image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Conclusioni

Corsair ha recentemente presentato la linea di alimentatori RMx, con la quale l'azienda mira a offrire buone prestazioni e silenziosità. A differenza dei modelli RMi, le unità RMx non hanno interfaccia digitale, un tasto per provare la ventola e usano una ventola rifle bearing anziché la versione FDB. Ecco il test dell'unità da 750 watt.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/11/2015 alle 07:56
  • Recensione alimentatore Corsair RM750x
  • Confenzione, contenuti, esterno e cablaggio
  • Uno sguardo all'interno e analisi dei componenti
  • Bilanciamento carico, tempo di mantenimento e corrente d'inserzione
  • Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all'infrarosso
  • Test di risposta transitoria e misure di ripple
  • Prestazioni, rapporto prezzo - prestazioni e rumorosità
  • Conclusioni

Conclusioni

Per quelli di voi che pensano che 140 euro siano in qualche modo troppi per un alimentatore da 750 watt, Corsair ha leggermente ridotto il prezzo con l'RM750x, che costa dai 10 ai 20 euro in meno. Se lo chiedete a noi, non faremmo troppi sforzi a pagare un po' di più per la compabilità Corsair Link e la ventola con cuscinetto FDB, che dura più a lungo di quella rifle-bearing dell'RM750x.

Corsair farebbe bene ad ampliare la differenza di prezzo tra l'RM750i e l'RM750x se intende vendere maggiormente le soluzioni più costose. Una differenza di prezzo di 25/30 euro sarebbe ideale, ma incoraggiamo l'azienda ad ampliarla abbassando il prezzo dell'RM750x, senza aumentare quello dell'RM750i. I modelli RMx usano la stessa piattaforma delle unità RMi, quindi le loro prestazioni e stabilità sono davvero molto buone.

psu side r 600x450

L'unità RM750x che abbiamo testato raggiuge un decente bilanciamento del carico a +12V e un bilanciamento piuttosto preciso su tutti gli altri canali. L'efficienza si è dimostrata solida, persino sotto condizioni di temperatura operativa molto alta e la soppressione del ripple è stata incredibile su tutti gli intervalli di carico.

Un'altra caratteristica importante di questa piattaforma è il funzionamento silenzioso, grazie al funzionamento passivo a bassi e moderati carichi e al profilo rilassato della ventola. Questa unità è ideale per i sistemi dove il funzionamento silenzioso è importante. Sarebbe stato comunque bello se Corsair avesse aggiunto un'opzione per selezionare tra funzionamento normale e semi passivo. Un piccolo interruttore sarebbe bastato e avrebbe giocato anche il ruolo del bottone per il test della ventola, assente sulle unità RMx. Crediamo che gli alimentatori che usano il funzionamento semi passivo debbano avere un'opzione per controllare se la ventola opera normalmente o no.

corsair rm750x

Per concludere, il concorrente principale dell'RM750x è l'RM750i. Offre in più capacità di monitoraggio digitale, permette il controllo della ventola e ha più canali +12V che possono essere combinati in uno. Inoltre tutte queste caratteristiche aggiuntive sono possibili tramite il software Corsair Link. Oltre a questo l'RM750i è dotato di una ventola FDB e un bottone per il test della ventola. Se l'interfaccia digitale dell'RMi non è importante, forse lo è la ventola FDB.

Al prezzo attuale l'RM750x ha una forte concorrenza ma ciò potrebbe cambiare se Corsair decidesse di ridurre i prezzi. Infine, come l'RM750i, l'RMx ha un solo connettore EPS. Considerando che la maggior parte delle schede madre di fascia alta ha bisogno di almeno un connettore EPS e un ATX a 4 pin, Corsair avrebbe dovuto dotare le unità di un paio di connettori EPS.

Leggi altri articoli
  • Recensione alimentatore Corsair RM750x
  • Confenzione, contenuti, esterno e cablaggio
  • Uno sguardo all'interno e analisi dei componenti
  • Bilanciamento carico, tempo di mantenimento e corrente d'inserzione
  • Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all'infrarosso
  • Test di risposta transitoria e misure di ripple
  • Prestazioni, rapporto prezzo - prestazioni e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.