image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Dual Channel

La seconda parte di questa serie mostra le differenze tra memoria single e dual channel, e i benefici prestazionali apportati dall'utilizzo di due o quattro hard disk.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/11/2007 alle 10:51 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Parallel Processing: RAM e Hard disk
  • RAM: Single e dual Channel
  • Dual Channel
  • Hard disk: singolo, doppio o quadruplo
  • Configurazione di prova
  • Risultati test: singolo, doppio o quadruplo hard disk
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark Applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Risultatio test: Single Vs. dual Channel RAM
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Conclusioni

Dual Channel

If you want maximum memory performance, you should install two memory modules into two different memory channels to have it run in dual-channel mode. This doubles memory bandwidth by providing a 128-bit data bus.

Se volete le prestazioni massime, dovete installare due moduli di memoria in due differenti canali per abilitare la modalità dual-channel. Cià permette di duplicare l'ampiezza del bus, portandolo a 128 bit.

Ai tempi in cui la velocità di clock non poteva più aumentare, l'industria decise di ampliare il bus della memoria da 64 bit a 128 bit. Con l'introduzione dei processori AMD AThlon XP e la seconda generazione di processori Pentium 4 di Intel per socket 478, videro la luce i controller di memoria dual channel nei chipset Intel 865/875, Nvidia nForce2 e VIA KT266A. La tecnologia su cui si basavano era semplice: i dati venivano distribuiti su due canali di memoria separati per raggiungere una larghezza di banda combinata superiore. Come conseguenza, per abilitare questa modalità erano necessari due moduli di memoria, ma i benefici erano tangibili.

I controller dual channel furono implementati in tutti chipset successivi per processori Intel, come l'Intel 915/925, il 955, il 975 (con DDR2) e anche l'odierno P35 e X38. Non dimentichiamoci inoltre dei chipset nForce 4 di Nvidia. Le uniche differenze rispetto alle famiglie di chipset più vecchie, dal punto di vista della memoria, riguardano solo la tecnologia utilizzata e la velocità. AMD ha invece integrato il controller di memoria in tutti i suoi processori AMD64. La sua versione single channel morì assieme al socket 754; tutte le altre architetture su Socket 939 e AM2 sono basate sulla RAM dual-channel moderna.

Il vantaggio offerto in passato è ancora valido oggi? Sia le prestazioni della memoria che l'efficienza della cache dei processori moderni  sono aumentate considerevolmente - lo vedremo nella sezione relativa ai benchmark. Abbiamo preso un sistema Core 2 Duo con memoria DDR2-800 a bassa latenza ed effettuato della prove in modalità single channel e dual channel. In entrambi i casi sono stati utilizzati due moduli da 1 GB di Corsair.

Installing two memory modules into the same channel of the memory controller will force it into single-channel mode.

Installare due moduli di memoria sullo stesso canale forzerà l'utilizzo della modalità single-channel.

Every fast Core 2 Duo processor comes with 4 MB of L2 cache, which has a balancing impact on memory performance. In other words: whether you use super-fast or pathetically slow memory still is important, but the impact is less than it was with older processors using less efficient caches.

Ogni processore Core 2 Duo veloce è dotato anche di 4 MB di cache L2 che impatta sulle prestazioni della memoria. In altre parole, sia che utilizziate memoria super veloce o molto lenta, l'impatto sulle prestazioni generali è minimizzato dall'efficiente cache del processore.

Leggi altri articoli
  • Parallel Processing: RAM e Hard disk
  • RAM: Single e dual Channel
  • Dual Channel
  • Hard disk: singolo, doppio o quadruplo
  • Configurazione di prova
  • Risultati test: singolo, doppio o quadruplo hard disk
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark Applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Risultatio test: Single Vs. dual Channel RAM
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark applicazioni
  • Benchmark Audio/Video
  • SYSmark 2007 Preview
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.