image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Seagate avverte sulla crisi di carbonio generata dalle IA

Seagate ha sollevato preoccupazioni significative riguardo l'impatto ambientale dell'IA, descrivendo una vera e propria "crisi del carbonio".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 24/05/2025 alle 14:00

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale sta imponendo pressioni senza precedenti sul settore dello storage digitale, creando sfide che ricordano quanto accaduto con le criptovalute nel mercato delle GPU. Durante il recente COMPUTEX 2025, Seagate ha sollevato preoccupazioni significative riguardo l'impatto ambientale dell'IA, descrivendo uno scenario che potrebbe trasformarsi in una vera e propria "crisi del carbonio". L'azienda ha presentato dati allarmanti che evidenziano come l'industria dei dischi rigidi riesca a produrre annualmente solo 1-2 zettabyte di spazio di archiviazione (equivalenti a 1-2 trilioni di gigabyte), una quantità che appare inadeguata rispetto alla domanda crescente generata dalle applicazioni di intelligenza artificiale.

Secondo un'indagine condotta da Seagate su 1.000 professionisti IT, il 72% sta già utilizzando o pianifica di implementare soluzioni di intelligenza artificiale nei rispettivi settori. Di questi, ben il 90% ritiene che lo storage dei dati rappresenti un elemento cruciale per migliorare le prestazioni dei sistemi IA. La risposta dell'azienda a questa sfida si è concretizzata in ricerche che dimostrano come gli HDD tradizionali presentino un'impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto agli SSD, posizionandoli come soluzione potenzialmente più sostenibile in un contesto di crescente sensibilità ambientale.

Per affrontare queste sfide emergenti, Seagate ha presentato prototipi rivoluzionari durante il Computex. L'azienda ha mostrato dischi rigidi dotati di interfacce NVMe capaci di connettersi direttamente alle GPU NVIDIA tramite unità di elaborazione dati (DPU). Questa soluzione rappresenta solo una delle possibili strade per trasformare radicalmente la gestione dello storage nei data center, con l'obiettivo di creare sistemi più efficienti e facilmente gestibili in risposta alle crescenti esigenze computazionali dell'IA.

L'approccio di Seagate evidenzia una tendenza più ampia nel settore tecnologico: la necessità di bilanciare le crescenti richieste di potenza di calcolo con imperativi di sostenibilità ambientale sempre più stringenti. I data center del futuro dovranno necessariamente evolvere per soddisfare non solo i requisiti tecnici ma anche quelli normativi relativi all'impronta di carbonio, in un contesto in cui l'intelligenza artificiale diventa sempre più pervasiva nelle infrastrutture digitali globali.

Il futuro dello storage si trova al crocevia tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

La situazione attuale presenta paralleli interessanti con quanto accaduto nel mercato delle GPU durante il boom delle criptovalute, quando la domanda esplose improvvisamente creando carenze significative. Tuttavia, la differenza fondamentale risiede nella natura della sfida: mentre la crisi delle GPU era principalmente una questione di domanda e offerta, l'attuale pressione sul settore dello storage coinvolge anche considerazioni ambientali di portata globale che potrebbero influenzare le strategie di sviluppo tecnologico per gli anni a venire.

Immagine id 52280

La transizione verso soluzioni di storage più efficienti rappresenta solo uno degli aspetti di un cambiamento più profondo nel panorama tecnologico. Con l'aumentare della domanda di capacità di archiviazione per alimentare modelli di IA sempre più sofisticati, le aziende del settore dovranno sviluppare approcci innovativi che garantiscano scalabilità e sostenibilità. In questo contesto, la ricerca di Seagate sugli HDD a bassa impronta di carbonio potrebbe segnare l'inizio di una nuova era nella progettazione dei sistemi di archiviazione dati per l'intelligenza artificiale.

Sebbene sia difficile prevedere con precisione come evolverà il settore dello storage nei prossimi anni, appare evidente che ci troviamo di fronte a un punto di svolta. Le aziende tecnologiche dovranno adattarsi rapidamente non solo alle crescenti esigenze di archiviazione generate dall'IA, ma anche agli imperativi di sostenibilità ambientale che stanno ridefinendo i parametri di successo nell'industria tecnologica del XXI secolo.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.