image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Recensione ASRock X99 OC Formula/3.1 e Fatal1ty X99 Professional/3.1

X99 OC Formula/3.1 e Fatal1ty X99 Professional/3.1 alla prova dei fatti. Due schede molto simili per computer di fascia alta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Thomas Soderstrom

a cura di Thomas Soderstrom

Pubblicato il 28/09/2015 alle 14:02 - Aggiornato il 30/09/2015 alle 17:02
  • Recensione ASRock X99 OC Formula/3.1 e Fatal1ty X99 Professional/3.1
  • Schede madre in dettaglio
  • Firmware e software
  • Risultati benchmark
  • Consumi, calore ed efficienza
  • Conclusioni

Introduzione

Come avvenuto per le nostre precedenti recensioni di motherboard micro ATX X99M, ASRock ci ha inviato due soluzioni dotate di porte USB 3.1. Mentre il colore rosso è abbinato alla linea di soluzioni Fatal1ty, per la gamma OC Formula il produttore taiwanese ha scelto l'oro. Sorprendentemente, ASRock ha deciso di aggiungere la parola "Professional" a una motherboard indirizzata al gaming. Forse vogliono rivolgersi ai videogiocatori professionisti?

ASRockX99OCFormula31Fatal1tyX99Professional31

Clicca per ingrandire

Mentre cerchiamo di capirlo, è bene dire che queste soluzioni differiscono dai rispettivi predecessori per l'aggiunta di una USB 3.1 Type C sul pannello di I/O posteriore. ASRock ha spostato delle porte per inserirlo, in modo che possiate avere comunque la coppia di porte di rete originaria, insieme a sei USB 3.0 e due USB 2.0. C'è anche una porta PS/2, il tasto CLR_CMOS e cinque jack audio analogici, più una soluzione ottica digitale.

ASRock ha anche aggiunto una scheda USB 3.1 al bundle che accompagna le proposte X99 OC Formula/3.1 e Fatal1ty X99 Professional/3.1. Ciò significa che avete due controller USB 3.1, uno integrato e uno dedicato, insieme al connettore Type C integrato e un paio di connettori Type A dedicati. Ma quali sono le differenze tra le due?

asrock usb 31 card

La Fatal1ty usa un controller di rete PCIe di Killer Networks, anziché il controller Atheros della OC Formula. Inoltre include tre mesi Premium dei software Gamecaster e Broadcaster di XSplit, del valore di alcune decine di euro. Ci sono alcune piccole differenze ovviamente, guardiamo le specifiche tecniche!

Specifiche tecniche

Prodotto ASRock X99 OC Formula/3.1 ASRock Fatal1ty X99 Professional/3.1
Chipset Intel X99 Intel X99
VRM 12 fasi 12 fasi
Porta PS/2 1 1
Porta USB 6x 3.0. 2x 2.0 6x 3.0. 2x 2.0
Jack di rete 2 2
Porte eSATA ✗ ✗
Uscita audio digitale Ottica Ottica
Ingresso audio digitale ✗ ✗
Audio analogico 5 5
Video ✗ ✗
Altro nel pannello di I/O USB 3.1 - 1x Type C, 2x Type A (su scheda) USB 3.1 - 1x Type C, 2x Type A (su scheda)
PCIe 3.0 x16 5 (x16/x0/x8*/x16/x0, x8/x8/x8*/x8/x8) SLI x4, CrossFireX x4 *disabilitato per M.2 x4 5 (x16/x0/x8*/x16/x0, x8/x8/x8*/x8/x8) SLI x4, CrossFireX x4 *disabilitato per M.2 x4
PCIe 2.0 x16 ✗ ✗
PCIe 2.0 x1 1x half-length mPCIe 1x half-length mPCIe
Connettori USB 3.0 2 (4 porte) +1 Type A 2 (4 porte) +1 Type A
Connettori 2 (4 porte) 2 (4 porte)
USB 2.0 10x 6Gb/s (Shares 1x SATA-E, 1x M.2) 10x 6Gb/s (Shares 1x SATA-E, 1x M.2)
SATA 2X 4-Pin, 4x 3-pin 2X 4-Pin, 4x 3-pin
Ventole ✗ ✗
S/PDIF I/O Power, Reset, Rapid OC +/-/menu, DirectKey Power, Reset, Rapid OC +/-/menu, DirectKey
Tasti interni LN2 Mode, Slow Mode, selettore BIOS  LN2 Mode, Slow Mode, selettore BIOS 
Pannello diagnostico 2 cifre 2 cifre
Legacy TB Header, porta COM seriale TB Header, porta COM seriale
Chipset SATA 10x SATA 6Gb/s (include M.2, SATA-E) 10x SATA 6Gb/s (include M.2, SATA-E)
Modalità RAID Chipset 0, 1, 5, 10 0, 1, 5, 10
SATA aggiuntive ✗ ✗
Controller USB 3.0 2x ASM1074 Hub (2 connettori FP, 4 porte I/O) 2x ASM1074 Hub (2 connettori FP, 4 porte I/O)
LAN primaria WGI218V PHY WGI218V PHY
LAN secondaria AR8171 PCIe Killer e2200 PCIe
Wi-Fi ✗ ✗
Bluetooth ✗ ✗
Codec Audio HD ALC1150 ALC1150
DDL/DTS Connect DTS Connect DTS Connect
Garanzia 3 anni 3 anni
Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock X99 OC Formula/3.1 e Fatal1ty X99 Professional/3.1
  • Schede madre in dettaglio
  • Firmware e software
  • Risultati benchmark
  • Consumi, calore ed efficienza
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.