image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Usabilità

Alienware 15 è un notebook solido, con prestazioni molto buone e un'autonomia da record per una gaming machine. Lo schermo tuttavia non è eccelso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/07/2016 alle 17:56 - Aggiornato il 16/03/2017 alle 15:27
  • Recensione Alienware 15
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

Design

Il design di Alienware resta invariato e perfettamente riconoscibile, con il coperchio in alluminio anodizzato grigio e plastica nera, la coppia di strisce di LED personalizzabili e la testa di alieno che campeggia in bella vista.

Alzando il coperchio si mettono gli occhi sul poggiapolsi rivestito con finiture soft-touch e l'ampia tastiera sovrastata da una seconda testa aliena, che è il pulsante di accensione. L'ampio touchpad retroilluminato dà un tocco di classe.

alienware 15 2016 nw g03

Lungo il lato destro del notebook si trovano una porta USB Type C, un connettore USB 3.0, il connettore Gigabit Ethernet e un lettore 3-in-1 per le schede di memoria. Sul lato sinistro invece troviamo altri due connettori USB 3.0, l'aggancio di sicurezza, le prese jack per cuffie e microfono e il pulsante di accensione. Sul pannello retrostante ci sono invece una porta HDMI e quella proprietaria per l'amplificatore di scheda grafica esterno.

Per quanto possa piacere la linea Alienware, resta il fatto che questo è ormai uno dei prodotti più pesanti e ingombranti della sua categoria, con un peso di 3,207 kg e dimensioni di 385,8 x 270,2 x 34 mm. Per raffronto il Razer Blade pesa 1,92 chili e misura 34,5 x 23,6 x 1,77 cm.

Tastiera e touchpad

Se non potete avere una tastiera meccanica, con quella di questo Alienware vi troverete comunque bene. I tasti hanno una corsa di 2,2 millimetri e richiedono una forza di attuazione di 65 grammi, che sono dati fuori dal comune per un notebook. Il risultato è una digitazione elastica molto piacevole anche per lunghe sessioni. Con il test online 10fastfingers.com abbiamo totalizzato 70 parole al minuto, che è molto al di sopra della nostra media di 60 parole al minuto.

alienware 15 2016 w g08

La retroilluminazione è abbastanza intensa da consentire di vedere bene i tasti in una stanza scarsamente illuminata, anche se non è al livello di quella del Razer Blade. Ottima anche la presenza di una fila di tasti macro che si possono usare per assegnare alcune scorciatoie, tra cui quelle per lanciare Google Chrome, Spotify o YouTube.

Il touchpad offre una superficie sensibile che misura 9,6 x 5,3 cm setosa al tatto che consente movimenti rapidi e precisi anche nel tracciare gesture multitouch a due, tre o quattro dita.

Audio

L'accordo fra Alienware e Klipsch continua a dare buoni frutti. La coppia di diffusori installati nella base ha riempito il laboratorio di prova con suoni nitidi anche ad alto volume. Quando abbiamo giocato a The Witcher 3 gli scontri con la spada si sentivano chiaramente, così come le urla quando ho scatenato un incantesimo di fuoco che ha inghiottito i miei nemici in un fruscio di fiamme.

Schermo

Il modello che hanno ricevuto in prova i colleghi statunitensi aveva in dotazione uno schermo opaco da 1920 x 1080 pixel. I colori a prima vista sembravano poco brillanti, per questo se cercate un notebook con uno schermo dai colori brillanti meglio che puntiate direttamente alla versione IGZO Ultra HD da 300 candele, che costa 380 euro in più. Oltre alla risoluzione superiore e alla maggiore luminosità ha inoltre anche la funzione touch.

 

Riproducendo il trailer a 1080p di "The Birth of a Nation" i volti degli afro-americani spesso sembravano cenere, e il sangue fresco sul labbro spaccato sembrava più nero che rosso. La mancanza di nitidezza si nota anche giocando a The Witcher 3: Wild Hunt. I toni rosa e arancio al sorgere del Sole si notavano poco, con il risultato che la scena era gradevole, ma non quello che si definisce "mozzafiato".

Le impressioni sono state confermate dai test. Lo schermo ha riprodotto solo il 60 percento della gamma sRGB, che è ben al di sotto della media della categoria (89 percento). Il Razer Blade in confronto ha raggiunto quota 120 percento.

Confermiamo invece il valore di luminosità dichiarato dal produttore, ossia 222 candele, che comunque è sotto alla media della categoria che è di 248 candele.

Alienware Command Center

Una delle prime cose che abbiamo fatto appena accenso il notebook è stato accedere al Command Center per personalizzare il notebook. Abbiamo creato configurazioni di illuminazione folli con l'utility AlienFX, impostato le macro con il software TactX e impostato un paio di modalità di gioco con AlienAdrenaline.

Leggi altri articoli
  • Recensione Alienware 15
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.