BIOS
Il clock di riferimento della CPU, limitato a 500 MHz, potrebbe portare il Core i7 920 alla frequenza di 10 GHz, se solo la CPU lo permettesse. Un altro interessante limite riguarda il rapporto tra la frequenza della DRAM e il clock di riferimento, di 8:1 (16:1 data rate). Il data rate risultante di 2133 MHz a frequenza standard è di poco superiore a quello che i controller di memoria di molti processori Core i7 possono stabilmente supportare.
|
Questi controlli, insieme a diverse impostazioni meno conosciute, si trovano in diversi menù del BIOS. Notare che l'Intel Turbo Mode richiede l'abilitazione dello SpeedStep sulla Rampage II Extreme.


Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Altri menù permettono di salvare, ripristinare o trasferire su un sistema differente i profili del BIOS.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
La Rampage II Extreme permette la copia, dall'interno del BIOS, del contenuto dei chip BIOS primario e di backup.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Asus EZ Flash 2 permette di aggiornare il BIOS da diversi supporti, incluse chiavette USB Flash non avviabili.
AsusEPU-6 Engine è un software di underclocking automatico che impone un leggero overclock (del 2%) in modalità Turbo. La modalità Performance rappresenta le impostazioni standard, mentre le modalità di risparmio energetico medio e massima riducono la frequenza di riferimento del 2% e il moltiplicatore del processore a 12x. Il funzionamento reale di questo software è discutibile, perché il nostro sistema consuma 182 watt quando è in idle con impostazioni standard, e modalità EPU di risparmio energetico attiva. Inoltre, le impostazioni per controllare i consumi non rispondono completamente ai cambiamenti del carico della CPU, mantenendo il nostro Core i7 920 a 1570 MHz con otto thread di Prime 95 in funzione. Il picco di energia scende di 72 W, ma solo perché la CPU ha una frequenza inferiore ed è qualcosa che chiunque abbia un po' di esperienza con il BIOS potrebbe fare senza software aggiuntivo.
|
Il chipset Intel X58 Express supporta sia la tecnologia Nvidia SLI sia l'AMD CrossFire. La scheda è venduta con bridge SLI per configurazioni dual e 3-way SLI. In bundle troviamo una scheda audio SupremeFX X-Fi, una ventola di raffreddamento ausiliario per chipset/VRM, un LCD di sistema e abbastanza cavi per tutti i gusti.