Mozilla Messaging, per il futuro Thunderbird 3

È da oggi operativa Mozilla Messaging, la consociata della Mozilla Foundation che si dedicherà allo sviluppo del client e-mail gratuito Thunderbird 3.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Mozilla Messaging - la nuova consociata dedicata alla posta elettronica dell'organizzazione senza fini di lucro Mozilla Foundation - è da oggi operativa.

Focus iniziale di Mozilla Messaging è lo sviluppo del client e-mail gratuito Thunderbird 3 per il quale sono previste significative migliorie in particolare nella gestione integrata dell'agenda, nella ricerca e, in generale, nell'esperienza d'uso da parte degli utenti. Mozilla Messaging si avvale di un piccolo team di sviluppatori che sono parte integrante della più ampia comunità di sviluppatori che contribuiscono al progetto da ogni parte del mondo.

"Siamo molto felici di poter nuovamente indirizzare gli sforzi della nostra comunità open source sul futuro di Thunderbird" ha dichiarato David Ascher, CEO di Mozilla Messaging. "Il nostro principale obiettivo consiste nel realizzare il miglior client di posta elettronica, apprezzato dagli utenti. Un client email destinato a diventare un punto di riferimento in un settore delicato quale quello della gestione della posta elettronica e delle comunicazioni in Internet".

Mozilla Messaging è una consociata interamente controllata da Mozilla Foundation. Il consiglio di amministrazione è composto da David Ascher, CEO di Mozilla Messaging; Christopher Beard, Vice President e General Manager di Mozilla Labs; e Marten Mickos, CEO open source database vendor MySQL AB.

"Il client e-mail Thunderbird è una parte vitale del progetto Mozilla, il cui obiettivo consiste principalmente nell'offrire a centinaia di milioni di utenti internet nel mondo la possibilità di scegliere liberamente" ha dichiarato Marten Mickos, CEO di MySQL AB. "Con il mio ruolo all'interno del board di Mozilla Messaging mi auguro di contribuire a migliorare il modo in cui il mondo comunica".

Di seguito un botta e risposta con David Ascher:

Perché MailCo si chiama oggi Mozilla Messaging?

La nuova denominazione Mozilla Messaging, Inc. è stata scelta per, da un lato, indicare in maniera immediata il legame con Mozilla e, dall'altro, per sottolineare che la nostra sfera d'interesse comprende la comunicazione in Internet nel suo complesso, non solo la posta elettronica.

David, quali sono stati i suoi principali impegni dal momento dell'annuncio della creazione di Mailco?

Mi sono occupato principalmente della selezione del personale poiché riteniamo che la scelta del team per Mozilla Messaging sia la chiave del nostro successo futuro. Inoltre, ho parlato con molte persone a cui sta a cuore Thunderbird: sviluppatori, singoli utenti e utenti istituzionali e, ancora, possibili partner industriali. Era il punto di partenza essenziale per avere una visione più approfondita delle esigenze del mercato in materia di posta elettronica, messaging e gestione dell'agenda, e per poter quindi assegnare delle priorità alle risorse di Mozilla.

Avete assunto nuovo personale?

Abbiamo dato vita ad un team di ingegneri con una solida conoscenza della piattaforma Mozilla, dell'architettura e delle esigenze degli utenti. Assieme a David Ascher e a Dan Mosedale, il team coordinerà la comunità di quanti vorranno partecipare a far diventare Thunderbird 3 una realtà.

Che cosa sta succedendo a Thunderbird?

Finalmente si sta dedicando a Thunderbird la dovuta attenzione con il contributo di un team dedicato e di una comunità di sviluppatori fortemente motivata a portare avanti il progetto.

Esiste già una roadmap per il prodotto?

Abbiamo appena iniziato a parlare della roadmap per Thunderbird 3 con la comunità e nel corso dei prossimi mesi inizieremo a discutere della roadmap per Thunderbird sul lungo termine.

Che cosa mi dice dell'estensione agenda già esistente (Lightning)?

Integreremo Lightning, l'estensione per la gestione dell'agenda già conosciuta, in Thunderbird lavorando a stretto contatto con il team Mozilla Calendar.

Chi ha creato Lightning?

Lightning è un progetto della comunità Mozilla, al quale hanno preso parte sia singoli individui che aziende, tra le quali Sun Microsystems che ha contribuito in maniera significativa.

Che cosa succederà a Sunbird, l'applicazione standalone per la gestione dell'agenda?

Il nostro focus principale è su Thunderbird e sull'integrazione delle funzioni di agenda nel cliente e-mail. Se un numero sufficiente di sviluppatori vorrà continuare a sviluppare Sunbird (che con Lightning ha in comune gran parte della tecnologia) li aiuteremo sicuramente a proseguire in quella direzione.

Quali saranno le altre novità di Thunderbird 3?

Ce ne saranno molte. Uno dei principi guida nello sviluppo di Thunderbird sarà l'ottimizzazione dell'esperienza di utilizzo per l'utente: da una configurazione più semplice a una ricerca più veloce ad ancora altre migliorie nell'interfaccia utente. Non sono state ancora decise le specifiche migliorie in quanto la figura professionale che si occupa degli aspetti legati all'esperienza dell'utente è da poco entrata nel team. In ogni caso, tutti questi cambiamenti verranno condivisi con la comunità. Ci occuperemo anche di ‘ripulire' il codice in modo da semplificare la creazione di componenti aggiuntivi da parte di terzi.

I cambiamenti al vertice di Mozilla hanno avuto un impatto su Mailco?

Assolutamente no. John Lilly e Mitchell Baker sostengono entrambi il progetto al 100%.

Chi è il capo di David Ascher: John o Mitchell?

Nessuno dei due. David Ascher, in qualità di CEO, riferisce al consiglio di amministrazione di Mozilla Messaging. Mozilla Foundation è l'azionista unico. Mozilla Messaging è una consorella di Mozilla Corporation, che è anche una consociata interamente controllata da Mozilla Foundation.

Avete sviluppato una strategia allo scopo di generare delle entrate?

La nostra priorità è quella di costruire un prodotto di successo. I nostri sforzi mirano a consegnare un prodotto finito che tutti vorranno adottare. Questa strategia ha funzionato benissimo per Firefox e siamo convinti che troveremo un modello di business che, come per Firefox, sia in grado di generare entrate e di fornire agli utenti un software di ottima qualità.

Come stanno reagendo gli utenti ai cambiamenti in corso con Thunderbird e MailCo?

Coloro con i quali ci siamo confrontati hanno dimostrato di apprezzare gli investimenti di Mozilla in Thunderbird e c'è molta attesa nei confronti della prossima evoluzione di Thunderbird. La maggior parte degli utilizzatori probabilmente non ha nemmeno notato alcun cambiamento ed ha continuato ad utilizzare tranquillamente Thunderbird, esattamente come volevamo che accadesse.

Perché avete creato una nuova società, e non avete invece fatto rientrare queste attività nell'ambito di Mozilla Corporation?

Mozilla Corporation è un'organizzazione che funziona in maniera lineare e che è dedicata al web. Si occupa di una grande varietà di progetti e tutti in qualche maniera hanno fra gli obiettivi quello di migliorare al massimo l'esperienza dell'utilizzo della rete. Le sfide poste dalla comunicazione in rete e dall'email sono anch'esse collegate alla rete ma presentano delle differenze sostanziali, tali da suggerirci che il modo migliore per affrontarle fosse quello di creare due consorelle, in grado di cooperare laddove ve ne fosse bisogno, ma libere di agire ciascuna indipendentemente dall'altra.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.