image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

Mozilla licenzia 70 persone, il fatturato alternativo alle ricerche non decolla

Scelte difficili in casa Mozilla a causa di un fatturato alternativo alle ricerche che non sta decollando come previsto. Licenziate una settantina di persone.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 16/01/2020 alle 07:45

Mozilla ha licenziato una settantina di dipendenti per contenere i costi e dedicarsi a nuove sfide. Mitchell Baker, a capo dell’organizzazione no profit nota per il browser Firefox, ha spiegato sul proprio blog che è in corso un “investimento significativo per finanziare l'innovazione. Per farlo in modo responsabile, abbiamo dovuto fare alcune scelte difficili che hanno portato all'eliminazione di ruoli in Mozilla che abbiamo annunciato oggi internamente”.

Mozilla sarà inoltre più attenta per quanto riguarda le entrate e le uscite. "Stiamo adottando un approccio più conservativo riguardo le nostre finanze. Questo ci consentirà di cambiare, se necessario, per rispondere alle minacce del mercato alla salute di Internet e difendere la privacy degli utenti".

mozilla-firefox-18703.jpg

Il taglio porta a circa 1000 i dipendenti di Mozilla, tra quelli della fondazione e quelli legati alla corporation. Mozilla si è recentemente data nuove priorità, come proteggere la privacy e combattere la sorveglianza online. Finora la maggior parte dei fondi raccolti da Mozilla per il proprio sostentamento sono giunti da accordi con Google e altri motori di ricerca in merito alle ricerche.

Mozilla ha battuto strade alternative, ma in un memo interno pubblicato da Techcrunch, Mitchell Baker ha scritto che l’incremento previsto del fatturato da abbonamenti e altre fonti non è avvenuto nel 2019. "Il nostro piano per il 2019 ha sottovalutato il tempo necessario per realizzare e diffondere nuovi prodotti che generano entrate. Detto questo, e in base a ciò che abbiamo imparato nel 2019 sul ritmo dell'innovazione, abbiamo deciso di adottare un approccio più conservativo nello stimare il fatturato 2020. Abbiamo anche concordato sul principio di vivere con i nostri mezzi, di non spendere più di quanto guadagniamo nel prossimo futuro".

Mozilla ha sviluppato ad esempio un servizio di rete privata virtuale con un’opzione per l’abbonamento mensile di 4,99 dollari. Il servizio però non è ancora disponibile al pubblico. Per anni il browser Firefox è cresciuto ai danni di Internet Explorer, ma l’arrivo di Google Chrome ha cambiato le carte in tavola. Il numero di installazioni di Firefox è calato mensilmente dai 312 milioni di tre anni fa ai 253 milioni odierni, di conseguenza anche il fatturato legato alle ricerche ne ha risentito.

Mozilla ha inoltre faticato ad adattarsi a una Internet sempre più legata ai dispositivi mobile, dominata da una manciata di aziende e con la maggior parte degli utenti mobile che usa le soluzioni di default fornite sugli smartphone da Apple e Google.

Non è chiaro in che aree Mozilla abbia attuato i tagli di personale, ma nel suo post la Baker ha elencato diverse delle nuove priorità. “Dalla sicurezza alla privacy dell’architettura di rete, fino all’economia della sorveglianza, l’intelligenza artificiale, i sistemi di identità, il controllo sui nostri dati, il web decentralizzato, la scoperta di contenuti e la disinformazione - Mozilla ha un ruolo importante nell'aiutare a creare prodotti che risolvano le sfide in questi settori”.

Nel memo interno vagliato da Techcrunch si legge inoltre che i dipendenti licenziati riceveranno "generose compensazioni" e supporto per il ricollocamento. Infine, nonostante il gruppo dirigente abbia valutato di chiudere i rubinetti per quanto concerne gli investimenti in innovazione, è stato deciso che sono necessari per nuovi prodotti. In totale, Mozilla sta dedicando 43 milioni di dollari allo sviluppo di nuove soluzioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #5
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #6
    Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.