image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

MSI punta sulla leggerezza con il nuovo Portal X

MSI introduce Portal X, un'applicazione web per gestire l'illuminazione RGB dei suoi componenti senza installare software pesanti sul PC.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/11/2025 alle 15:15

La notizia in un minuto

  • Portal X è una soluzione web-based di MSI che permette di controllare l'illuminazione RGB di schede madri, schede grafiche e RAM direttamente dal browser, eliminando aggiornamenti costanti e tempi di attesa
  • Il tool offre funzionalità limitate rispetto a Mystic Light, senza supporto per dispositivi di terze parti né controllo avanzato di ventole e display AIO, ma promette velocità e semplicità d'uso
  • Richiede una connessione internet attiva per funzionare, a differenza del software desktop tradizionale che opera completamente offline
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

MSI ha lanciato Portal X, una soluzione web-based che si propone come alternativa leggera al software Mystic Light per il controllo dell'illuminazione RGB dei componenti hardware del produttore taiwanese. L'annuncio arriva in un momento in cui le suite software dei produttori di hardware sono spesso criticate per la loro pesantezza e lentezza di avvio, con Portal X che punta proprio sulla velocità di accesso e sulla semplicità d'uso come suoi principali punti di forza. Si tratta di un'applicazione che gira direttamente nel browser, eliminando la necessità di aggiornamenti costanti e promettendo tempi di risposta più rapidi rispetto al tradizionale software desktop.

La compatibilità di Portal X copre tre categorie principali di componenti: schede madri MSI, schede grafiche MSI e moduli di memoria RAM. Quest'ultima categoria risulta particolarmente interessante, dato che MSI dichiara la compatibilità con la maggior parte dei moduli presenti sul mercato, non limitandosi esclusivamente ai propri prodotti. Questo approccio consente di sincronizzare l'illuminazione RGB tra questi tre componenti chiave di un sistema attraverso un'unica interfaccia web, semplificando notevolmente la gestione degli effetti luminosi per chi non necessita di configurazioni particolarmente elaborate.

L'architettura web-based rappresenta sia il punto di forza che il principale limite della soluzione. Portal X non richiede installazione di aggiornamenti dopo il download iniziale: una volta configurato, il tool si apre automaticamente nel browser, con supporto confermato per Microsoft Edge e Google Chrome. La leggerezza dell'applicazione promette di eliminare i tempi di attesa tipici di Mystic Light, che su alcune configurazioni può impiegare diversi secondi per avviarsi completamente e caricare i profili salvati.

Il rovescio della medaglia è rappresentato dalle funzionalità limitate rispetto alla controparte desktop. MSI ha esplicitamente dichiarato che Portal X offre un controllo "limitato" dell'illuminazione, mancando del supporto per dispositivi di terze parti e delle opzioni di personalizzazione avanzata disponibili in Mystic Light. Il software tradizionale permette infatti di controllare non solo i prodotti MSI ma anche numerosi dispositivi di altri produttori, offrendo una gestione centralizzata dell'ecosistema RGB di un'intera configurazione.

Portal X richiede una connessione internet attiva per funzionare, a differenza di Mystic Light che opera completamente offline

Un aspetto interessante riguarda la gestione dei componenti collegati agli header ARGB della scheda madre. Portal X può controllare l'illuminazione di ventole e sistemi di raffreddamento a liquido AIO connessi a questi header, estendendo di fatto il controllo oltre i componenti MSI propriamente detti. Tuttavia, il tool non permette di regolare le velocità delle ventole né di gestire i display integrati negli AIO cooler di ultima generazione, funzionalità che richiedono ancora l'utilizzo di software dedicati come Mystic Light o Center.

Il requisito della connessione internet permanente potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni utenti, specialmente in scenari di utilizzo offline o per chi presta particolare attenzione alla privacy e preferisce evitare applicazioni che comunicano costantemente con server esterni. Nel contesto europeo, dove le normative GDPR impongono trasparenza nella gestione dei dati, sarà interessante vedere come MSI documenterà eventuali telemetrie o comunicazioni dati attraverso Portal X.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.