image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

Non si può proibire blockchain, è matematica

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 13/06/2018 alle 16:13

Quando si parla di criptovalute sarebbero pochi a mettere Jimmy Wales tra i sostenitori del fenomeno. Il fondatore di Wikipedia, dopotutto, non ha esitato a parlare di bolla speculativa in passato. Nei giorni scorsi tuttavia è tornato sull'argomento, aggiungendo un corollario piuttosto rilevante.

"Quando dico che qualcosa è una bolla non significa che non ci sia nulla di valore. Significa che c'è molto rumore e molto denaro investito, e molti di questi investimenti non hanno davvero senso. Un sacco di progetti falliranno, ci sono truffe, furti, un sacco di follie. Sto solo dicendo alla gente di fare attenzione".

Una posizione del tutto ragionevole, che abbiamo espresso diverse volte anche su Tom's Hardware. Ci si può "buttare" negli investimenti in criptovalute, persino pensare di costruirsi un fondo pensione, ma bisogna sempre agire con la massima cautela e non investire mai più di quanto ci si possa permettere di perdere.

Leggi anche Investimenti in criptovalute: come iniziare

Wales però si è spinto oltre e ha parlato anche di regolamentazione. Banche e governi di tutto il mondo hanno avanzato diverse ipotesi, e in alcuni paesi alcune regole in effetti esistono "a tutela dei cittadini". Da parte di uno Stato è relativamente accettabile un'azione per prevenire l'impoverimento della popolazione, ma Wales è molto chiaro quando afferma che non si può proibire la matematica per legge (anche se qualcuno in passato ci ha provato).

"La tecnologia Blockchain non ha bisogno di regolamentazione. Ogni tanto sentirete qualche politico dire cose come dobbiamo proibire la crittografia. Ma è stupido e folle, e non ce la farete mai con la matematica. Non puoi proibire la matematica. Non puoi proibire blockchain, è matematica".

Wales solleva un dettaglio importante che per molti non è ancora chiaro. Una cosa sono Bitcoin, le criptovalute e il mercato finanziario e speculativo che si è creato intorno a esso. Un'altra cosa è la tecnologia blockchain, che rappresenta un approccio relativamente giovane su cui sono basati molti progetti. Due cose ben distinte, da non confondere l'una con l'altra.

Da una parte non si può negare che esistano le truffe, né che qualcuno si sia rovinato con investimenti sbagliati, ma non si può nemmeno pensare che il problema sia blockchain. Sarebbe come dire che bisogna demolire tutte le case del mondo, o il sistema creditizio, per evitare un'altra crisi dei subprime.

jimmy wales blockchain

Wales parla anche dei grandi furti di criptovalute che ci sono stati in passato, come quello da 400 milioni di dollari ai danni di Coincheck. Secondo Wales gli interventi su questi casi non sono adeguati: se qualcuno entrasse in una banca e cercasse di andarsene con tutto il malloppo, sicuramente la reazione sarebbe più incisiva. "Non c'è la giusta risposta da parte delle autorità", commenta Wales. "La gente non pensa a questo in termini di regolamentazione, ma ovviamente rubare è illegale".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.