image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Questo clone di Raspberry Pi Zero ha 4GB di RAM e due USB-C

Questa versione alternativa del Raspberry Pi Zero offre prestazioni decisamente elevate: il prezzo più alto da pagare sta però nell'impossibilità di utilizzare il sistema operativo originale.

Advertisement

Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/06/2021 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:16
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/06/2021 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:16
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Il 21 e 22 giugno ci sarà l’Amazon Prime Day, due giorni ricchi di offerte e sconti a tempo limitato! Per non perderne nemmeno una, date uno sguardo alla nostra pagina dedicata. 

Non è la prima volta che Radxa propone un'alternativa "pompata" del prodotto originale che il team di sviluppo prende come ispirazione. È già successo in passato con il Rock Pi, succederà ancora con il nuovo progetto presentato con il nome di Radxa Zero: questo SBC si basa proprio sul Raspberry Pi Zero, aumentando però le specifiche in termini di core della CPU, frequenze di clock e capacità della RAM.

Il cuore pulsante del Radxa Zero sarà il processore Amlogic S905Y2 quad-core Cortex-A53, capace di raggiungere velocità fino a 2.0 GHz. L'elaborazione grafica viene invece affidata alla GPU ARM Mali-G31 MP2. Ne verranno comunque rese disponibili più versioni, con un prezzo di partenza di 15 dollari per quella standard che offre 512 MB di memoria LPDDR4 e un modulo wireless AP6212 che garantisce il supporto al Wi-Fi 4 e Bluetooth 4.

radxa-zero-168713.jpg

Gli upgrade iniziano dalla memoria RAM: per 5 dollari in più, è possibile acquistare la versione da 1 GB. Nel caso in cui voleste utilizzare il modulo wireless AP6256 con supporto al Wi-Fi 5, potrete scegliere la versione con 2 GB di RAM e 8 GB di memoria flash eMMC, oppure 4 GB di RAM e 16 GB di memoria flash eMMC. In questo caso il prezzo sale fino ad arrivare a 45 dollari.

Altri vantaggi rispetto al Raspberry Pi Zero sono le due porte USB-C, di cui una 3.0 (il Pi Zero ha solo due micro USB) e una porta micro HDMI (sul Pi Zero troviamo una mini HDMI) che garantisce un'uscita video in 4K a 60 Hz. Tutto ciò va a giustificare (e ciò ovviamente dipende dal gusto dell'utente) la mancata compatibilità con Raspberry Pi OS: sul Radxa Zero potrete infatti installare alcune versioni di Android, ma non il sistema operativo originale. Ciò rappresenta una grande carenza anche per i 40 pin GPIO disponibili sulla scheda, che non possono però essere sfruttate a pieno a causa delle incompatibilità a livello software.

Ovviamente se paragoniamo le specifiche dei due dispositivi, l'ago pende a favore del Radxa Zero: ma sebbene il Raspberry Pi Zero garantisca "solamente" una CPU single core da 1 GHz e 512 MB di RAM, allo stesso tempo gode di una community di supporto e di un ecosistema di prodotti compatibili che il Radxa Zero e tutti gli altri cloni possono, purtroppo, solamente sognare.

Nel caso in cui voleste iniziare a smanettare con il Raspberry Pi, vi consigliamo di acquistare questo ottimo kit, completo anche di scheda SD da 32 GB, attualmente in offerta su Amazon!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 23 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.