image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Nvidia torna su Turing: addio all'incubo mining?

Nvidia offre un po' di sollievo ai giocatori proponendo una nuova di linea di schede grafiche dedicate al mining di criptovalute.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 26/02/2021 alle 11:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:40

L’architettura Turing sembra svolgere così bene il suo lavoro da portare Nvidia a implementarla anche sulle nuove schede grafiche della linea CMP (Cryptocurrency Mining Processor) per il mining di Ethereum (e per distogliere momentaneamente l’attenzione dalla serie Ampere). Sebbene l’intenzione iniziale era quella di non rivelare maggiori dettagli a riguardo di queste schede, il “leak” è arrivato dall’ultimo driver GeForce Game Ready 461.72 WHQL.

Poiché la linea CMP è dedicata esclusivamente al mining, in modo da far prendere fiato alle schede sviluppate apposta per i giocatori, che ultimamente fanno sempre più fatica a trovarle a prezzi accessibili proprio a causa dei miner, il fatto di svilupparle basandosi su un’architettura già utilizzata (quindi più “anziana”) trova il suo perché. La conferma arriva da VideoCardz, che dopo aver analizzato nel dettaglio il nuovo driver ha scoperto che gli ID dei dispositivi 30HX e 40HX trovano un collegamento con l’architettura Turing, utilizzata da Nvidia nelle RTX della serie 2000.

mining-gpu-14820.jpg

Altri dettagli facevano comunque pensare al fatto che la serie CMP non sarebbe stata basata su architettura Ampere, come ad esempio il consumo di energia più elevato rispetto ad hash rate più bassi. Nella tabella possiamo vedere nel dettaglio tutte le specifiche delle GPU della famiglia CMP confrontate con altre schede di generazioni precedenti.

30HX GeForce GTX 1660 Super 40HX GeForce RTX 2070 50HX GeForce RTX 2080 Ti 90HX GeForce RTX 3080
Hash Rate (Ethereum) 26 MH/s 26 MH/s 36 MH/s 37 MH/s 45 MH/s 50 MH/s 86 MH/s 98 MH/s
Potenza nominale 125W 125W 185W 175W 250W 250W 320W 320W
Connettori 1 x 8-pin 1 x 8-pin 1 x 8-pin 1 x 8-pin 2 x 8-pin 2 x 8-pin 2 x 8-pin 2 x 8-pin
Memoria 6GB 6GB 8GB 8GB 10GB 11GB 10GB 10GB
Disponibilità Q1 N/A Q1 N/A Q2 Q2 Q2 N/A

L’unica componente a poter gareggiare con le Ampere-based sembra essere dunque la 90HX, che presenta specifiche simili alla RTX 3080. Si potrebbe pensare che i die difettosi della GA102 possano essere riciclati in modo da essere riutilizzati sulle 90HX: all’esame di Controllo Ottimo probabilmente Nvidia meriterebbe un bel 30.

Ci auguriamo che la serie CMP abbia prezzi accessibili, in modo da poter spostare i miner ad acquistare queste nuove schede realizzate su misura per loro e far respirare i prodotti GeForce pensati per tutt’altro scopo. Rimaniamo in attesa di vedere quello che succede, non smettete di seguirci per ulteriori aggiornamenti.

Vi segnaliamo l'MSI GS75 Stealth in offerta su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.