image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Prestazioni

Alienware 15 è un notebook solido, con prestazioni molto buone e un'autonomia da record per una gaming machine. Lo schermo tuttavia non è eccelso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/07/2016 alle 17:56 - Aggiornato il 16/03/2017 alle 15:27
  • Recensione Alienware 15
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

Calore e autonomia

Dopo avere giocato a The Witcher 3 per 15 minuti abbiamo misurato una temperatura di 28,8 gradi sul touchpad, mentre al centro della tastiera e sul fondo della base abbiamo raggiunto rispettivamente 39,4 e 45 gradi: entrambe queste ultime sono misure al di sopra della nostra soglia di comfort fissata per convenzione a 35 gradi.

 

La musica cambia con le attività meno impegnative. Dopo avere visto il trailer di Afro Samurai Resurrection, sul touchpad e al centro della tastiera abbiamo misurato rispettivamente 30 e 32,77 gradi. Sul fondo comunque abbiamo raggiunto i 38,3 gradi.

 

Storicamente Alienware non si è comportata male nei benchmark di autonomia, ma questa volta ha superato sé stessa. Nella prova di navigazione web via Wi-Fi con luminosità dello schermo impostata a 100 candele l'Alienware 15 è stato acceso per 7 ore e 13 minuti, superando la media della categoria che è di 5 ore e 51 minuti. Il Razer Blade resta indietro con 5 ore e 42 minuti.

Prestazioni generali

Grazie al processore Intel Core i7-6700HQ a 2.6 GHz, affiancato da 16 GB di memoria RAM, l'Alienware 15 offre prestazioni complessive di alto livello. Il sistema è stato in grado di gestire lo streaming da Hulu di un episodio di Michiko & Hatchin in Full HD, insieme a 12 tab aperte in Google Chrome e alla scansione antivirus completa in background.

 

La prima impressione è stata confermata dai benchmark. Geekbench 3, che misura le prestazioni complessive del sistema, ha registrato 13.494 punti, che polverizza la media della categoria di 7.651 punti. È sufficiente per far mangiare la polvere al Razer Blade (13.268 punti).

 

L'unità di archiviazione SSD PCIe da 256 GB ha duplicato 4,97 GB di file multimediali misti in 25 secondi, che equivale a un transfer rate di 201.1 megabyte per secondo, contro una media della categoria di 129,1 MBps. Il Razer Blade (SSD PCIe da 256 GB) ha registrato 359,2 MBps.

Grafica

Il modello che è arrivato in prova nei laboratori statunitensi è equipaggiato con la GPU Nvidia GeForce GTX 970M con 3 GB di VRAM, grazie alla quale è riuscito a generare 30 fotogrammi al secondo con impostazioni ultra con The Witcher 3 a 1080p. Le lunghe ciocche di capelli bianchi del guerriero si muovevano fluidamente, così come la sua spada d'argento infilata in profondità nel corpo di un Drowner, facendo uscire le interiora grigio rosato dalla pelle blu.

 

Con il benchmark integrato in Rainbow Six Siege ha portato a casa 131 FPS a 1080p con dettagli bassi, polverizzando la media della categoria che è di 86 FPS. Alzando le impostazioni al massimo il frame rate dell'Alienware 15 è sceso a 71 FPS, che è comunque superiore alla media (52 FPS). Il Razer Blade l'ha superato anche se di un soffio, con 72 FPS.

L'Alienware 15 ha retto anche con il benchmark di Metro: Last Light, dove ha messo a segno 112 FPS con impostazioni basse a 1080p, decisamente sopra alla media della categoria (69 FPS) e al risultato del Razer Blade (103 FPS).

 

Il frame rate però è sceso in picchiata con le impostazioni più alte, con cui l'Alienware si è inchiodato a 29 FPS, al di sotto della nostra soglia di giocabilità fissata per convenzione a 30 FPS. In ogni caso è andata comunque meglio della media della categoria (21 FPS) e del punteggio dei concorrenti.

Ricordiamo che per risparmiare corrente, quando non occorrono prestazioni elevate la grafica dedicata lascia il posto all'integrato Intel HD 530.

Leggi altri articoli
  • Recensione Alienware 15
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #6
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.