image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

MIT, un metodo per il caricamento lampo delle pagine Web

Il MIT ha messo a punto Polaris, una nuova tecnica che promette di ridurre fino al 34% il tempo di caricamento delle pagine web. La tecnologia potrebbe essere facilmente integrata nei browser esistenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 10/03/2016 alle 12:03

Il CSAIL del MIT di Boston e l'Università di Harvard hanno sviluppato un sistema che può ridurre fino al 34% il tempo di caricamento delle pagine web. Polaris, questo il nome della tecnica, si focalizza sul mappare le connessioni (dipendenze) tra differenti oggetti (objects) in una pagina al fine di capire dinamicamente la strada più efficiente per consentire al browser di caricare i vari elementi interdipendenti.

Non è un vezzo da ricercatori quello di ridurre il tempo di caricamento delle pagine, ma è soprattutto un fatto economico: Amazon stima per esempio che ogni 100 millisecondi di ritardo i suoi utili scendono dell'1%. Insomma, la velocità è tutto, specie nell'e-commerce.

caricamento lento pagina

"Le pagine stanno aumentando in complessità, e spesso richiedono al browser più viaggi in rete che creano ritardi che si sommano. Il nostro approccio minimizza il numero di viaggi così possiamo velocizzare nettamente il tempo di caricamento di una pagina", ha affermato Ravi Netravali, primo firmatario della ricerca. L'efficacia del sistema è stata comprovata con diverse condizioni di rete e 200 siti tra i più popolari al mondo come ESPN, Weather.com e Wikipedia.

Secondo Netravali l'entità dell'accelerazione varierà a seconda della complessità delle pagine. Le pagine più semplici non beneficeranno molto della nuova tecnica, mentre quelle più complesse (in forte crescita) vedranno i tempi di caricamento ridursi drasticamente.

Prima di capire come lavora Polaris è bene capire come funziona una pagina web. Prima che scriviate l'URL, il vostro browser non può sapere com'è fatta una pagina. Per caricare la pagina il browser deve andare in rete per prendere oggetti come il file HTML, codice sorgente JavaScript e immagini. Una volta che un oggetto viene recuperato, il browser lo valuta per aggiungerne il contenuto alla pagina che l'utente visualizza.

Nel processo di valutazione di un oggetto è spesso necessario recuperare e valutare più oggetti, descritti come "dipendenze" degli originali. Ad esempio un browser potrebbe dover eseguire codice JavaScript per scoprire più immagini da recuperare e renderizzare.

Il problema è che i browser non possono vedere tutte queste dipendenze. Di conseguenza devono essere prudenti sull'ordine nel quale caricano gli oggetti, e ciò tende ad accrescere il numero di consultazioni della rete e rallentare il caricamento delle pagine.

Ciò che fa Polaris è tracciare automaticamente tutte le interazioni tra gli oggetti, le quali possono essere migliaia in una singola pagina. Polaris nota per esempio quando un oggetto legge il dato in un altro oggetto o aggiorna un valore in un altro oggetto. Polaris usa poi il suo log delle interazioni per creare un grafico delle dipendenze per la pagina. Sistemi simili a Polaris sono stati creati e valutati in passato ma secondi i ricercatori questa tecnica è più accurata nel mappare tutte le relazioni.

Un altro vantaggio di Polaris è che il suo scheduler per recuperare gli oggetti è scritto in JavaScript, il che significa che può essere integrato senza modificare i browser e installato sui server dei siti. I ricercatori stanno pensando di rendere Polaris open source, ma nell'immediato stanno cercando di convincere gli sviluppatori di browser a integrare la tecnologia.

Microsoft Windows 10 Home Microsoft Windows 10 Home
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
13
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.