image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

NVIDIA Reflex, la tecnologia spiegata in 60 secondi

Vi spieghiamo in poche e semplici parole cos'è e come funziona Reflex, tecnologia di NVIDIA che riduce l'input lag nei giochi.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 02/07/2021 alle 15:02 - Aggiornato il 07/07/2021 alle 14:11

Quando si pensa ai fattori principali che determinano un'ottima esperienza di gioco, spesso si pensa a tre elementi: qualità grafica, risoluzione e framerate. Ciò che ogni giocatore sogna è giocare alla massima risoluzione, identificabile oggi con il 4K, alla più alta qualità grafica disponibile e a FPS elevati, idealmente sopra i 60, così da avere sessioni di gameplay fluide e visivamente soddisfacenti.

C'è però un altro elemento di cui raramente si tiene conto, ma che risulta fondamentale in diversi giochi, specialmente quelli competitivi: l'input lag. Che cos'è l'input lag? Semplicemente, si tratta del ritardo che c'è tra quando muovete il mouse a quando vedete l'azione corrispondete a schermo. Cerchiamo di chiare per bene il concetto con un esempio.

nvidia-reflex-latency-pipeline-170304.jpg

Immaginatevi un videogioco dove controllate un personaggio virtuale. Quando muovete il mouse per interagire con il videogioco, al movimento del mouse corrisponde in tempo reale il movimento del personaggio virtuale. O almeno questo è quello che credete: quel “movimento in tempo reale” è in realtà un movimento in ritardo, anche se di pochi millisecondi. Appena muovete il mouse in una direzione, il comando dello spostamento viene registrato dal mouse e inviato dalla periferica (via cavo o wireless) al computer, quindi il segnale viene interpretato dal gioco ed elaborato dalla CPU, che a sua volta dirà alla scheda grafica di compiere un’operazione, il cui risultato verrà poi inviato tramite il cavo al monitor che a sua volta accenderà tutti i pixel necessari per riprodurre quel movimento.

Come accennato prima, l'input lag fa la differenza soprattutto nei giochi competitivi. Nelle situazioni in cui i videogiocatori si scontrano l'uno con l'altro, quello con l'input lag minore potrebbe avere un vantaggio tattico che può portarlo alla vittoria. È in queste situazioni che entra in gioco NVIDIA Reflex, una suite di strumenti che comprende le GPU della famiglia GeForce RTX, monitor con tecnologia G-Sync, mouse compatibili e software in grado di misurare e ridurre il più possibile questa latenza accumulata dal PC.

Per riuscire nel proprio intento, NVIDIA Reflex migliora la catena di comunicazione tra i vari elementi vista prima, andando a ottimizzare i processi. Vi sembra complicato? Effettivamente lo è, ma non per il videogiocatore: tutto quello che lui dovrà fare sarà attivare l'opzione "NVIDIA Reflex low latency" nei giochi compatibili e lasciare che si compia la magia, godendo sin da subito di un vantaggio in termini di latenza ridotta nelle partite giocate online. Da sottolineare anche che, allo scalare della risoluzione, aumenteranno anche i benefici portati da Reflex: come potete vedere dal grafico sottostante, grazie a Reflex l'input lag è circa il 9% inferiore in Full HD, ma in 4K si riduce del 36%.

nvidia-reflex-prestazioni-fortnite-170316.jpg

Ad oggi, i principali giochi competitivi del panorama eSport mondiale supportano NVIDIA Reflex: Fortnite, Call of Duty: Warzone, Valorant, Apex Legends e Rainbow Six Siege sono solo alcuni dei titoli compatibili e il numero crescerà nei prossimi mesi. Se siete giocatori appassionati e passate ore e ore a competere online su questi titoli, NVIDIA Reflex è una tecnologia che vi darà un vantaggio e vi aiutare a salire più in alto nelle classifiche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.