image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Nvidia GeForce RTX 3080 si mostra nella prima foto non ufficiale

Compare online la prima foto della presunta Nvidia GeForce RTX 3080.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 06/06/2020 alle 17:45 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:33

Sul noto forum cinese Chiphell è stata pubblicata la foto della presunta Nvidia GeForce RTX 3080 Founders Edition. Di seguito, trovate il suddetto scatto:

foto-generiche-97590.jpg

Come potete vedere, questa GPU vanta un design alquanto differente da quello delle Founders Edition Turing e Pascal: lo stile è meno sobrio e classico, e alquanto originale. Questo modello include due ventole collocate su superfici opposte: è plausibile che quella inferiore supporti una notevole pressione statica, mentre quella superiore serva per lo più a soffiare via l'aria calda dalla scheda.

Altrettanto interessante è la fitta rete di lamelle che circonda le due ventole. Forse Nvidia ha studiato un particolare design che permette di dissipare meglio il calore dal die. Quel che è certo, è che tale scelta conferisce un aspetto accattivante a questa GPU, ben lontano dal design anonimo e compassato delle precedenti Founders.

A delimitare le unità di raffreddamento ci pensa lo chassis metallico che prosegue verso il centro del pannello, formando un motivo a "X", un'altra scelta stilistica che dovrebbe valorizzare il "look" di questa versione. Ovviamente queste sono solo ipotesi; chissà, magari si tratta davvero di un engineering sample della RTX 3080, ma il Team Green potrebbe comunque optare per un altro design in corso d'opera.

Nvidia GeForce RTX 3080 dovrebbe esser commercializzata nel Q4 di quest'anno, probabilmente durante le festività natalizie. Noi auspichiamo che la presentazione sia tenuta prima, magari al Computex 2020. Stando ai rumor iniziali, questa GPU sarà basata su GA103, disporrà di 60 SM (Streaming Multiprocessor) ergo 3840 CUDA core e 10GB di VRAM GDDR6 operanti con un bus a 320 bit.

Secondo le ultime voci di corridoio sembra però che la scheda di prossima generazione potrebbe vedere un miglioramento delle specifiche, passando al chip GA102-200 e a un totale di 4352 CUDA core. La quantità di VRAM invece rimarrebbe sempre 10GB.

Si vocifera anche che offrirà prestazioni complessive superiori del 10% rispetto a quelle di una Nvidia GeForce RTX 2080Ti, e ben quattro volte superiori con l'utilizzo del ray tracing. La famiglia Ampere dovrebbe essere prodotta col processo produttivo a 7nm di TSMC, ma non sappiamo ancora con quale variante del suddetto nodo.

In definitiva, le prestazioni e la scheda tecnica delle nuove proposte del Team Green rimangono ancora un mistero per gli addetti ai lavori, tuttavia appassionati e non sperano che la nuova generazione consentirà di giocare finalmente in 4K e con un solido frame rate di 60fps, senza dover spendere una fortuna.

Se non volete aspettare le nuove proposte di Nvidia e AMD, ma volete comunque divertirvi in Ultra HD dovreste considerare l'acquisto di una Nvidia GeForce RTX 2080 Super, che considero la migliore GPU di fascia alta che il mercato ha da offrire, attualmente.

Cercate un potente processore per assemblare una workstation? Vi consigliamo AMD Ryzen 9 3950X (Amazon).
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.