image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€) Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! ...
Immagine di Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie...

Miliardi di dispositivi in pericolo per una nuova vulnerabilità Wi-Fi

L'università belga, KU Leuven, ha scoperto una pericolosa vulnerabilità nel protocollo Wi-Fi IEEE 802.11, la quale metterebbe a rischio milioni di utenti.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/05/2024 alle 10:00 - Aggiornato il 20/05/2024 alle 10:47
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Una preoccupante vulnerabilità è stata scoperta nel protocollo Wi-Fi IEEE 802.11, grazie ai ricercatori dell'università KU Leuven in Belgio, i quali,  in collaborazione con Top10VPN, hanno identificato una vulnerabilità che lascerebbe gli utenti esposti a potenziali attacchi malevoli.

La vulnerabilità, nota come CVE-2023-52424, influisce su tutti i client Wi-Fi su vari sistemi operativi, inclusi quelli che operano sotto lo standard di sicurezza WPA3. Lo standard in questione non prevede che l'identificativo delle reti, conosciuto come SSID, sia incluso nel processo di autenticazione durante la generazione delle chiavi di cifratura.

Questa lacuna consente ai potenziali cybercriminali di confondere le vittime, indirizzandole verso reti Wi-Fi fasulle e potenzialmente pericolose. La situazione si aggrava in presenza di enti che utilizzano due reti Wi-Fi con credenziali comuni, incrementando la vulnerabilità a attacchi detti di SSID confusion.

Come funziona l'attacco? Un malintenzionato può configurare un punto di accesso falso con lo stesso SSID di una rete sicura e reindirizzare l'utente verso quest'ultima, meno protetta.

Ciò espone gli utenti a rischi significativi, inclusi gli attacchi tramite Key Reinstallation Attack (KRACK), i quali compromettono la sicurezza delle reti crittografate con WPA2 attraverso la reinstallazione di chiavi crittografiche vecchie o già utilizzate.

I ricercatori di KU Leuven suggeriscono alcune misure per contrastare gli attacchi di SSID confusion:

  • È necessario un aggiornamento dello standard IEEE 802.11, rendendo obbligatoria l'autenticazione dell'SSID.
  • Una migliore protezione dei beacon trasmessi dai punti di accesso per pubblicizzare la loro presenza, permettendo ai client connessi di notare eventuali modifiche dell'SSID.
  • Raccomandano, ovviamente, di evitare la riutilizzazione delle credenziali per diversi SSID.

Questa scoperta verrà presentata più nel dettaglio in una prossima conferenza a Seul, in Corea del Sud, dove verranno discusse le potenziali soluzioni per questo problema. 

Nel frattempo gli esperti di KU Leuven consigliano di adottare le misure suggerite per migliorare la sicurezza delle reti Wi-Fi e proteggere gli utenti da potenziali minacce.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita
Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Black Friday

Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Di David Bossi
Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Sponsorizzato

Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Di Antonello Buzzi
AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€
5

Hardware

AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€

Di Dario De Vita
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.