image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD...
Immagine di Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male...

Questo processore 32-bit è spesso solo "una molecola"

L'innovativo semiconduttore, spesso solo una molecola, opera con lentezza ed efficienza ridotta ma è comunque rivoluzionario.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 03/04/2025 alle 10:42

La sfida dei semiconduttori MoS2 nella rivoluzione dei processori di nuova generazione segna un importante passo avanti nella ricerca di alternative al silicio nell'elettronica avanzata. A differenza dei tradizionali transistor in silicio, dove la tensione di soglia può essere regolata attraverso il drogaggio, i dispositivi basati sul disolfuro di molibdeno presentano limitazioni intrinseche che hanno richiesto approcci innovativi. I ricercatori hanno dovuto sviluppare soluzioni alternative utilizzando differenti materiali conduttivi - alluminio e oro - e modificando strategicamente le interconnessioni per compensare l'impossibilità di alterare le proprietà della singola molecola semiconduttrice.

La realizzazione del processore ha richiesto un approccio metodico, dove l'intelligenza artificiale ha giocato un ruolo determinante. I ricercatori hanno sperimentato numerose configurazioni di dispositivi individuali, affidandosi al machine learning per identificare la combinazione ottimale di collegamenti e materiali che garantisse le prestazioni necessarie per ogni transistor del circuito.

A livello architetturale, il team ha sviluppato un set completo di 25 porte logiche, delle quali 18 sono risultate funzionali e sono state implementate nel chip finale. La determinazione del ritardo lungo il percorso più critico del processore ha imposto una frequenza di clock nell'ordine dei kilohertz, significativamente inferiore rispetto ai gigahertz dei processori al silicio contemporanei.

Immagine id 53875

Nonostante le sfide tecnologiche, la resa produttiva ha raggiunto livelli impressionanti: oltre il 99,9% a livello di transistor e 99,8% a livello di chip completo. Questi numeri segnalano la maturità sorprendente di questa tecnologia emergente, pur con alcune significative eccezioni.

Particolarmente problematica si è rivelata la realizzazione dei registri: i registri a 8 bit hanno mostrato una resa del 71%, mentre per quelli a 64 bit - che richiedono 1.152 transistor - la resa è crollata drasticamente al 7%. Questo evidenzia come la scalabilità rappresenti ancora una delle barriere più significative per questa tecnologia.

Il processore finale, denominato RV32-WUJI, integra 5.900 transistor individuali ed è in grado di implementare l'intero set di istruzioni RISC-V a 32 bit, compresi elementi sofisticati come il decodificatore di istruzioni. Per mantenere la complessità sotto controllo, alcune operazioni sono state semplificate: ad esempio, l'addizione di due numeri a 32 bit viene eseguita un bit alla volta, richiedendo 32 cicli di clock e buffer dedicati per memorizzare i risultati intermedi.

Gli autori dello studio definiscono questa realizzazione come uno dei più avanzati esempi di hardware "beyond silicon" mai implementati. Non si tratta di una tecnologia destinata a sostituire il silicio nell'immediato, ma piuttosto di una soluzione potenzialmente ideale per applicazioni di nicchia, come l'elaborazione a bassissimo consumo energetico per sensori semplici. Tuttavia, il continuo avanzamento della tecnologia potrebbe espandere significativamente il suo ambito di applicazione in futuro, aprendo scenari finora inesplorati nell'elettronica computazionale.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Migliori condizionatori portatili senza tubo (giugno 2025)
  • #3
    Ora potete giocare alla PS3 su (quasi) tutti gli smartphone
  • #4
    Una console non all'altezza ha dato vita a uno dei giochi più attesi del 2025
  • #5
    Github da record, ma la celebrazione diventa un meme globale
  • #6
    ChatGPT appoggia la psicosi per promuovere i servizi a pagamento
Articolo 1 di 5
Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
Un brevetto svela l'imminente risposta della Cina alle restrizioni americane, concretizzando le previsioni di Jensen Huang, il, CEO di NVIDIA.
Immagine di Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
Intel punta a riconquistare il dominio del PC gaming economico con una nuova proposta che guarda al passato per sfidare AMD
Immagine di La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD lancia in segreto una CPU "budget" che non possiamo avere
La piattaforma AM4 continua a resistere sul mercato, dimostrando una longevità sorprendente nel panorama tecnologico attuale.
Immagine di AMD lancia in segreto una CPU "budget" che non possiamo avere
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA ci farà perdere a il lavoro? Tranquilli, NVIDIA ha detto di no
La guerra fredda dell'IA si manifesta in uno scontro pubblico fra due delle sue figure più importanti: Jensen Huang di NVIDIA e Dario Amodei di Anthropic
Immagine di L'IA ci farà perdere a il lavoro? Tranquilli, NVIDIA ha detto di no
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un pezzo di Windows Vista ritorna in Windows 11, ma ci resterà?
Microsoft Windows risveglia ricordi nostalgici mentre Apple presenta macOS 26 Tahoe con interfaccia che ricorda Vista, creando un curioso parallelismo.
Immagine di Un pezzo di Windows Vista ritorna in Windows 11, ma ci resterà?
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.