image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola) La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Niente HDMI 2.1+ su Linux, il driver AMD è stato rifiutato

L'HDMI Forum ha respinto la proposta di AMD, lasciando gli utenti senza la possibilità di utilizzare funzionalità avanzate come 4K@120Hz e 5K@240Hz.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 29/02/2024 alle 17:15

Il driver grafico open-source di AMD l'HDMI Forum ha respinto la proposta di AMD, lasciando gli utenti di alcune delle migliori schede grafiche senza la possibilità di utilizzare funzionalità avanzate come 4K@120Hz e 5K@240Hz tramite HDMI 2.1.per Linux ha incontrato un ostacolo nell'aggiunta di HDMI 2.1+ a causa dei requisiti legali dell'HDMI Forum. Nonostante lunghi tentativi di trovare una soluzione,  Di conseguenza, AMD consiglia agli utenti Linux di passare a DisplayPort.

Secondo quanto dichiarato dall'ingegnere Linux di AMD Alex Deucher in una dichiarazione pubblicata nel rapporto sul bug, l'HDMI Forum ha respinto la proposta di AMD, indicando che al momento un'implementazione open source di HDMI 2.1 non è possibile senza violare i requisiti dell'HDMI Forum.

"L'HDMI Forum ha respinto la richiesta di supporto del driver open-source da parte di AMD."

Da tre anni, AMD ha affrontato un problema segnalato che indicava l'assenza di supporto per 4K@120Hz e 5K@240Hz tramite HDMI 2.1 per gli utenti Linux. Questo è accaduto perché nel 2021 l'HDMI Forum ha limitato l'accesso pubblico alle sue specifiche, garantendo che solo produttori e sviluppatori autorizzati possano accedere ai dettagli tecnici necessari. Questa mossa, sebbene abbia garantito la qualità dell'esperienza HDMI, ha notevolmente ostacolato il supporto del driver open-source.

In risposta, AMD e la X.Org Foundation hanno lavorato con l'HDMI Forum per trovare una soluzione che consentisse implementazioni open-source delle specifiche HDMI. Gli ingegneri Linux di AMD, in collaborazione con il team legale, hanno valutato tutte le funzionalità HDMI per determinare se potessero essere integrate nel driver open-source Radeon. Tuttavia, nonostante i mesi dedicati all'ingegneria e alla prototipazione del codice per le funzionalità HDMI 2.1+, l'HDMI Forum ha respinto la richiesta di supporto del driver open-source da parte di AMD.

AMD potrebbe dover considerare soluzioni alternative, come l'incorporazione di più funzionalità nel firmware closed-source o l'utilizzo del blocco IP PSP per proteggere alcuni aspetti delle specifiche HDMI. Tuttavia, al momento la mancanza di supporto delle funzionalità HDMI 2.1+ nei driver open-source rimane una realtà. Di conseguenza, si consiglia agli sostenitori dell'open-source di utilizzare DisplayPort per la migliore esperienza.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google rilancia Cameyo per passare a ChromeOS
Google punta sul mercato aziendale con Cameyo, ora rinominato Cameyo by Google, per agevolare il passaggio da Windows a ChromeOS tramite virtualizzazione selettiva.
Immagine di Google rilancia Cameyo per passare a ChromeOS
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
Il nuovo Backbone Pro Xbox Edition trasforma lo smartphone in una console portatile con doppia connettività e latenza ridotta.
Immagine di Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.