image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Radeon VII unboxing, la prima scheda con GPU a 7 nanometri in tutta la sua gloria

Unboxing della Radeon VII di AMD. Ecco un video e diverse immagini che vi mostrano la prima scheda gaming con GPU a 7 nanometri da vicino. Appuntamento al 7 febbraio per la recensione!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 04/02/2019 alle 15:00

Il 7 febbraio pubblicheremo la recensione della Radeon VII di AMD, la prima scheda video con GPU a 7 nanometri. Nell'attesa, AMD ci ha concesso l'opportunità di presentarvi l'unboxing del prodotto, che ci è arrivato in un kit stampa con uno stand davvero particolare, in cui è incastonata una GPU Vega e con tanto di illuminazione RGB. Potete vedere l'unboxing nel video più sotto, ma anche sfogliare la galleria a seguire.

Ricordiamo brevemente le specifiche tecniche della nuova Radeon VII, presentata al CES 2019 di Las Vegas dal CEO di AMD Lisa Su e in arrivo a 699 dollari (esentasse). Al centro della scheda c'è Vega 20, GPU prodotta da TSMC a 7 nanometri FinFET, cosa che permette di integrare 13,2 miliardi di transistor in un'area di 331 mm2. Per darvi un'idea, la GPU Vega 10 di una Radeon RX Vega 64, prodotta da Globalfoundries a 14 nanometri Finfet, integra 12,5 miliardi di transistor su 495 mm2.

Guarda su

La GPU Vega 20 integra 60 Compute Unit, il che significa che offre 3840 stream processor, 240 TMU e 64 ROPs. Il core grafico ha una frequenza di base di 1450 MHz ma può accelerare fino a 1800 MHz, raggiungendo così una potenza di calcolo di 13,8 TFLOPs (FP32). La RX Vega 64 conta 4096 stream processor, 256 TMU e 64 ROPs. La GPU funziona a 1247 / 1546 MHz e raggiunge una potenza di calcolo di 12,7 TFLOPs.

Sul fronte della memoria la nuova Radeon VII ha 16 GB di HBM2 che funzionano su un bus a 4096 bit, il che consente di ottenere un bandwidth di 1 TB/s. La memoria funziona a 2 Gbps, mentre la RX Vega 64 mette a disposizione 8 GB di HBM2 a 1,89 Gbps su bus a 2048 bit.

[tomsgallery id=522911]

Il sistema di raffreddamento della scheda conta tre ventole e un backplate metallico. La copertura di color argento è accompagnata dal logo Radeon sul lato e da un dado che si illuminano di rosso. La GPU è alimentata da due connettori ausiliari a 8 pin. Per quanto riguarda le uscite video, offre una HDMI e tre DisplayPort.

AMD afferma di essere riuscita a incrementare le prestazioni di gioco in modo sensibile rispetto alla RX Vega 64, arrivando a raggiungere le prestazioni con i giochi tradizionali della RTX 2080 di Nvidia - la Radeon VII, è bene ricordarlo, non supporta il ray tracing. Per scoprire se la nuova Radeon VII si comporta come dichiarato da AMD e se sarà effettivamente competitiva, vi rimandiamo al 7 febbraio alle 15:00 sulle nostre pagine. A presto!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.