi e del costo complessivo. Inoltre, in molti casi, la scheda grafica deve lavorare di più senza che l’occhio percepisca un guadagno significativo in termini di dettaglio.

Per questo motivo, il Full HD 1080p rappresenta ancora oggi la scelta più razionale e conveniente per chi desidera un rapporto qualità-prezzo ottimale in un monitor PC da 24 pollici. Offre una resa visiva equilibrata e una compatibilità completa con software, giochi e contenuti multimediali, senza introdurre complicazioni inutili.

Qual è la distanza ideale per utilizzare un monitor da 24 pollici?

Uno degli aspetti più trascurati nella scelta del miglior monitor da 24 pollici per PC è la distanza di visione ottimale, ovvero quanto lontano ci si dovrebbe sedere per ottenere un’esperienza visiva confortevole e priva di affaticamento. Anche se può sembrare un dettaglio secondario, si tratta in realtà di un elemento determinante per la leggibilità, la nitidezza delle immagini e il benessere visivo, soprattutto durante sessioni prolungate.

Per un monitor da 24 pollici Full HD, la distanza ideale si aggira generalmente tra 50 e 70 centimetri, consentendo di visualizzare in modo chiaro testi, immagini e contenuti multimediali senza dover compiere sforzi oculari. Mantenere una distanza corretta permette inoltre di percepire al meglio i dettagli senza che i singoli pixel risultino troppo evidenti, cosa che potrebbe accadere stando troppo vicino a un pannello con risoluzione 1080p.

Inoltre, una posizione corretta rispetto al monitor riduce i rischi legati a posture scorrette, affaticamento cervicale e stanchezza visiva. In ambito lavorativo o gaming, regolare la sedia e l’altezza dello schermo in base alla distanza consigliata può migliorare significativamente la produttività e il comfort. La distanza ottimale assume quindi un ruolo importante anche nella progettazione di una postazione ergonomica.

Quali tipi di pannelli esistono?

Il tipo di pannello influisce notevolmente sulla qualità dell’immagine e sull’esperienza visiva. I pannelli IPS sono oggi tra i più apprezzati per la loro eccellente fedeltà cromatica, la luminosità uniforme e gli angoli di visione ampi, caratteristiche ideali per chi lavora con immagini, video o per chi desidera un’esperienza visiva precisa e coinvolgente. I pannelli TN, sebbene meno performanti sul fronte della resa dei colori, restano una valida opzione per il gaming competitivo, grazie ai tempi di risposta ridottissimi. I pannelli VA, infine, rappresentano una soluzione intermedia, offrendo contrasto elevato e neri profondi, perfetti per guardare film o contenuti multimediali in ambienti poco illuminati. La scelta del miglior pannello per monitor 24 pollici dipende quindi dalle vostre esigenze: grafica, intrattenimento o gioco ad alte prestazioni.

Quanto conta la frequenza di aggiornamento?

La frequenza di aggiornamento del monitor, indicata in Hertz (Hz), è un parametro fondamentale per la fluidità delle immagini. Un monitor 24 pollici 60Hz è più che adeguato per attività quotidiane come scrittura, navigazione web o streaming video. Tuttavia, per il gaming, soprattutto se competitivo, è consigliabile puntare su monitor a 144Hz o superiori, capaci di offrire immagini estremamente fluide e reattive. La maggiore frequenza riduce il motion blur e migliora la precisione nei giochi d’azione e negli sparatutto. Anche per l’utilizzo prolungato, una frequenza di aggiornamento elevata può ridurre la fatica visiva e rendere l’esperienza più piacevole. Nel 2025, i monitor gaming da 24 pollici con refresh rate da 120Hz a 165Hz sono sempre più accessibili, rappresentando una scelta eccellente per chi vuole ottenere il massimo dalle proprie sessioni videoludiche.

Quali connessioni sono indispensabili?

La connettività del monitor è oggi un elemento imprescindibile per garantire versatilità e compatibilità con una vasta gamma di dispositivi. La porta HDMI è presente in quasi tutti i modelli moderni e consente il collegamento a PC, console, decoder e lettori multimediali. La DisplayPort offre una larghezza di banda superiore, ideale per sfruttare risoluzioni elevate e refresh rate avanzati, rendendola preferibile in ambito professionale e gaming. Sempre più diffusi sono i monitor dotati di USB-C, che permettono con un solo cavo di trasmettere video, dati e alimentazione, ideale per chi utilizza laptop moderni e desidera una scrivania ordinata. Alcuni modelli includono anche hub USB integrati, utilissimi per collegare mouse, tastiere, chiavette o periferiche esterne. Scegliere un monitor 24 pollici con connettività completa significa garantire una maggiore longevità e compatibilità futura.

Quanto conta l’ergonomia in un monitor da 24 pollici?

Nel valutare il miglior monitor da 24 pollici per PC, un aspetto spesso trascurato ma fondamentale è l’ergonomia. Lavorare o giocare per molte ore davanti a uno schermo che non si adatta correttamente alla vostra postura può causare affaticamento, dolori cervicali e calo della produttività. Ecco perché è importante scegliere un monitor che consenta regolazioni in altezza, inclinazione, rotazione e, se possibile, anche pivot verticale. Nel 2025, anche molti modelli di fascia media offrono supporti ergonomici o almeno la compatibilità con attacchi VESA, che permettono l’uso di bracci mobili per un posizionamento personalizzato. Una buona ergonomia non solo migliora il comfort, ma contribuisce a creare una postazione di lavoro più salubre e funzionale, adattabile a ogni esigenza.

Quanto è necessario spendere?

Il prezzo di un monitor da 24 pollici varia in base alle sue funzionalità, alla qualità costruttiva e al brand. I modelli entry-level, adatti per un uso basilare in ambito domestico o lavorativo, sono disponibili anche a meno di 120 euro. I monitor di fascia media, perfetti per un utilizzo misto tra lavoro e gaming, con pannelli IPS, refresh rate da 75Hz o 144Hz e supporto a tecnologie come FreeSync, si posizionano tra i 150 e i 250 euro. Chi cerca prestazioni avanzate, come calibrazione colore professionale, supporto HDR o design ergonomico regolabile, potrebbe superare anche i 300 euro. Investire in brand affidabili come ASUS, LG, Dell o BenQ garantisce un migliore supporto post-vendita e una maggiore durabilità nel tempo. Per ottenere il massimo, conviene puntare su modelli con rapporto qualità-prezzo ottimale, valutando attentamente le recensioni utenti e le specifiche tecniche aggiornate.

I monitor da 24 pollici possono essere una scelta sostenibile?

Nella scelta del miglior monitor 24 pollici per PC, sempre più utenti valutano anche il fattore sostenibilità. L’efficienza energetica, i materiali utilizzati e la durata del prodotto sono aspetti che incidono non solo sull’impatto ambientale, ma anche sul risparmio a lungo termine.

Un monitor a basso consumo energetico riduce la bolletta elettrica e contribuisce a limitare l’impronta ecologica. Allo stesso tempo, l’uso di materiali riciclabili e l’adozione di standard internazionali come Energy Star o certificazioni ecologiche equivalenti rappresentano un valore aggiunto per chi desidera un prodotto più rispettoso dell’ambiente.

Un altro aspetto da considerare è la longevità del monitor: un modello robusto e aggiornato nelle connessioni consente di evitare sostituzioni premature, riducendo la produzione di rifiuti elettronici. Inoltre, la compatibilità con supporti VESA e accessori ergonomici permette di adattare lo schermo a diverse configurazioni nel tempo, favorendo il riuso in contesti differenti.

È importante la presenza di altoparlanti integrati?

La presenza di altoparlanti integrati nel monitor è una caratteristica spesso sottovalutata ma utile in diversi scenari. In postazioni compatte, dove lo spazio è limitato, oppure in contesti aziendali dove la semplicità è una priorità, avere un sistema audio integrato permette di evitare l’acquisto di casse esterne. Per attività come videoconferenze, riproduzione di video o ascolto occasionale di musica, gli speaker integrati offrono una soluzione funzionale, anche se la qualità sonora non è comparabile a quella di un impianto dedicato. Per un’esperienza immersiva o professionale, l’uso di cuffie da gaming o altoparlanti esterni di qualità resta comunque consigliato. Tuttavia, per molti utenti, soprattutto nel contesto di monitor economici da 24 pollici, questa funzione rappresenta un comodo valore aggiunto.

I monitor da 24 pollici sono adatti per configurazioni multi-monitor?

I monitor 24 pollici sono tra i più indicati per realizzare configurazioni multi-monitor, grazie alle loro dimensioni compatte e all’eccellente gestione dello spazio sulla scrivania. Questa diagonale consente di affiancare facilmente due o tre schermi, migliorando notevolmente la produttività, soprattutto in ambiti come la programmazione, l’analisi dati, il video editing o il trading finanziario. Il formato 24” consente una disposizione ergonomica e coerente, soprattutto se i monitor utilizzati condividono la stessa risoluzione e tecnologia di pannello. Con l’aggiunta di supporti VESA o bracci regolabili, è possibile creare configurazioni personalizzate e ottimizzate per ogni tipo di flusso di lavoro. Inoltre, molti monitor borderless da 24 pollici permettono una visualizzazione continua senza interruzioni visive tra uno schermo e l’altro.

I monitor da 24 pollici sono adatti per l’uso con console da gaming?

Molti utenti si chiedono se un monitor da 24 pollici per console possa rappresentare una scelta valida rispetto a una TV tradizionale. La risposta dipende dalle esigenze specifiche del giocatore. Un monitor 24 pollici per PS5 o Xbox garantisce tempi di risposta più rapidi e un input lag inferiore rispetto alla maggior parte dei televisori, rendendolo ideale per sessioni di gioco competitive o titoli che richiedono prontezza di riflessi. Sebbene le console moderne supportino risoluzioni fino al 4K, un buon monitor Full HD da 24 pollici con frequenza di aggiornamento di 120Hz può comunque offrire un’esperienza fluida e soddisfacente, soprattutto in ambito eSport o arcade.

Va inoltre considerato che molti giochi su console non girano a risoluzioni native 4K o sfruttano il downscaling, per cui una risoluzione 1080p su schermo da 24 pollici può risultare ottimale in termini di densità visiva e nitidezza. Alcuni monitor offrono anche supporto a VRR (Variable Refresh Rate) tramite HDMI 2.1 o 2.0, funzionalità sempre più apprezzata per ridurre tearing e stuttering. In spazi ristretti o per setup da scrivania, un monitor compatto per console rappresenta una soluzione efficiente, economica e spesso più performante di molti televisori di fascia bassa.

I monitor 24 pollici sono adatti per il design o la grafica?

Sebbene molti professionisti del settore creativo preferiscano monitor più grandi e ad alta risoluzione, anche i monitor da 24 pollici per grafica e design possono rappresentare una valida opzione, soprattutto in ambito amatoriale o semiprofessionale. L’elemento chiave è la qualità del pannello: un monitor IPS con buona copertura dello spazio colore sRGB può offrire una resa cromatica più che adeguata per fotoritocco, illustrazione digitale e editing video di base. Alcuni modelli specifici offrono anche profilazione hardware, supporto a spazi colore estesi come AdobeRGB o DCI-P3, e uniformità di luminosità, rendendoli competitivi anche per esigenze più avanzate. Naturalmente, il formato compatto comporta alcune limitazioni in termini di spazio di lavoro, ma per chi opera su una singola finestra o ha bisogno di mobilità e postazioni flessibili, questa può essere la soluzione ideale.

Ci sono funzioni extra che potrebbero essere utili?

Oltre alle specifiche più evidenti, esistono funzionalità extra che possono rendere l’esperienza d’uso significativamente più confortevole. I filtri per la luce blu e la tecnologia Flicker-Free aiutano a ridurre l’affaticamento visivo, soprattutto durante sessioni prolungate. La regolazione in altezza, inclinazione e rotazione del pannello permette di migliorare la postura e di adattare il monitor a ogni tipo di postazione. Alcuni modelli offrono modalità preimpostate ottimizzate per la lettura, il gaming o la visione di contenuti multimediali. La presenza di porte USB aggiuntive può semplificare la connessione di dispositivi esterni, mentre i monitor professionali con copertura sRGB o DCI-P3 certificata sono perfetti per chi lavora con la fotografia o la grafica digitale. Anche la compatibilità con supporti da parete o da scrivania può essere un plus importante per ottimizzare lo spazio.

Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Quale monitor 24 pollici ha la migliore qualità dell'immagine?

    Ti consiglio l'ASUS ProArt PA248CRV. Con il suo pannello IPS da 24,1" e l'accuratezza cromatica eccellente, offre immagini nitide e colori reali, ideale per chi lavora in ambito grafico, fotografico e video, garantendo quindi la massima qualità dell'immagine citeturn0file1.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Qual è il monitor 24 pollici più adatto per il lavoro da scrivania?

    Per un ambiente d'ufficio o per il lavoro da scrivania, il monitor Philips 24E1N5300HE è un'ottima scelta. Dotato di pannello IPS da 23,8" Full HD, offre immagini nitide e angoli di visione ampi, garantendo un buon comfort visivo durante lunghe sessioni. La presenza di una webcam integrata e microfono con cancellazione del rumore lo rendono ideale per videoconferenze e riunioni online, oltre a offrire connettività via USB-C per una postazione più ordinata citeturn0file2.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.