image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Nuovi benchmark, stessa storia: Arc A380 ancora dietro GTX 1650

Intel Arc A380 appare ancora un volta meno performance rispetto alle proposte entry level delle concorrenti NVIDIA e AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 28/06/2022 alle 15:30 - Aggiornato il 29/06/2022 alle 10:52

Intel Arc A380 è la prima scheda grafica desktop della serie Arc Alchemist arrivata sul mercato. Dal punto di vista tecnico, è equipaggiata con la GPU ACM-G11, costruita sul nodo N6 di TSMC, possiede 128 core FP32 per ogni core Xe, arrivando in totale a 1024 core, e dispone di 6GB di VRAM GDDR6 con una velocità di 16Gb/s, a cui viene dedicata una larghezza di banda di 96-bit. Il TBP della GPU va dai 75W agli 87W, coerentemente alla frequenza che può variare da un minimo di 2GHz fino a un massimo di 2,35GHz.

Per quanto riguarda le performance, l’azienda di Santa Clara ha pubblicato i risultati ottenuti in 17 diversi videogiochi, mettendola direttamente a confronto con le rivali NVIDIA GeForce GTX 1650 e AMD Radeon RX 6400. Oltre alla scheda Intel Arc A380, il resto della configurazione era composto da un Core i5-12600K, 32GB di DDR4-3200 (2x16GB), motherboard MSI Z690-A Pro WiFi DDR4 e un SSD M600 Pro XT da 4TB.

Come potete vedere dalla tabella fornita direttamente da Intel, la sua Arc A380 ha offerto in media prestazioni inferiori del 19% rispetto alla GTX 1650 e del 9% nei confronti della RX 6400. Dei 17 titoli in esame, solo in quattro di essi Arc A380 ha battuto la RX 6400, mentre appena in uno ha avuto la meglio sulla GTX 1650 (Naraka Bladepoint).

Gioco Intel Arc A380 GeForce GTX 1650 Radeon RX 6400
Media FPS con 17 giochi 96.4 114.5 105.0
Age of Empires 4 80 102 94
Apex Legends 101 124 112
Battlefield V 72 85 94
Control 67 75 72
Destiny 2 88 109 89
DOTA 2 230 267 266
F1 2021 104 112 96
GTA V 142 164 180
Hitman 3 77 89 91
Naraka Bladepoint 70 68 64
NiZhan 200 200 200
PUBG 78 107 95
The Riftbreaker 113 141 124
The Witcher 3 85 101 81
Total War: Troy 78 98 75
Warframe 77 98 98
Wolfenstein Youngblood 95 130 96

In effetti, vedere Arc A380 perdere colpi anche rispetto a un prodotto entry level di oltre tre anni fa è davvero poco incoraggiante. Probabilmente, i driver necessitano ancora di numerose ottimizzazioni e la situazione potrebbe anche migliorare in maniera sostanziale in futuro. Sarà piuttosto interessante vedere come se la caveranno le proposte di fascia più alta, anche perché, grazie al tempo e all’esperienza, i driver dovrebbero essere più maturi e sfruttare meglio le schede.

Lasciando per un attimo da parte l’ambito gaming, Arc A380 rimane una buona scheda per il comparto multimediale, grazie al suo motore Xe che supporta la codifica e la decodifica fino a 8K di AVC (H.264), HEVC (H.265), VP9 e AV1. Inoltre, la funzione Deep Link, che sfrutta contemporaneamente la GPU integrata degli ultimi processori Intel e le schede Arc dedicate, è particolarmente utile per massimizzare la velocità della codifica HEVC.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
13
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.