image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Prestazioni e impatto sul sistema

Test – recensione di Kaspersky Internet Security 2014

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/05/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Prestazioni

Anche per Kaspersky Internet Security 2014 ci siamo affidati ad AV-TEST. Questo software ha individuato il 100% delle minacce zero day usate per i test (110 file), superando così la media di mercato (94%) e mettendosi alla pari con Symantec e Bitdefender – McAfee invece ha ottenuto il 98%, e Avast! l'89%.

Lo stesso ottimo risultato c'è stato con il test "database" che mette l'antivirus a confronto con 19.604 file emersi nelle quattro settimane precedenti. In questo caso la media del mercato è del 96%, ma tutti i concorrenti hanno ottenuto il 100%. Tutti tranne Avast! Premier, che si è fermato al 98%.

Impatto sul sistema

Kaspersky ha cercato di rendere il proprio software il meno invasivo possibile, e con la scheda "Prestazioni" ci offre anche qualche strumento per avere almeno un'impressione di controllo su questo aspetto. Da qui, per esempio, possiamo disabilitare la scansione automatica se il notebook sta funzionando a batteria, o disattivare le notifiche quando si avvia un gioco o un altro programma a schermo intero.

Il software si può anche impostare affinché lasci libere le risorse del PC al momento dell'avvio, così da rendere tale passaggio più veloce. Un'altra possibilità consiste nel programmare aggiornamenti e scansioni automatiche solo se non sono già attivi altri programmi impegnativi.

Per capire in che misura la scansione completa pesa sulle risorse abbiamo installato Kaspersky Internet Security 2014 su un notebook Acer E1-470P, dotato di CPU Intel Core i3, 4 GB di RAM e hard disk di 500 GB. Abbiamo eseguito diversi benchmark senza la scansione attiva per poi ripeterli mentre l'antivirus faceva il proprio lavoro.

Il test "libero" ha richiesto 9 minuti e 1 secondo per la prova con le macro di OpenOffice – che consiste nell'abbinare 20.000 nomi ai rispettivi indirizzi. Il tempo sale a 12:47 se è attiva una scansione completa con Kaspersky Internet Security 2014; meglio dei 13:16 ottenuti con McAfee, ma peggio dei 9:20 di Bitdefender. Il primo della classe, in questo contesto, comunque è Avast! Premier con 9:19.

Nel test PCMark7 il punteggio di riferimento (senza scansioni) è 2.167 punti. Avviando la scansione con Kaspersky si scende a 1.393, molto peggio che con Norton (1.663) e Avast! (1.716). 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.