image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

MIT: creato un processore multi-core 18 volte più veloce

Si chiama Swarm il progetto di chip multi-core del MIT con un'architettura efficiente e facile da programmare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 05/07/2016 alle 11:10

Il MIT ha messo a punto Swarm, un progetto di chip che dovrebbe assicurare prestazioni nettamente superiori agli odierni processori multi-core non solo attraverso l'efficienza dell'architettura ma anche alla facilità di programmazione. L'architettura, infatti, è solo una parte dell'equazione per realizzare un processore capace di sprigionare tutte le sue potenzialità.

Secondo Daniel Sanchez, che ha guidato il progetto (a cui ha partecipato anche Joel Emer di Nvidia), "i sistemi multi-core sono davvero difficili da programmare. Dovete esplicitamente suddividere il lavoro in operazioni e quindi è necessario rispettare una certa sincronizzazione tra le attività nell'accesso ai dati condivisi. Ciò che fa questa architettura, essenzialmente, è rimuovere tutti i tipi di sincronizzazione esplicita, per rendere la programmazione parallela molto più semplice. C'è uno speciale insieme di applicazioni che hanno resistito alla parallelizzazione per tanti, troppi anni, e sono quelle su cui ci siamo focalizzati in questo studio".

MIT Parallet Programming 0
Swarm

Grazie a delle simulazioni i ricercatori hanno confrontato "le versioni Swarm" di sei algoritmi comuni con le migliori versioni parallele esistenti, crete singolarmente da sviluppatori software esperti. Le versioni Swarm si sono dimostrate dalle 3 alle 18 volte più veloci, pur richiedendo solo un decimo del codice - o persino meno. In un caso Swarm ha offerto un miglioramento prestazionale di 75 volte con un programma che finora gli sviluppatori non erano riusciti a parallelizzare.

Gran parte delle applicazioni su cui si sono concentrati gli scienziati sono i cosiddetti "graph", grafi. Un grafo consiste di nodi, tipicamente rappresentati come cerchi, e archi (lati o spigoli), rappresentati come segmenti che collegano i nodi. Ciò che distingue Swarm da altri chip multi-core è il fatto che possiede circuiteria extra per la gestione delle priorità tipiche dei grafi, tra cui l'archiviazione e la gestione di code di operazioni. Il circuito registra anche gli indirizzi di memoria di tutti i dati su cui i core stanno lavorando in quel momento.

Quel circuito offre anche un filtro Bloom che prende i dati in una porzione fissa di spazio e risponde sì/no a domande sui propri contenuti. Se troppi indirizzi sono caricati nel filtro, occasionalmente produrrà falsi positivi - indicando "sì, sto memorizzando quell'indirizzo" - ma non potrà mai produrre falsi negativi. Il filtro Bloom è solo uno di diversi circuiti che permettono a Swarm di identificare conflitti nell'accesso alla memoria.

"Dal punto di vista del programmatore Swarm è abbastanza indolore. Quando il programmatore definisce una funzione, semplicemente aggiunge una riga di codice che carica la funzione nella coda dei compiti di Swarm. Il programmatore deve poi scrivere poche altre linee di codice per dare le priorità alle attività", si legge sulla rivista del MIT.

Secondo Luis Ceze, professore associato di informatica e ingegneria dell'Università di Washington, "l'architettura ha solo gli aspetti giusti del lavoro passato sulla memoria transazionale e la thread-level speculation. La memoria transazionale si riferisce a un meccanismo per assicurarsi che più processori che lavorano in parallelo non si pestino i piedi a vicenda. Garantisce che gli aggiornamenti a posizioni di memoria condivise si verifichino in modo ordinato. La thread-level speculation è una tecnica correlata che usa le idee della memoria transazionale per la parallelizzazione. L'architettura di Sanchez usa in modo creativo parti molti buone di quelle idee e tecnologie".

Al momento i ricercatori non si sono sbilanciati sugli usi di Swarm né sul possibile arrivo in prodotti commerciali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.