image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...
Immagine di Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online...

Ora puoi parlare con il te stesso del futuro, ed è inquietante

Nasce un sistema di intelligenza artificiale che permette agli utenti di comunicare con una versione simulata di sé stessi a 60 anni.

Advertisement

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/10/2024 alle 12:16
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il MIT Media Lab ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale chiamato "Future You" che permette agli utenti di comunicare con una versione simulata di sé stessi a 60 anni. Il progetto mira a ridurre l'ansia legata all'invecchiamento e migliorare la connessione con il proprio sé futuro.

Il sistema utilizza una versione modificata di GPT 3.5 di OpenAI per generare un avatar invecchiato dell'utente e simulare una conversazione con il proprio sé più anziano. Gli utenti forniscono informazioni sulla propria personalità, interessi e obiettivi attraverso un questionario, che viene poi utilizzato per addestrare l'IA a produrre "ricordi futuri" e risposte plausibili.

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

Secondo i ricercatori, interagire con una versione futura di sé può avere benefici psicologici, aumentando la cosiddetta "continuità del sé futuro". Studi precedenti hanno dimostrato che una maggiore accettazione del proprio futuro è correlata a comportamenti più sani a lungo termine, come una migliore gestione finanziaria.

Immagine id 36573

Come funziona "Future You"

Il processo inizia con un questionario dettagliato sulla personalità e gli obiettivi dell'utente. Questi dati vengono utilizzati per addestrare il modello IA. L'utente fornisce anche una foto che viene elaborata per sembrare invecchiata di 30 anni.

L'IA genera poi una serie di "ricordi futuri", brevi storie fittizie che delineano possibili eventi della vita dell'utente nei prossimi 30 anni. Durante la conversazione, l'avatar risponde alle domande dell'utente basandosi su queste informazioni generate.

"L'IA può essere una sorta di macchina del tempo virtuale", afferma il co-autore Pat Pataranutaporn.

I ricercatori sottolineano che questo non è un oracolo in grado di predire il futuro, ma piuttosto uno strumento per esplorare possibili scenari e stimolare la riflessione.

Risultati dello studio

Lo studio ha coinvolto 344 partecipanti tra i 18 e i 30 anni. La maggior parte di coloro che hanno interagito con il proprio avatar invecchiato ha riportato una diminuzione dell'ansia legata all'invecchiamento e un maggiore senso di connessione con il proprio sé futuro.

Secondo i ricercatori, l'interazione stimola sia l'introspezione che la retrospezione, portando potenziali benefici psicologici. La co-autrice Peggy Yin spiega:

"Puoi immaginare Future You come uno spazio di ricerca di storie. Hai la possibilità di sentire come alcune delle tue esperienze attuali potrebbero essere metabolizzate nel corso del tempo".

Nonostante i risultati promettenti, il sistema presenta alcune limitazioni. Le risposte generate possono risultare generiche o poco realistiche, e la consapevolezza che si sta interagendo con un'IA può ridurre l'impatto emotivo dell'esperienza.

Inoltre, l'uso dell'IA in contesti psicologici solleva questioni etiche e di efficacia. Mentre alcune aziende stanno esplorando l'uso di chatbot per la terapia, molti clinici rimangono scettici sulla loro reale utilità in ambito terapeutico.

Insomma, mentre "Future You" rappresenta un interessante esperimento sull'uso dell'IA per stimolare la riflessione sul futuro, la sua effettiva utilità come strumento psicologico richiede ulteriori studi e considerazioni. L'integrazione dell'IA in ambito psicologico e sanitario sembra destinata a crescere, ma è importante valutarne attentamente benefici e rischi.

Fonte dell'articolo: www.popsci.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
5

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
L'AI sta cambiando tutto: questo accessorio in offerta potrebbe servirti davvero

Hardware

L'AI sta cambiando tutto: questo accessorio in offerta potrebbe servirti davvero

Di Dario De Vita
Metti un lucchetto invisibile ai tuoi dati con Incogni, ora a metà prezzo

Hardware

Metti un lucchetto invisibile ai tuoi dati con Incogni, ora a metà prezzo

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.