image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Pubblicità choc: "Non assumete più umani"

Campagna pubblicitaria "Stop Hiring Humans" della startup Artisan scatena polemiche a San Francisco.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 17/12/2024 alle 15:15

San Francisco è al centro di una controversia che sta infiammando il dibattito sull'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro. La startup AI Artisan ha lanciato una campagna pubblicitaria aggressiva e provocatoria, tappezzando la città con manifesti che recitano "Smettetela di assumere umani". L'iniziativa, che promuove un "agente di vendita" basato su intelligenza artificiale chiamato anch'esso Artisan, ha suscitato indignazione e critiche da più parti, sollevando interrogativi inquietanti sul ruolo della tecnologia nella società.

La campagna, caratterizzata da slogan come "Gli Artisan non si lamentano del bilanciamento tra lavoro e vita privata" e "Le telecamere Zoom di Artisan non 'smetteranno mai di funzionare' oggi", culmina con l'affermazione perentoria "L'era dei dipendenti AI è arrivata". Ma è il messaggio "Smettetela di assumere umani", affisso su numerosi cartelloni pubblicitari e poster, spesso accompagnato dall'immagine di una donna che rappresenta una delle "persone" AI, di nome Ava, a generare la maggiore ondata di disapprovazione.

La reazione online è stata immediata e veemente. Il sito Creative Bloq ha definito la campagna un "incubo distopico", mentre su Reddit e X (ex Twitter) si sono moltiplicati i commenti di condanna. Un utente di X ha twittato: "Cosa stiamo facendo come specie?".

"Stop Hiring Humans" billboards around SF 🧵 pic.twitter.com/jBUSErvMfK

— AI Notkilleveryoneism Memes ⏸️ (@AISafetyMemes) December 12, 2024
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

L'iniziativa è stata giudicata misantropica, persino per gli standard della Silicon Valley. San Francisco, come altre città del polo tecnologico, affronta gravi problemi di senzatetto e una persistente crisi abitativa. In questo contesto, lanciare un messaggio che incita alla disoccupazione appare, per usare un eufemismo, fuori luogo. Un'immagine in particolare, che mostra un senzatetto accanto a uno dei manifesti, ha suscitato particolare indignazione.

Il CEO di Artisan, il ventitreenne Jaspar Carmichael-Jack, sembra quasi compiacersi delle accuse di distopia rivolte alla sua campagna. "Sono in qualche modo distopiche, ma lo è anche l'IA", ha dichiarato a SFGate. "Il modo in cui funziona il mondo sta cambiando". Tuttavia, in un'intervista al San Francisco Chronicle, Carmichael-Jack ha cercato di smorzare i toni, affermando di essere un "amico del genere umano". "Amiamo gli umani", ha detto, ridendo. "Non penso che le persone dovrebbero smettere di assumere umani. Noi stessi stiamo assumendo molte persone in questo momento".

Nonostante le controversie, la campagna sembra aver raggiunto il suo obiettivo primario: generare attenzione. Secondo SFGate, Carmichael-Jack ha riferito di un "aumento vertiginoso" della notorietà del marchio e di un picco nelle vendite. "Volevamo qualcosa che attirasse l'attenzione: non si attira l'attenzione con messaggi noiosi", ha spiegato il CEO.

È innegabile che l'obiettivo sia stato raggiunto. Artisan ha scelto di abbandonare la "noia" per esprimere con chiarezza le intenzioni di una certa classe dirigente: eliminare il fattore umano laddove possibile. Questo è il sottotesto che i colossi dell'industria tecnologica cercano di mascherare con un linguaggio di marketing accattivante. Come dimostra il caso Artisan, se queste aziende fossero più esplicite riguardo alle loro intenzioni sull'IA e al loro atteggiamento verso i lavoratori umani, si troverebbero costantemente di fronte a ondate di indignazione. Un segnale tangibile di questa rabbia è stato il danneggiamento di un poster di Artisan presso una fermata dell'autobus.

La vicenda solleva questioni cruciali sul futuro del lavoro, sull'etica dell'intelligenza artificiale e sulla responsabilità delle aziende tecnologiche. La campagna di Artisan, pur nella sua discutibilità, ha avuto il merito di portare alla luce un dibattito fondamentale, ponendo interrogativi scomodi ma necessari sul rapporto tra uomo e macchina in un mondo in rapida trasformazione. Il successo, almeno in termini di visibilità, ottenuto da questa strategia di "rage bait" (esca per la rabbia) apre inoltre una preoccupante riflessione sull'efficacia di certe forme di comunicazione e sulla loro capacità di influenzare l'opinione pubblica.

Fonte dell'articolo: futurism.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.