La Radeon RX 580 non è l'unica nuova scheda della serie RX 500 di AMD. La famiglia si compone di altri tre modelli chiamati Radeon RX 570, Radeon RX 560 e Radeon RX 550. Per tutte queste schede la casa di Sunnyvale ci ha comunicato i seguenti prezzi di listino: 259 euro per la RX 580 8GB, 229 euro per la RX 580 4GB e 195 euro per la RX 570 4GB.
La RX 560, con i suoi 4GB di memoria GDDR5, sarà disponibile da inizio maggio a un prezzo ancora da definire per l'Italia, mentre la RX 550 (2GB) debutterà domani a 94,99 euro. Come spiegato nella nostra recensione della top di gamma (all'interno trovate test della RX 570 4GB), la serie RX 500 non è nuova, in quanto le principali proposte sono basate sugli stessi core Polaris visti con la serie RX 400. Di conseguenza anche il numero di stream processor e le altre caratteristiche sono le medesime.
Radeon RX 580 | Radeon RX 570 | Radeon RX 560 | Radeon RX 550 | |
---|---|---|---|---|
Core grafico | Polaris 10 | Polaris 10 | Polaris 11 | Polaris 12 |
Stream processors | 2304 | 2048 | 1024 | 512 |
ROPs | 32 | 32 | 16 | ? |
Freq. base GPU | 1257 MHz | 1168 MHz | 1175 MHz | ? |
Freq. Boost GPU | 1340 MHz | 1244 MHz | 1275 MHz | 1183 MHz |
Freq. memoria | 8 Gbps | 7 Gbps | 7 Gbps? | 7 Gbps |
Bus | 256 bit | 256 bit | 128 bit | 128 bit |
Memoria GDDR5 | 4-8 GB | 4 GB | 4 GB | 2 GB |
TDP | 185 Watt | 150 Watt | 60-80 Watt | 50 Watt |
AMD si è dedicata a un lavoro di affinamento, con nuove revisioni dei core che le hanno permesso di raggiungere frequenze di lavoro più alte per aumentare le prestazioni e sistemare alcuni problemi. L'azienda ha adottato l'ultimo processo produttivo 14nm LPP per avere GPU di maggiore qualità e frequenze operative mediamente superiori.

Gli ingegneri hanno aggiunto un nuovo stato di frequenza per la memoria in modo da contenere i consumi. Ci sono applicazioni (principalmente multi-monitor e decodifica video) che richiedono che la memoria operi a una frequenza più alta di quella idle. Il problema è che senza il nuovo stato la memoria sale fino alla massima frequenza di lavoro, consumando di più senza motivo. Con la serie RX 500 questa anomalia è stata risolta.

L'unica vera novità della famiglia è la Radeon RX 550, basata su una GPU inedita chiamata Polaris 12, che non ha un corrispettivo nella gamma RX 400. Polaris 12 ha solo 8 Compute Units, la metà di Polaris 11, ma un bus a 128 bit. La GPU è dotata di 2,2 miliardi di transistor all'interno di un die da 101 mm2. Si tratta di una GPU che strizza l'occhio al mondo mobile, ma AMD ha deciso di portarla anzitutto nel settore desktop, dove potrebbe trovare spazio in sistemi da gioco davvero entry level o negli HTPC.
Tutta la serie Radeon RX 500 non nasce convincere i possessori di soluzioni RX 400 a cambiare scheda video (l'incremento prestazionale è mediamente del 5%), bensì mira ai molti giocatori con schede Radeon delle serie 300 e 200 o a quelli con GPU Nvidia GeForce delle serie 900 e 700. AMD stima che nel mondo ci sono 500 milioni di giocatori si divertono con schede video vecchie di oltre 2 anni, ed è proprio quella grande fetta che l'azienda vuole conquistare.
In commercio non troverete schede RX 500 di riferimento, ma i modelli dei produttori, personalizzati nel dissipatore e nelle frequenze. Di seguito una tabella che raccoglie alcune di queste proposte: