image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Radeon Image Sharpening, AMD sfida Nvidia DLSS

Radeon Image Sharpening, Contrast Adaptive Sharpening e Anti-Lag. Ecco alcune delle novità e dei concetti introdotti da AMD insieme alle schede video Radeon RX 5700.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 11/06/2019 alle 01:30 - Aggiornato il 23/06/2019 alle 10:35

Di solito l'arrivo di nuove GPU porta con sé anche nuove soluzioni software e il debutto delle schede video Navi di AMD non fa certo eccezione. I Radeon Software Adrenalin 19.7.1 disponibili al download dal 7 luglio offriranno alcune novità interessanti, a partire da Radeon Image Sharpening (RIS).

amd-next-horizon-gaming-36969.jpg amd-next-horizon-gaming-36970.jpg

Si tratta di una caratteristica esclusiva delle schede RX 5700 e può essere vista come il DLSS in salsa AMD. Solo che secondo l'azienda funziona meglio, molto meglio della soluzione concorrente.

L'obiettivo di Radeon Image Sharpening è tutto nel nome, ossia rendere le immagini più nitide in modo intelligente, con un impatto minimo sulle prestazioni. La nuova tecnologia funziona con tutte le librerie e anche con i vecchi giochi. Tra gli sviluppatori di RIS troviamo Timothy Lottes, che ha lavorato sull'FXAA in Nvidia

Radeon Image Sharpening si basa su una tecnica chiama Contrast Adaptive Sharpening (CAS), a cui si aggiunge dell'upscaling opzionale. Il risultato che è con RIS abilitato alcuni elementi della scena appaiono più nitidi e visibili, con una qualità superiore al DLSS di Nvidia. L'impatto prestazionale è nell'ordine dell'1% e RIS è supportato da migliaia di giochi.

Per facilitarne l'adozione e l'integrazione direttamente nei giochi AMD ha creato anche uno strumento open source per gli sviluppatori chiamato FidelityFX che permette loro di implementare il Contrast Adaptive Sharpening nei rispettivi titoli. Laddove non gli sviluppatori decidono altrimenti, c'è appunto Radeon Image Sharpening, attivabile dai driver.

amd-next-horizon-gaming-36971.jpg amd-next-horizon-gaming-36972.jpg

L'altra novità interessante, compatibile con tutte le schede GCN e successive, si chiama Radeon Anti-Lag. Purtroppo al momento è compatibile solo con i giochi DX9 (solo Navi) e DX11 (tutte le GPU), su Windows 7 e 10, ma ciò basta per applicarlo a molti giochi competitivi. Anche in questo caso il nome è una garanzia, ovvero anti-lag prova a ridurre il tempo che intercorre tra il click sul mouse e l'azione a schermo.

Secondo AMD andando a lavorare su cicli di rendering di GPU e CPU e introducendo specie negli scenari in cui si è limitati dalla GPU dei "tempi di attesa", è possibile sincronizzare il lavoro di CPU e GPU e ridurre il tempo di lag mediamente fino al 31%.

amd-next-horizon-gaming-36964.jpg amd-next-horizon-gaming-36965.jpg amd-next-horizon-gaming-36966.jpg amd-next-horizon-gaming-36967.jpg amd-next-horizon-gaming-36968.jpg

I nuovi driver portano inoltre il supporto ad Apple TV e Android TV per Radeon ReLive, in modo da permettere lo streaming dei giochi PC direttamente sulla TV, alcuni miglioramenti per quanto concerne l'usabilità, impostano le TV in modalità a bassa latenza e soprattutto offrono un migliorato Radeon Chill.

amd-next-horizon-gaming-36961.jpg amd-next-horizon-gaming-36962.jpg amd-next-horizon-gaming-36963.jpg

Quest'ultima è una funzione regola dinamicamente il frame rate in base ai movimenti rilevati durante il gameplay, in modo da non produrre più fps di quanto necessario e di conseguenza ridurre i consumi e la temperatura della GPU.

Con i nuovi driver la funzione prende coscienza dello schermo e imposta i limiti del frame rate in base al refresh rate del monitor, che sia con frequenza di aggiornamento fissa o variabile. In questo modo, secondo AMD, Radeon Chill fa risparmiare energia 2,5 volte in più rispetto al passato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.