image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Ora è possibile sincronizzare le Philips Hue alla vostra TV con un Raspberry Pi

Questo progetto per Raspberry Pi che vi permette di sincronizzare le luci a ciò che viene mostrato a schermo cambierà il vostro modo di godervi la TV.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/08/2020 alle 12:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:22
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/08/2020 alle 12:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:22
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Se all'interno del vostro salotto utilizzate delle lampade Philips Hue per creare l'ambientazione giusta per ogni film e sessione di gioco, questo progetto per Raspberry Pi che vi permette di sincronizzare le luci a ciò che viene mostrato sulla TV fa decisamente al caso vostro!

Siamo sinceri, la funzione Ambilight dei televisori Philips è invidiabile. È in grado di aumentare l'immersione nei contenuti che si stanno guardando sulla TV illuminando la stanza, estendendo i colori dello schermo alle pareti che stanno alle sue spalle. Era già possibile utilizzare le lampade Philips Hue per creare questo tipo di effetto ma era necessario acquistare una costosa Hue Play HDMI Sync Box.

philips-hue-101273.jpg
La Hue Play HDMI Sync Box è comoda, funzionale ma costosa.

La community dell'open source viene in nostro soccorso con un progetto creato da MCPCapitalLLC che sfrutta un Raspberry Pi per ottenere esattamente lo stesso risultato descritto qui sopra!

Conosciuto come Harmonize Project, il software interpreta ciò che viene mandato in input alla vostra TV tramite una presa HDMI determinando quali colori inviare al Bridge che controlla le Philips Hue. Una prima demo del progetto era stata già mostrata a dicembre e finalmente il codice sorgente è stato rilasciato e reso disponibile per chiunque sia interessato.

Guarda su

Harmonize Project è stato testato a bordo di un Raspberry Pi 4B, ma è possibile funzioni anche con alcuni modelli meno recenti, e utilizza Python per controllare le lampade Philips Hue. È possibile controllare più lampade in base alla loro posizione relativa alla TV con una media dei colori che viene visualizzata su una porzione di schermo, esattamente come accade con la Sync Box originale o con le TV dotate di Ambilight.

Per mettere in funzione il meccanismo di sincronizzazione avrete bisogno di un Raspberry Pi con almeno 512MB di RAM disponibile, uno splitter HDMI, una scheda di acquisizione HDMI e ovviamente delle lampade Philips Hue già impostate e funzionanti.

Il codice completo è disponibile su GitHub, dove viene spiegato il funzionamento del progetto ed è presente una guida dettagliata. Harmonize Project ha anche un proprio canale YouTube dedicato dove vengono pubblicati aggiornamenti riguardo al progetto.

Lo Starter Kit di Philips Hue che comprende 3 lampadine colorate con attacco E27 ed il bridge necessario al funzionamento è in offerta su Amazon.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.