image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Nokia: "i servizi DVB-H possono aspettare"

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 18/04/2006 alle 10:32 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:05

Telefonini sempre più tecnologici, che permettono di ascoltare musica, vedere la TV: questo ci riserva il futuro ed in parte il presente ma, secondo le aziende di telefonia mobile più grandi al mondo, saranno sempre la voce, l'sms e simili a portare la maggior fonte di introiti.

Questa affermazione deriva dalla visione di un mondo che sta vedendo un'esplosione tecnologica di alcuni paesi, con un mercato telefonico che andrà sempre di più ad espandersi.

Come riportato da Gianni Rusconi su ilsole24ore.com, qui:

A questo andazzo fanno eco le parole del CEO di Nokia, Jorma Ollila, che afferma "si parla molto e da tempo di Tv e servizi musicali sui cellulari ma in definitiva il mercato mobile è ancora incentrato sulle comunicazioni vocali”.

Parole forti e che per certi versi confermano quanto dichiarato dallo stesso Ollila a febbraio, posticipando al 2010 la prevista maturità delle tecnologie che sfrutteranno in modo combinato reti di telefonia fisse e mobili per offrire agli utenti servizi realmente convergenti. Una visione del resto condivisa dagli analisti di settore, che per il mercato mobile si aspettano curve di crescita molto ripide solo nel medio periodo: stando agli ultimi dati pubblicati da Yankee Group, per esempio, il volume d’affari a livello di regione Emea toccherà quota 230 miliardi di euro nel 2009, rispetto ai circa 180 miliardi registrati nel 2004. Quali i fattori che supporteranno questa crescita della domanda? La risposta è sempre la stessa: la spesa generata dai mercati emergenti, l’affermazione delle reti e dei terminali 3G nei Paesi avanzati, la sempre più estesa disponibilità di contenuti e servizi per l’infotainment via cellulare.

Pur ribadendo, come si è ampiamente capito dalle dichiarazioni di cui sopra, che la voce è ancora saldamente la principale applicazione per i telefoni mobili, Ollila non ha mancato però di sottolineare l’importanza, agli occhi dell’utenza, di funzionalità integrate come la fotocamera digitale, la radio Fm, il ricevitore Gps e il video player. I terminali Dvb-H per la Tv mobile e per i video trasmessi in broadcasting, sui quali il colosso finlandese scommette e molto, possono per il momento aspettare.

Notizie correlate:

06/09/2005 La televisione per cellulare promette bene

18/03/2005 Samsung: cellulari DVB-H per il futuro

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.