Asus è la prima azienda ad annunciare il supporto la quinta generazione di microprocessori Intel Core per PC desktop (architettura Broadwell). L'azienda taiwanese ha dichiarato che tutte le schede madre equipaggiate con i chipset Intel serie 9 (segnatamente le proposte con PCH Z97 e H97) supportano i futuri processori a 14 nanometri, ovviamente previo un aggiornamento dell'UEFI / BIOS.
Abbiamo dato un'occhiata al sito di Asus e al momento non tutte le pagine dei vari modelli sono aggiornate - alcune nemmeno si vedono correttamente - ma crediamo che l'azienda risolverà i problemi prossimamente. L'aggiornamento del BIOS, per quanto delicato, non è molto complicato. Gran parte dei produttori (Asus in particolare) offrono soluzioni semplificate e automatizzate per aggiornare il firmware della motherboard.
L'azienda taiwanese mette a disposizione per esempio Asus EZ Flash 2, che permette di aggiornare il BIOS tramite una chiavetta USB senza entrare nel sistema operativo. Diversi produttori hanno realizzato software usabili da Windows - pensiamo a MSI Live Update - per chi vuole una procedura ancora più guidata.
L'annuncio di Asus anticipa i tempi di arrivo sul mercato dei nuovi microprocessori Intel Core e permette ai possessori delle motherboard di aggiornare la scheda madre e non farsi impreparati.
![]() | Asus Z97-Pro Gamer | |
![]() | Asus Z97 Maximus VII Hero | |
![]() | Asus Z97 Sabertooth Mark S |
Intel ha recentemente affermato che i nuovi processori debutteranno a metà anno. Non è chiaro al momento il numero dei modelli che arriverà sul mercato ma l'azienda statunitense ha parlato di CPU con moltiplicatore sbloccato, grafica Iris Pro e un TDP di 65 watt. Caratteristiche che ci appaiono promettenti, ma l'ultima parola - come sempre - l'avranno i test.
L'architettura Broadwell, fino a questo momento, è stata al centro dell'offerta mobile di Intel, con la nuova gamma di soluzioni Core M (approfondimento e qui alcuni test) e le proposte Broadwell-U (caratteristiche e primi benchmark).
Chipset | Modello | Versione firmware |
---|---|---|
Z97 | Z97-Deluxe(NFC & WLC) | 2205 |
Z97-Deluxe/USB 3.1 | 0401 | |
Z97-Deluxe | 2205 | |
Z97-Pro(Wi-Fi ac)/USB 3.1 | 2302 | |
Z97-Pro(Wi-Fi ac) | 2205 | |
Z97-Pro | 2205 | |
Z97-A/USB 3.1 | 0501 | |
Z97-A | 2205 | |
Z97-AR | 2205 | |
Sabertooth Z97 Mark 1/USB 3.1 | 0401 | |
Sabertooth Z97 Mark 1 | 2205 | |
Sabertooth Z97 Mark 2 | 2205 | |
Sabertooth Z97 Mark S | 2205 | |
Gryphon Z97 Armor Edition | 2205 | |
Gryphon Z97 | 2205 | |
Maximus VII Formula | 2304 | |
Maximus VII Hero | 2304 | |
Maximus VII Ranger | 2304 | |
Maximus VII Gene | 2304 | |
Maximus VII Impact | 2304 | |
Z97-Pro Gamer | 2002 | |
Z97I-PLUS | 2502 | |
Z97M-PLUS | 2604 | |
Z97-K | 2502 | |
Z97-C | 2401 | |
Z97-E | 0602 | |
Z97-P | 2702 | |
Z97-K R2.0 | 0702 | |
H97 | H97-Pro Gamer | 2402 |
H97I-Plus | 2502 | |
H97M-Plus | 2402 | |
H97-Plus | 2402 | |
H97-Pro | 2703 | |
H97M-E | 2302 |
Attendiamo di vedere come si comporteranno le varianti desktop rispetto ai chip Haswell, come il Core i7-4970K o il Core i5-4690K, anche se rimarrà probabilmente un po' d'incertezza per il probabile arrivo nei mesi a venire delle soluzioni Skylake (Intel Core di sesta generazione, sempre a 14 nm ma con una nuova architettura), almeno secondo recenti indiscrezioni.
In questo caso vi è però da non dimenticare che ci sarà un ostacolo, ossia il cambio di socket (da LGA 1150 a LGA 1151) a frenare l'acquisto compulsivo, quello che sale all'uscita di ogni novità (e che spesso scema per via dei pochi soldi a disposizione), da parte di possessori di PC già al passo con i tempi equipaggiati con i chip Intel Core degli ultimi due - tre anni.