Personal Information Manager
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Personal Information Manager
I Personal Information Manager (PIM) sono visti, in generale, come client email avanzati, che oltre alla posta elettronica gestiscono anche rubrica, agenda,attività e a volte anche funzioni aggiuntive, come un blocco degli appunti. Oggi, in generale, qualsiasi programma di posta elettronica riunisce tutti, o almeno alcuni di questi elementi, ma in passato si trattava di applicazioni separate. Oggi la differenza tra PIM e programma di posta elettronica sta scomparendo e si parla in generale di client email. Il PIM più conosciuto e usato al mondo è senz’altro Microsoft Outlook e le applicazioni di questa lista ne sono dei sostituti più o meno validi. Se vi basta un’applicazione più semplice, allora vi serve un programma più simile a Outlook Express, che si chiama Windows Mail in Vista e Windows 7.
Microsoft Outlook – Clicca per ingrandire.
La posta elettronica è il cuore delle applicazioni PIM ed è quindi la funzione che abbiamo testato con più attenzione, con quattro diversi account, uno dei quali usa connessioni SSL e un altro IMAP. Non ci siamo preoccupati delle altre funzioni, anche perché nella maggior parte dei casi ogni applicazione ha delle differenze e delle peculiarità che la rendono unica, quindi le citeremo solo nel caso di malfunzionamenti.
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Indice
- 1. Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- 2. Instant Messengers a singolo protocollo
- 3. Conclusioni
- 4. XChat-GNOME
- 5. Client IRC Semplici
- 6. Quassel
- 7. Client IRC complessi
- 8. Ekiga
- 9. Twinkle
- 10. Gizmo Project
- 11. VoIP
- 12. Gossip
- 13. Protocollo Jabber
- 14. KMess
- 15. Metodologia
- 16. SIM-IM
- 17. Empathy
- 18. Kopete
- 19. Pidgin
- 20. Instant Messengers multi protocollo
- 21. Sylpheed
- 22. Claws Mail
- 23. Mozilla Thunderbird
- 24. KMail
- 25. Lotus Notes
- 26. Kontact
- 27. Personal Information Manager