image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

MSI accoglie i Ryzen Threadripper 3000 con Creator TRX40 e altre due motherboard

MSI Creator TRX40, TRX40 PRO 10G e TRX40 PRO WIFI, ecco le nuove schede madre con socket sTR4 e chipset TRX40 per i nuovi processori AMD Ryzen Threadripper di terza generazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulio Bagnato

a cura di Giulio Bagnato

Pubblicato il 08/11/2019 alle 09:00

MSI ha annunciato le nuove schede madre basate sul chipset TRX40, in grado di supportare i nuovi processori AMD Ryzen Threadripper di terza generazione. I nuovi processori, di cui abbiamo scritto in dettaglio in una notizia dedicata, sono basati sull’architettura Zen 2 a 7 nanometri, come le CPU Ryzen 3000 e le CPU server EPYC di seconda generazione, da cui questi Threadripper derivano.

msi-trx40-61402.jpg

La prima soluzione di MSI prende il nome di Creator TRX40, ed è una soluzione E-ATX caratterizzata da un design elegante e pulito, con un inserto a forma di cristallo, retroilluminato a LED, posto sul dissipatore di calore. Quest’ultimo, totalmente in alluminio, presenta un sistema di heatpipe per trasferire con il calore tra i tre dissipatori di calore: quello posto sopra le porte di comunicazione, quello sopra le fasi di alimentazione e quello del chipset dotato di ventola.

Il dissipatore posto sopra le porte di comunicazione è progettato per un’ottima dissipazione passiva, mentre la ventola di raffreddamento, dotata di doppi cuscinetti a sfera, presenta un design delle pale studiato per ridurre al minimo il rumore di funzionamento. Grazie alla tecnologia Zero Frozr di MSI inoltre sarà possibile portare il rumore di funzionamento a zero, spegnendo la ventola in caso di bassi carichi di lavoro.

Anche la dissipazione degli SSD M.2 è stata particolarmente curata, con un dissipatore passivo in alluminio che presenta un pad termico applicato su entrambi i lati, in modo da raffreddare tutti i chip di memoria e garantire sempre la massima velocità di trasferimento dati in ogni frangente.

Sulla scheda, oltre al nuovo socket sTR4, sono presenti 8 slot DDR4 quad-channel con supporto ufficiale per le memorie DDR4-3200 e in overclock a soluzioni DDR4-4666, 9 i connettori PWM per le ventole, tre connettori per sensori termici e 9 sensori termici posti nei punti principali della scheda madre.

msi-trx40-creator-dissipatore-61340.jpg

Non manca inoltre il supporto per un eventuale sistema di raffreddamento a liquido, con un connettore PWM dedicato, e una protezione in alluminio per evitare possibili interferenze al reparto audio. Le 16+3 fasi di alimentazione, di tipo digitale, sono alimentate da due connettori 8 pin dedicati alla CPU e secondo MSI garantiscono non solo un’alimentazione sempre stabile, ma anche margine per l'overclock.

msi-trx40-creator-alimentazione-61341.jpg

Grazie alle numerose linee PCIe supportate dalle CPU Threadripper, questa scheda madre è dotata non solo di quattro slot PCIe 4.0 che garantiscono fino a 64 GB/s di larghezza di banda, il doppio rispetto alla precedente generazione, ma anche il supporto a tre SSD M.2 PCIe instabili direttamente sulla scheda madre e altri quattro SSD M.2 tramite un’apposita scheda accessoria con raffreddamento attivo, inclusa in confezione. Gli slot PCIe 4.0 x16 disponibili permettono l’installazione fino a tre VGA con sistema di dissipazione a doppio slot, e sono rinforzati in alluminio per una maggiore resistenza.

msi-trx40-creator-m2-m-2-61342.jpg

In un prodotto di fascia alta come questo non può mancare una porta LAN 10GbE, oltre a una seconda porta Ethernet, per supportare reti cablate ad alta velocità, molto utili in ambito professionale per il trasferimento dei file di lavoro, sia video RAW in 4K, sia fotografie RAW dalla risoluzione particolarmente alta. Per chi dovesse decidere di affidarsi a una rete wireless invece ecco il Wi-Fi 6 integrato, che supporta le più recenti tecnologie OFDMA e MU-MIMO per garantire una velocità di trasmissione dati fino a 2,4 Gbps.

A concludere le caratteristiche tecniche troviamo ben 19 porte USB, di cui quattro USB 2.0, 8 USB 3.2 Gen1, 6 USB 3.2 Gen2 e una USB 3.2 Gen2x2, e come ormai è consuetudine nei prodotti di fascia più alta di MSI, il supporto Mystic Light, in grado di gestire 16.8 milioni di colori e 29 effetti controllabili con un click, compatibili con LED RGB, Rainbow e strisce LED Corsair.

msi-trx40-61400.jpg

TRX40 PRO 10G, di fascia leggermente più bassa, ha come caratteristica principale la presenza di una scheda PCIe aggiuntiva dotata di una terza porta Ethernet di tipo 10GbE, in aggiunta alle due presenti di default. Rispetto alla top di gamma, sono sempre presenti i doppi connettori di alimentazione ausiliaria per la CPU da 8 pin, ma che in questo caso vanno ad alimentare un sistema di 12+3 fasi di alimentazione, sempre di tipo digitale.

Il dissipatore di calore integrato perde il sistema di heatpipe che collega i tre dissipatori, mantenendo solo il collegamento tra i due dissipatori passivi. Gli slot per SSD M.2 integrati direttamente sulla scheda passano da tre a due, ma è sempre presente una scheda PCIe aggiuntiva, la M.2 XPander-Z Gen 4, in grado di aggiungere altri due slot M.2. Inoltre non sono presenti la connettività Wi-Fi e sono presenti meno porte USB, pur mantenendo la presenza della porta USB 3.2 Gen2x2 da 20 Gbps.

msi-trx40-61401.jpg

TRX40 PRO WIFI è l'ultima motherboard presentata e, come fa intuire il nome, rispetto alla TRX40 PRO 10G offre connettività Wi-Fi 6 e perde la scheda aggiuntiva per la terza porta Ethernet, mantenendo inalterate le altre caratteristiche. Inizieremo a vedere queste motherboard a partire dal debutto delle nuove CPU Ryzen Threadripper 3970X e 3960X, ossia dal 25 novembre. Le schede saranno proposte ai prezzi consigliati di 809 euro per la Creator TRX40, 574 euro per la TRX40 PRO 10G e 522 euro per la TRX40 PRO WIFI.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.