logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

NVIDIA Grace CPU Superchip: 144 core ARM per battere AMD EPYC

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

NVIDIA Grace CPU Superchip: 144 core ARM per battere AMD EPYC

di Antonello Buzzi mercoledì 23 Marzo 2022 15:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AI
  • AI learning
  • AMD EPYC
  • CPU ARM
  • Data Center
  • Deep learning
  • Jensen Huang
  • Machine learning
  • CPU
  • Nvidia

In occasione della GTC 2022, Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha presentato il Grace CPU Superchip a 144 core, il primo chip ARM costituito solo da core CPU dell’azienda progettato per i data center.

Grace CPU Superchip è costituito da due chip da 72 core collegati tra loro tramite NVLink-C2C, fornendo una connessione coerente da 900 GB/s che li fonde in un’unica unità da 144 core. Inoltre, il Superchip, basato su ARM v9 Neoverse, supporta le Scalable Vector Extensions (SVE), istruzioni SIMD che aumentano le prestazioni e funzionano in modo simile ad AVX.

Photo Credit: NVIDIA
NVIDIA Grace CPU Superchip

Grace CPU Superchip consuma un picco di 500W sia per le due CPU che per la memoria a bordo. Si tratta di un consumo decisamente competitivo per il mercato data center, soprattutto se messo a confronto con i suoi diretti concorrenti, come i processori AMD EPYC. Ognuna delle due CPU ha accesso ad otto package LPDDR5X e il dispositivo viene fornito con 396MB di cache on-chip, sebbene non sia stato specificato se la cache sia condivisa o dedicata per ogni singola CPU. Grace CPU Superchip offre fino a 1TB/s di larghezza di banda, mentre le memorie LPDDR5X ECC sono distribuite in 16 package per un totale di 1TB.

Passando ai benchmark, NVIDIA ha affermato che la CPU Grace Superchip è 1,5 volte più veloce nel benchmark SPECrate_2017_int_base rispetto ai due precedenti processori EPYC Rome 7742 a 64 core che utilizza nei suoi sistemi DGX A100. L’azienda ha basato questa affermazione su una simulazione pre-silicon che prevede la CPU Grace con un punteggio di 740+ (370 per chip). L’attuale generazione di chip EPYC Milan è in grado di raggiungere punteggi che vanno da 382 a 424 a testa, il che significa che i chip x86 di fascia più alta saranno comunque più potenti, ma l’efficienza rimane un grosso vantaggio della soluzione NVIDIA.

Le due CPU Grace comunicano attraverso l’interfaccia NVLink Chip-to-Chip (C2C), che supporta la coerenza della memoria a bassa latenza, permettendo ai dispositivi collegati di lavorare sullo stesso pool di memoria simultaneamente. NVIDIA ha asserito che NVLink-C2C può fornire fino a 25 volte più efficienza energetica ed è 90 volte più efficiente nell’area rispetto al PCIe 5.0 PHYs che l’azienda usa attualmente, supportando fino a 900 GB/s di throughput o superiore. Inoltre, questa interfaccia supporta protocolli standard del settore come CXL e AMBA Coherent Hub Interface (CHI) di ARM, nonché vari tipi di connessioni.

Photo Credit: NVIDIA
NVIDIA Grace CPU Superchip

Il supporto per AMBA CHI è importante e Neoverse supporta Arm Coherent Mesh Network (CMN-700) che legherà insieme i progetti N2 con interfacce intelligenti ad alta larghezza di banda e bassa latenza ad altri additivi della piattaforma, come DDR, HBM e varie tecnologie di accelerazione, utilizzando una combinazione di protocolli standard del settore, come CCIX, CXL e PCIe.

Grace CPU Superchip è destinato a compiti come hyperscale computing, cloud, data analytics, HPC e carichi di lavoro AI. Il prodotto supporterà l’intero stack CUDA di NVIDIA ed eseguirà l’intera gamma di applicazioni proprietarie, tra cui NVIDIA RTX, NVIDIA AI, HPC e Omniverse. Le spedizioni inizieranno nella prima metà del 2023.

di Antonello Buzzi
mercoledì 23 Marzo 2022 15:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AI
  • AI learning
  • AMD EPYC
  • CPU ARM
  • Data Center
  • Deep learning
  • Jensen Huang
  • Machine learning
  • CPU
  • Nvidia

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Oppo Reno8 Pro
Oppo Happy Weekend, bundle in offerta con sconti fino a 500€
Se siete alla ricerca di dispositivi Oppo a prezzi d'occasione, dagli smartphone agli smartwatch, vi informiamo che sulle pagine dell'Oppo…
2 di Dario De Vita - 34 minuti fa
  • cover smartphone
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smartphone
  • Offerte Smartwatch
  • Offerte Tech
  • Oppo Reno8 Pro
  • smartphone android
2
Offerta
San Valentino sotto 50
San Valentino: le più belle idee regalo sotto i 50€
In cerca di idee regalo per San Valentino? Ve ne proponiamo alcune a meno di 50€!
4 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
4
Offerta