image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

ODROID-H2+, la single board con CPU Intel che sfida Raspberry Pi

HARDKERNEL ha aggiornato il suo ODROID-H2 dandogli un nuovo processore, più pin GPIO, porte Ethernet più veloci e tante altre piccole migliorie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 22/06/2020 alle 10:15 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:30

Nel panorama dei PC single board, che vede da anni il Raspberry Pi (nelle sue varie versioni) nel ruolo di esponente di spicco, ci sono altri prodotti che di tanto in tanto fanno capolino. Tra questi c’è l’ODROID-H2+, di HARDKERNEL, lanciato nel 2018 e che ha appena ricevuto un aggiornamento.

L’ODROID-H2+ (Rev B) vanta tra gli aggiornamenti più importanti un aggiornamento del suo processore, si è passati dall’Intel Celeron J4105 al J4115 Gemini Lake da 1,8GHz di base e 2,3GHz in modalità turbo. L’altra novità più significativa di questo ODROID-H2+ è l’aumento dei pin GPIO che salgano da 20 a 24, per aggiungere l’USB 2.0 e il segnale HDMI CEC, anche se di base sono limitati a I2C e UART (3,3V).

odroid-h2-99912.jpg

Questo single board PC si presta certamente ad usi e scenari diversi dal Raspberry e offre una potenza non indifferente per un PC da 110x110x43 mm. Il Celeron J4115 è affiancato da una grafica Intel UHD 600 a 700MHz, memoria doppio canale DDR4-PC19200 (2400MT/s) fino a un massimo di 32GB. Come dispositivi di archiviazione è possibile installare un SSD M.2 NVMe tramite slot PCIe 2.0 x4, ci sono inoltre 2 porte SATA 3.0 e il supporto alle memorie flash di tipo eMMC. Insomma, seppur il Celeron J4115 non sia un mostro di potenza, offre comunque la possibilità di avere una esperienza desktop sufficiente per portare a termine delle operazioni basilari, come la navigazione web e la gestione di documenti. Può anche essere usato come base per una configurazione di server domestico a basso consumo, grazie anche a una rinnovata connettività LAN che offre una doppia porta Ethernet 2.5 Gigabit con chipset RTL8125B e la possibilità di avere una doppia uscita video 4K a 60Hz.

Su quest’ultimo punto in particolare, possiamo dire che l'Odroid-H2+ non ha rivali: infatti il competitor che più si avvicina è il Raspberry Pi 4, che offre un output video 4K a 60Hz su uscita singola e un output 4K a 30Hz su doppia uscita video. Se poi i pin GPIO non dovessero bastarvi, c’è la possibilità di acquistare una scheda GPIO I2C 16Port aggiuntiva.

Dopo una breve panoramica sulle sue caratteristiche, possiamo dire che il nuovo piccolo di HARDKERNEL ha tutte le carte in regola per essere una delle migliori single board sul mercato e può comunque essere un sostituto di un desktop casalingo a tutto tondo per chi non ha grandi pretese. È completamente compatibile con Windows 10 e con molte distribuzioni Linux, tra cui Ubuntu 20.04.

Ma quanto costa? Odroid-H2+ ha un prezzo di 119 dollari, al quale bisogna poi aggiungere il costo della RAM e dei dispositivi di archiviazione. A fronte di queste spese, la cifra quasi raddoppia; quando si pensa all'acquisto di un ODROID-H2 sarebbe quindi opportuno tenere conto di tutte queste spese accessorie ma imprescindibili al fine del funzionamento del PC stesso.

Attualmente in sconto su Amazon il Raspberry Pi 4 model B nel kit con ventola, case protettivo e micro SD da 64Gb a meno di 100 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.