Sony ha ribadito la sua piena fiducia nella PlayStation 5 (acquistabile qui a prezzo scontato), confermando che la console si trova ancora a metà del suo ciclo vitale. Una dichiarazione che arriva in un momento particolare per l'industria console, con Microsoft che sembra sempre più orientata a guardare avanti verso la prossima generazione hardware, alimentando speculazioni su un possibile cambio di strategia nel mercato delle piattaforme da gioco.
Lin Tao, dirigente di Sony, ha sottolineato durante un intervento pubblico come PS5 vanti ancora una base di utenti molto attiva e come l'azienda giapponese intenda continuare a espandere l'ecosistema della console nei prossimi anni. L'espressione "metà del percorso" lascia intendere che Sony pianifichi un supporto esteso almeno fino al 2030, seguendo la tradizionale finestra decennale tipica delle generazioni console moderne.
Questa strategia a lungo termine si scontra però con i segnali provenienti da Redmond. Microsoft negli ultimi mesi ha moltiplicato indiscrezioni e leak riguardanti la prossima Xbox, un sistema che dovrebbe integrare in modo nativo l'ecosistema PC con supporto a store di terze parti come Steam ed Epic Games Store. Un approccio radicalmente diverso che potrebbe ridefinire il concetto stesso di console tradizionale, avvicinandosi a una filosofia più ibrida tra hardware dedicato e piattaforma aperta.
Va però precisato che Microsoft non ha mai abbandonato prematuramente le proprie piattaforme: Xbox One ha ricevuto supporto first-party per un intero decennio, con release esclusive distribuite fino al 2023. Difficilmente il colosso americano potrà permettersi di lasciare indietro Xbox Series X|S mentre Sony continua a investire massicciamente sulla generazione attuale, specialmente considerando la penetrazione di mercato ancora in corso e l'abbonamento Game Pass che necessita di una base hardware stabile.
Il nodo cruciale riguarda il livello di retrocompatibilità e cross-gen che caratterizzerà la prossima console Microsoft. Se l'integrazione tra Series X|S e la nuova piattaforma sarà profonda come suggeriscono i rumor, potremmo assistere a una transizione generazionale più fluida rispetto al passato, con un ecosistema unificato che mantiene rilevanti anche le console attuali ben oltre la finestra tradizionale. Una soluzione che riconcilierebbe l'ambizione di innovare con la necessità di non frammentare la userbase esistente.