image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Firmware e software

X99 OC Formula/3.1 e Fatal1ty X99 Professional/3.1 alla prova dei fatti. Due schede molto simili per computer di fascia alta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/09/2015 alle 14:02 - Aggiornato il 29/09/2015 alle 13:27
  • Recensione ASRock X99 OC Formula/3.1 e Fatal1ty X99 Professional/3.1
  • Schede madre in dettaglio
  • Firmware e software
  • Risultati benchmark
  • Consumi, calore ed efficienza
  • Conclusioni

Firmware

Il colore è l'unica visibile differenza tra il firmware della X99 OC Formula/3.1 e della Fatal1ty X99 Professional. Gli aggiornamenti per queste motherboard sono distribuiti insieme, il che ha senso dato che l'unica differenza hardware è il controller di rete PCIe.

asrock x99 oc formula 01

Entrambe le schede contengono una gamma di profili di overclock LN2 programmati di fabbrica. Sviluppati dal famoso overclocker Nick Shih, questi intervalli vanno da 5,25 a 5,76 GHz con una vCore di 1,6 V e da 5,89 a 6 GHz con una vCore di 1,65 V. Tutti questi profili usano un'impostazione CPU Cache di 1,45 V e un BCLK di 128 MHz.

Fatal1ty X99 Professional 31 01

I profili di overclock tradizionali includono 4 GHz a 1,2 V, 4,2 GHz a 1,225 V, 4,4 GHz a 1,3 V e 4,5 GHz a 1,36 V. I livelli di tensione sono adeguati per stabilizzare la maggior parte dei sample di CPU Haswell-E anche se molti heatspreader e/o dissipatori mancano della dissipazione termica richiesta per impedire il throttling a pieno carico alle due impostazioni più elevate.

Entrambi gli screenshot del firmware sopra mostrano l'impostazione "Multi Core Enhancement", che scompare quando sono selezionati i moltiplicatori manuali. Questa impostazione sovrascrive lo schema energetico di Intel "più core, meno Turbo Boost" per fornire il rapporto Turbo Boost massimo della CPU senza badare al numero di core presenti. È disabilitato di default, ed è stato così anche durante i nostri benchmark.

asrock x99 oc formula 02 r 600x450

Fatal1ty X99 Professional 31 02 r 600x450

Mentre la X99 OC Formula/3.1 ha raggiunto 4,4 GHz con una vCore di 1,28 V, la Fatal1ty X99 Professional si è fermata a 4,35 GHz. Avrebbero dovuto produrre overclock identici dato che hardware e firmware sono virtualmente uguali, salvo per un controller di rete che in questo caso non ha alcun impatto. La differenza potrebbe far pensare a una variabilità tra i sample, ossia potremmo essere incappati in un campione sfortunato. L'overclock della memoria è stato più vicino alle nostre aspettative, con entrambe le motherboard che hanno raggiunto un data rate stabile DDR4-3251 con una tensione di 1,33 V, che nelle nostre rilevazioni è risultata pari a 1,35 V.

ASRock fornisce diverse impostazioni di overclock della DRAM che usano una tensione così elevata che potrebbero non funzionare con il controller di memoria capriccioso del nostro processore. Mettendo da parte queste impostazioni per valori funzionanti noti, troviamo una gamma completa di timing primari, secondari e terziari, insieme ad alcune impostazioni aggiuntive.

asrock x99 oc formula 09 r 600x450

asrock x99 oc formula 10 r 600x450

ASRock ha deciso di dedicare al controller di memoria integrato nella CPU il menu separato FIVR. La tensione DRAM è ridondante dal menu DRAM.

Software

ASRock Formula Drive e Fatal1ty F-Stream differiscono solo per il logo. Entrambi i programmi spingono la nostra CPU a 4,3 GHz con una tensione di 1,25 V usando metodi di overclock automatici e test di stabilità, ed entrambi i programmi mantengono le impostazioni ottimizzate di OC della CPU dal firmware. Entrambe le motherboard richiedono un riavvio per passare tra i profili di overclock del firmware.

Il menu "Tools" di entrambi i programmi fornisce accesso alla maggior parte del vecchio software di ASRock, tra cui RAMDisk, prioritizzazione dei pacchetti, uno switch "off" per i LED del pannello frontale, un'applicazione per modificare la velocità della ventola ripresa dal firmware, un programma che riscalda ciclicamente il sistema per ridurre la condensa in ambienti troppo umidi, un'app per il login basato su chiavetta USB e un programma per abilitare o disabilitare l'alimentazione degli hard disk connessi con il cavo di alimentazione HDD Saver.

asrock formula drive 2

Non riponiamo molta fiducia nell'overclock software, quindi non siamo rimasti scioccati quando cliccando su "Applica" non è successo nulla dopo aver cambiato la frequenza del BCLK. Forse c'era qualcosa che non era correttamente configurato nel firmware…

Anche se ci sono un sacco di caratteristiche hardware da ammirare su queste due motherboard quasi identiche, la differenza più grande nel software rispetto alle proposte meno costose si trova sotto "System Browser" di "System Info". Il popup mostra le letture raccolte da una pletora di sensori di temperatura integrati sulle motherboard.

Incluse tra le utility freeware nel programma App Shop troviamo ASRock Live Update, che fornisce l'accesso ai server dell'azienda per scaricare gli aggiornamenti software.

ASRock Timing Configurator

A differenza delle app limitate o non funzionanti di alcuni competitor, ASRock Timing Configurator dà pieno accesso alla maggior parte dei timing di memoria, inclusa la latenza CAS e funziona in tempo reale - come confermato da CPU-Z.

XFast LAN è una versione personalizzata del software per l'ottimizzazione della rete inclusa in tutte le schede madre di ASRock, anche quelle che includono altri software di prioritizzazione dei pacchetti.

La Fatal1ty X99 Professional/3.1 include inoltre un'app progettata specificata per il controller Killer.

Fatal1ty X99 Professional 31 xsplit

Il disco dei driver della Fatal1ty X99 Professional/3.1 include una copia del software XSplit, anche se la maggior parte degli utenti probabilmente vorrà scaricare la versione più recente. Il codice di aggiornamento premium incluso funziona per tre mesi.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock X99 OC Formula/3.1 e Fatal1ty X99 Professional/3.1
  • Schede madre in dettaglio
  • Firmware e software
  • Risultati benchmark
  • Consumi, calore ed efficienza
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.