image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

NVIDIA può mantenere il dominio sull'IA?

Nvidia controlla il 94% del mercato dei chip AI, ma cresce la pressione di Amazon, Google e delle alternative domestiche cinesi per ridurne il dominio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/10/2025 alle 11:45

La notizia in un minuto

  • Nvidia domina il mercato AI con il 94% delle GPU, raggiungendo una capitalizzazione di 4,6 trilioni di dollari e creando una dipendenza strutturale attraverso il suo toolkit proprietario CUDA
  • La Cina blocca l'acquisto dei chip Nvidia RTX Pro 6000D, puntando sui processori domestici di Huawei e Cambricon, facendo perdere a Nvidia un mercato da 50 miliardi di dollari
  • Amazon e Google sviluppano chip proprietari (Trainium 3 e TPU Ironwood) per ridurre la dipendenza da Nvidia, trasformando la competizione in una battaglia per il controllo dell'infrastruttura cloud globale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato globale dei chip per intelligenza artificiale sta vivendo uno scenario che ricorda le dinamiche di potere dell'industria petrolifera del secolo scorso, con NVIDIA nel ruolo di protagonista assoluto e i giganti tecnologici che si muovono con la stessa cautela diplomatica riservata alle superpotenze. La compagnia di Jensen Huang non si limita a dominare il settore con una quota del 94% del mercato GPU per AI, ma ha raggiunto traguardi che sembravano fantascienza fino a pochi anni fa: una capitalizzazione di mercato di 4,6 trilioni di dollari che l'ha resa la prima azienda della storia a superare la soglia dei 4 trilioni. Le proiezioni per il 2025 parlano di ricavi legati all'intelligenza artificiale per 49 miliardi di dollari, con un incremento del 40% rispetto all'anno precedente.

Il protocollo della cortesia tecnologica

In un settore dove la concorrenza dovrebbe essere spietata, emerge un dettaglio che svela la vera portata dell'influenza di NVIDIA: tanto Google quanto Amazon hanno adottato la prassi di informare preventivamente Jensen Huang sui loro piani per lo sviluppo di chip proprietari, prima di renderli pubblici. Si tratta di una forma di galateo industriale che testimonia quanto sia delicato l'equilibrio di forze nel mondo dell'AI. Questa deferenza non nasce da semplice cortesia, ma dalla dipendenza strutturale che lega questi colossi alla tecnologia NVIDIA.

La chiave di questa supremazia risiede in CUDA, il toolkit proprietario di NVIDIA che rappresenta il linguaggio comune per costruire e far funzionare i modelli di intelligenza artificiale. Una volta che gli sviluppatori creano le loro applicazioni attorno a questo ecosistema, il passaggio ad alternative come le TPU di Google o le GPU di AMD comporterebbe la riscrittura completa di enormi quantità di software, con costi e ritardi che poche aziende sono disposte ad affrontare.

La sfida cinese e le nuove alleanze

Mentre l'Occidente naviga in queste acque diplomatiche, dall'Oriente arriva una mossa che potrebbe ridefinire gli equilibri globali. LA Cyberspace Administration cinese ha ordinato a giganti come ByteDance e Alibaba di interrompere l'acquisto e i test dei chip RTX Pro 6000D di NVIDIA, quelli progettati specificamente per rispettare le normative di esportazione americane. I regolatori cinesi sostengono che i processori domestici di Huawei e Cambricon ora eguagliano o superano le prestazioni offerte da NVIDIA in quella categoria.

La Cina rappresentava un'opportunità di mercato da 50 miliardi di dollari

Paradossalmente, nonostante questo divieto, Alibaba ha annunciato una partnership con NVIDIA, dimostrando quanto sia complesso il panorama geopolitico dell'intelligenza artificiale. La perdita del mercato cinese, valutato 50 miliardi di dollari, non rappresenta una sorpresa considerando le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, ma rimane comunque un colpo significativo per le ambizioni di crescita globale dell'azienda americana.

I contendenti si organizzano

Amazon ha svelato a dicembre 2024 il suo Trainium 3, un chip personalizzato progettato per addestrare modelli di AI di grandi dimensioni, sviluppato in partnership con Anthropic per creare supercomputer indipendenti da NVIDIA. L'alleanza con Anthropic, rafforzata da un investimento di 8 miliardi di dollari, rappresenta una mossa strategica particolarmente astuta: Anthropic compete direttamente con OpenAI e ha recentemente stretto una partnership con Microsoft per integrare il suo modello Claude nella suite Office.

Dal canto suo, Google ha quasi un decennio di esperienza nello sviluppo delle sue TPU, ora giunte alla settima generazione chiamata Ironwood. Le ultime versioni promettono miglioramenti significativi nelle prestazioni di training e inferenza, offrendo velocità superiori rispetto alle TPU precedenti. Tuttavia, l'adozione al di fuori dell'ecosistema Google rimane limitata, con molti sviluppatori riluttanti ad abbandonare il consolidato ambiente NVIDIA.

Il controllo di AWS, il più grande fornitore di servizi cloud al mondo, conferisce ad Amazon un vantaggio particolare: la possibilità di spingere Trainium 3 verso i clienti su scala massiva e a prezzi competitivi. Questa capacità di distribuzione potrebbe rivelarsi l'arma decisiva per spezzare il monopolio di NVIDIA, trasformando la guerra dei chip in una battaglia per il controllo dell'infrastruttura cloud globale.

Fonte dell'articolo: www.windowscentral.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.