image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Raspberry Pi, questo progetto a tema cyberpunk è davvero spettacolare

Un interessante progetto apparso su Hackster trasforma un vecchio lettore di audiocassette in un terminale cyberpunk con un Raspberry Pi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 27/09/2021 alle 14:00

Il cyberdeck, una curiosa amalgama di estetica anni '80 e tecnologia all'avanguardia, in questo caso il Raspberry Pi, è una delle build preferite dei maker a tema cyberpunk e recentemente ne è stato pubblicato un nuovo modello su Hackster. Frutto cibernetico proveniente dall’immaginazione elettrica del maker noto come Bongoplayingmonkey, questa build prende come base retrofuturistica un lettore di audiocassette Sanyo della fine degli anni '70. “Ho sempre pensato che il design degli apparecchi sci-fi dovrebbe provenire da quello dell’elettronica di consumo degli anni '70 e '80 perché questo era l'ambiente visivo per scrittori come Gibson” – ha scritto Bongoplayingmonkey in un post su The Cyberdeck Cafe.

raspberry-pi-cyberdeck-187875.jpg

Bongoplayingmonkey voleva mantenere il VU meter e la mappa del mondo dalla parte anteriore del lettore di cassette, ma ha rimosso il resto a favore di un display LCD a due righe e una tastiera meccanica al 65% (una AJAZZ AK33). All'interno del case è stato posizionato un Raspberry Pi 4, un UPS Geekworm x708 e alcune batterie, tutto montato su misura per essere collegato in modo sicuro al telaio. Sul lato c'è un eccellente pezzo di hacking: un dispositivo HID composto da un quadrante rotante, una levetta analogica e due pulsanti che emulano i clic del mouse, tutti collegati tramite un Arduino che imita un dispositivo di input USB perfetto per scorrere e leggere il testo, secondo Bongoplayingmonkey. Il pezzo forte, però, è dato dallo schermo: un piccolo LCD Elecrow da 7” su un supporto stampato in 3D collegato sul lato sinistro del cyberdeck da un braccio articolato. Si tratta di un componente che valorizza perfettamente l'aspetto dell’oggetto. Ethernet, USB, HDMI e GPIO sono tutti accessibili attraverso la parte superiore del case, quindi anche il deck è espandibile.

raspberry-pi-cyberdeck-187872.jpg

raspberry-pi-cyberdeck-187871.jpg raspberry-pi-cyberdeck-187873.jpg raspberry-pi-cyberdeck-187874.jpg

Tuttavia, c'è ancora un po' di lavoro da fare: il codice per il VU meter (per mostrare informazioni come la potenza del segnale Wi-Fi o il livello della batteria) e il display LCD non sono ancora finiti, ma questo cyberdeck si distingue già dal resto delle proposte simili per le sue particolarità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
13
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.