image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Purism Librem 15: il notebook open source diventerà realtà?

La campagna di finanziamento per la fabbricazione del primo notebook completamente open source prosegue, intanto gli ideatori apportano dei cambiamenti al progetto originario per aggirare i problemi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 19/12/2014 alle 12:56 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:53

A novembre Purism ha annunciato una campagna di finanziamento per la produzione di Librem 15, un notebook di fascia alta completamente open source che ha già raccolto oltre 90mila dollari, e che ha tempo fino alla fine di gennaio 2015 per arrivare all'obiettivo di 250mila dollari.

Gli sviluppatori però stanno incontrando qualche problema per la realizzazione di un prodotto al 100% open source, libero non solo dal punto di vista del sistema operativo, ma anche da qualsiasi firmware profondamente integrato nell'hardware.

Purism Librem 15

Purism Librem 15

Per avere un prodotto full open source infatti non basta banalmente disinstallare Windows e installare una qualsiasi distro Linux. Il primo ostacolo è nella CPU Intel, che integra in modo permanente un firmware con firma digitale che entra in gioco quando il portatile viene avviato.

Purism ha spiegato di avere scoperto che la "fusione" delle CPU Intel (scelte al posto di quelle AMD) con il firmware può essere impostata dal produttore della scheda madre: si può avere il firmware con firma digitale integrato oppure no. Semplicemente per ora nessuno ha mai detto di non volere questa opzione. Sarà in sostanza necessario scrivere il proprio firmware open source per sostituire quello Intel: un lavoro che richiederà alla comunità degli sviluppatori un po' di tempo.

###old3273###old

Il problema secondario è che c'è un firmware negli SSD e nei chip grafici. A quest'ultimo proposito Purism ha già apportato modifiche al suo progetto originale rinunciando alla grafica discreta Nvidia a favore dell'integrata Iris di Intel. Il motivo è che gli sviluppatori di QubesOS volevano la virtualizzazione VT-d e VT-x, che non avrebbe funzionato con grafica discreta in modalità ibrida. Inoltre Weaver, a capo del progetto Purism, ha detto che un chip grafico Nvidia comporterebbe la necessità di riprogrammare un altro firmware chiuso.

I lavori procedono, e se i finanziamenti andranno a buon fine si potrà costruire davvero questo notebook completamente open source, che per i finanziatori avrà un prezzo previsto compreso fra 1449 e 1699 dollari, che potrebbero lievitare man mano che il progetto andrà avanti. Nel caso in cui il crowdfunding non andasse in porto comunque sarà un passo avanti, perché la scoperta che si possono aggirare tutti questi problemi apre la strada ad altri progetti open source.

La configurazione però sarà di tutto rispetto: display da 15,6 pollici a 1920 x 1080 pixel o a 3840 x 2160 pixel, CPU Intel Core i7 -4770HQ a 3.4 GHz con grafica Intel Iris Pro Graphics 5200, 4 GB di memoria RAM espandibili a 32 GB, disco fisso da 500 GB sostituibile con modelli fino a 1 TB sia tradizionali sia SSD.

Le dimensioni sono di 375 x 244 x 22 mm, per un peso di 2 chili circa che comprende anche l'unità ottica e una batteria ai polimeri di litio da 48 Wh che dovrebbe garantire un'autonomia fino a 8 ore.

Lenovo Essential B575E Notebook Lenovo Essential B575E Notebook
 Acquista
Acer P253-M TravelMate Acer P253-M TravelMate
 Acquista
Asus X551CA-SX029D Asus X551CA-SX029D
 Acquista

Follow Elena Re Garbagnati

@ettorinsSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.